Londra 2012: vela e canoa, niente da fare per gli azzurri

L’italia della canoa alle Olimpiadi di Londra 2012 deve accontentarsi della medaglia d’argento di Romano Battisti e Alessio Sartori al conottaggio due di coppia e l’oro di Daniele Molmenti nello slalon con il kayak. Peccato, perchè alla vigilia delle fasi finali molte speranze erano riposte nell’esperienza pluriennale di Josefa Idem, la giovane campionessa Norma Murabito, il carrarese Max Benassi, Camporesi – Ferrari, il bolognese Stefano Cipressi e Giai Pron Clara. Ma chi prima e chi per qualche decimo di ritardo ha dovuto dire addio all’avventura a cinque cerchi.

Destino avverso anche per la vela dove il 470  non ci regala nemmeno una medaglia, con Gabrio Zandonà e Pietro Zucchetti che non sono andati oltre il quarto posto (medaglia di bronzo difesa eccellentemente dagli argentini) e di Giovanna Micol e Giulia Conti che hanno ben figurato ma scivolate al quinto posto in virtù della classifica generale, concludendo però il macht race al secondo posto.

Ferragosto in barca a vela: alcuni consigli

Si avvicina Ferragosto e per tanti di voi che opterete per una crociera in barca a vela, soprattutto quando manca quella minima esperienza necessaria, le tante domande e i dubbi legati al viaggio rischiano di non far levare nemmeno l’ancora. Cosa mettere in valigia? Qual’è lo spirito giusto? Senza la pretesa di stilare un vadedecum, ecco alcuni consigli indispensabili (per alcuni risulterà anche scontato, ma repetita iuvant). Innanzitutto l’approccio mentale di chi decide di trascorrere una crociera in barca a vela è la condivisione di un’esperienza unica, autenticamente marinaresca, degli spazi.

Perciò è bene avvicinarsi alla partenza con il giusto atteggiamento. Innanzitutto in mare c’è bisogno di un po’ di tutto ma che sia l’essenziale! In base alla durata del viaggio saranno sufficienti alcune t-shirt, un paio di calzoni lunghi, due paia di bermuda, una t-shirt a maniche lunghe, una maglia in pile, una giacca a vento, costumi, teli da mare, occhiali da sole e naturalmente gli effetti più personali e per l’igiene intima. Al bando valigie rigide e trolley. In barca ognuno al suo armadietto e non può occupare inutilmente spazio nelle stive: un borsone morbido sarà facilmente stivabile e poco ingombrante. Non dimenticate le scarpe di gomma (ideali i mocassini con piedini di gomma).

Londra 2012: oggi e domani le fasi finali di canoa e di vela

Volgono quasi al termine le sessioni di canoa – K1, K2 e C1 sui 200 metri e di vela, nella specialità 470 ed Elliott 6m. Londra 2012 si appresta a congedare il mondo della nautica alle Olimpiadi anche se per noi italiani il sogno è già finito con l’inossidabile Josefa Idem che nella finale dei 500 metri di kayak ha sfiorato l’appuntamento con la storia mancando una medaglia alla sua ottava e ultima spedizione olimpica.

Per la canoa, il programma di oggi prevede le semifinali di kayak 200 metri (maschile e femminile), le semifinali di canoa C1 200 metri (maschile) a e il kayak biposto 200 metri maschile. Tutte le specialità si terranno presso l’impianto di Eton Dorney. Per la vela ci sarà la finale 470 femminile a  Weymouth e le semifinali della specialità elliott 6m femminile.

Londra 2012, Vela: finale 49er amara per Angilella e Sibello

49er Ita

49er Ita
La finale di vela classe 49er uomini alle Olimpiadi di Londra 2012 è amara per Giuseppe Angilella e Gianfranco Sibello, rispettivamente timoniere e velista della barca italiana che avrebbe voluto lottare per conquistare una eventuale medaglia di bronzo. Nulla di tutto ciò, purtroppo, perché gli altri equipaggi erano molto agguerriti ed hanno dimostrato di poter fare di più rispetto alla barca italiana.

