Pardo Endurance 72, che spettacolo al Palm Beach Show

L’edizione 2025 del Palm Beach International Show ha dato senz’altro spettacolo e ha permesso di ammirare alcuni veri e propri gioiellini. Tra questi, anche in virtù dell’attesa che ne accompagnava la presentazione, è impossibile non pensare al Pardo Endurance 72.

Pardo Endurance 72

Pardo Endurance 72: ammiraglia che ridefinisce gli standard della crociera di lusso

Stiamo facendo riferimento a una bellissima ammiraglia che appartiene alla gamma Endurance di Pardo Yachts. Si tratta di un’imbarcazione che punta a cambiare gli standard quando si parla di crociera di lusso. Infatti, può contare su un design pensato e sviluppato appositamente per poter offrire altissimi livelli di praticità e comfort, oltre che tratti estetici unici.

La realizzazione del nuovo Pardo Endurance 72 parte da una base mixata, visto che c’era il desiderio di sviluppare una sorta di navetta di lusso, ovvero una barca che fosse effettivamente in grado di far fronte a crociere piuttosto lunghe ottimizzando i consumi, senza però dover scendere a compromessi quando si tratta di relax e cura dei dettagli.

Ed è abbastanza facile intuire come tutti i buoni propositi sono stati ampiamente rispettati. La grande attenzione nei confronti dei dettagli è ben evidente, a partire dai volumi interni, molto ampi, fino alla fluidità che accompagna gli spazi sull’imbarcazione e la progettazione ergonomica, adottata proprio per soddisfare le esigenze di tutti quegli armatori che vogliono godersi ogni istante della crociera, senza dover rinunciare a nulla.

Tutto quello che c’è da scoprire, a bordo e non

Tra le caratteristiche che balzano maggiormente all’occhio per quanto riguarda il Pardo Endurance 72, è inevitabile pensare all’introduzione della concezione di open space. Uno standard che ha permesso di togliere di mezzo ogni ostacolo, sia all’interno che all’esterno. Nel corso della cerimonia di presentazione, in più di un’occasione si è fatto riferimento al fatto che si è puntato molto sull’idea di patio sull’acqua. Di cosa stiamo parlando? Ovviamente di un vero e proprio spazio che è in grado di aprirsi del tutto al mare, per via della presenza di terrazze abbattibili e dell’installazione di apposite porte scorrevoli, che si muovono sfruttando tutta l’altezza a disposizione.

Da notare anche la presenza di un ampio garage che è stato collocato a poppa e che presenta un’apertura idraulica per un tender che arriva fino a 3,9 metri in lunghezza. Dando uno sguardo, invece, al ponte principale, è facile rimanere completamente affascinati dalla gestione e organizzazione degli spazi. Sembra, in effetti, di trovarsi di fronte a un vero e proprio salotto all’aria aperta, che riesce a combinarsi alla grande non solo con gli interni, ma con la più generale sensazione di vivere un’esperienza fuori dal comune una volta saliti a bordo di questo gioiellino.

Lascia un commento