Greenline 33 Hybrid, il cui nome rivela la sua vocazione eco-friendly, è la scelta migliore per una coppia con amici occasionali, o per una piccola famiglia, ma anche per i marinai esperti. Questo piccolo yacht, lungo 9,99 metri, ha un design accattivante ed è assolutamente confortevole, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Greenline 33 Hybrid
Salone Nautico di Venezia 2010: Festival del mare in laguna, partiti
Salone nautico o Festival del mare. Nella circostanza, vanno bene entrambe le diciture. Ogni cosa è illumimata – parafrasando una bella pellicola di qualche anno fa – e Venezia ha inaugurato proprio ieri il nono appuntamento con il Salone nautico. In programma dal 18 al 21 marzo, l’appuntamento della città lagunare con la nautica è uno dei momenti più attesi e più importanti per il capoluogo veneto: l’organizzazione è di Expo Venice, lo svolgimento avviene presso la Stazione Marittima, lo sguardo inevitabile è verso i mercati dell’Adriatico.
Vi abbiamo già parlato della presenza della barca dell’anno 2010, “Greenline 33 hybrid” con motore ibrido e rispettoso dell’ambiente, motivo per cui vale la pena spendere qualche parola sul resto delle esposizioni e sui motivi di un successo crescente. Numeri in costante incremento – di anno in anno – al punto da riscuotere un forte interesse internazionale: si è partiti nel 2002 e, da una dimensione locale di mercato, si è raggiunto in poche edizioni un rango nazionale e internazionale.
Venezia fa il tris: Salone Nautico, Mare Maggio, Pianeta Acqua
Festa del mare a Venezia, dove si avvicendano tre appuntamenti a fare la gioia di tutti coloro che con l’acqua salata hanno un rapporto appassionato e a riconfermare il ruolo di preminenza nel mercato commerciale che si sviluppa lungo il Mediterraneo (e guarda verso Oriente). Imminente il Salone Nautico (18-21 marzo), immediatamente a ruota la fiera “Mare Maggio” (14-15-16 maggio) e in coda l’evento Pianeta Acqua (3-4 giugno). Un trittico in svolgimento a Expo Venice, contesto sempre più affine alla nautica: il gruppo di gestione, infatti, ha rimpolpato il capitale sociale a disposizione (più che raddoppiato, visto che si passa da 400 mila euro a 1 milione di euro) e rinvigorito la struttura grazie all’approdo – o attracco?? – di Lorenzo Pollicardo quale curatore degli eventi di nautica.