Gommone Joker Boat Clubman 24

Gommone Joker Boat Clubman 24

Gommone Joker Boat Clubman 24
Il Joker Boat Clubman 24 è un gommone dalla linea essenziale ma moderna, con una lunghezza fuori tutto che è di poco inferiore agli 8 metri. Il suo baglio massimo è di poco inferiore ai 3 metri, per cui offre tutto lo spazio necessario per chi utilizza un’imbarcazione come questa per le proprie necessità di diporto.

Carnevali C38, nuovo Fly Bridge

Carnevali C38

Carnevali C38
Il Carnevali C38 è il nuovo Fly Bridge che il cantiere navale italiano sforna per la gioia degli amanti del settore. Dagli stabilimenti di Marina di Ravenna, i progettisti hanno voluto creare una barca a motore di ultima concezione, riuscendo a costruire un’imbarcazione bella da vedere e con il vantaggio di farla immatricolare con una lunghezza entro i 10 metri.

Barca a vela XP 38

XP 38

XP 38
La XP 38 è una barca a vela della lunghezza di quasi 12 metri di lunghezza e di 3 metri e 70 di larghezza. Si tratta di un valido progetto dei cantieri navali X Yachts che hanno voluto portare avanti una barca disegnata con dovizia di attenzione e con delle caratteristiche ben precise: un pescaggio di 2 metri; un dislocamento inferiore alle 6 tonnellate e mezzo; una zavorra di 2 tonnellate e mezzo; una superficie velica di 81 mq in modalità sloop, ma che può aumentare in caso di gennaker o di spinnaker.

Rizzardi CR 45 Incredible

Rizzardi CR 45 Incredible

Rizzardi CR 45 Incredible
Il cantiere navale Rizzardi dispone, nella sua collezione di yacht, del CR 45 Incredible, una barca a motore di 15 metri che appartiene ad una gamma di barche di pregio che porta il nome del suddetto cantiere in alto nella classifica del gradimento da parte dei più esigenti amanti della nautica. Ciò perché la barca a motore CR 45 Incredible possiede delle caratteristiche che la rendono un’imbarcazione al top delle prestazioni e della qualità di soggiorno all’interno di questo yacht.

Barca a vela usata Mariver Pierrot 925

Mariver Pierrot 925

Mariver Pierrot 925
La Mariver Pierrot 925 è una barca a vela usata che potrebbe attirare l’attenzione di quegli amanti della vela che sono in ritardo sull’acquisto di un buon usato. Infatti, questo cabinato risponde alle esigenze di quelle persone che desiderano comprare una barca a vela usata in buone condizioni ma che abbia uno spazio organizzato per gli ospiti a bordo.

Salpa 24 GT, barca a motore moderna

Salpa 24 GT

Salpa 24 GT
Salpa 24 GT è una barca a motore moderna, costruita dalla Nautica Salpa che ha voluto realizzare un’imbarcazione della lunghezza di 7 metri e 65 in maniera razionale, con un look che attira gli appassionati delle piccole barche da diporto e coloro che effettuano delle brevi escursioni in mare non lontano dalla costa.

Gommone Bat 510 Big Cayman

Bat 510 Big Cayman

Bat 510 Big Cayman
Il gommone Bat 510 Big Cayman fa parte di quelle imbarcazioni che, a volte, sembrano indispensabili per chi vive il mondo della nautica a 360°. Ciò perché il diportista esperto e che vive il mare nel migliore dei modi sa bene che una barca appoggio di questo genere diviene necessaria in molte occasioni, sia per ragioni professionali sia per motivi di svago.

Beneteau Sense 46, nuova barca a vela

Beneteau Sense 46

Beneteau Sense 46
Il cantiere francese della Beneteau ha presentato da poco tempo la sua nuova barca a vela chiamata Sense 46. si tratta di un’imbarcazione lunga poco più di 14 metri che vuole trasmettere tutto il piacere della vita in barca agli ospiti. Per questo motivo, il progetto portato avanti dagli architetti di Nauta Design, coordinati da Berret Racoupeau, hanno illustrato alla stampa specializzata che la nuova barca a vela Beneteau Sense 46 è la messa in opera del piacere di timonare una barca del genere e di vivere gli spazi presenti nel migliore modo possibile.

Barca a motore usata, Rio 800 Fish

Rio 800 Fish

Rio 800 Fish
La barca a motore usata di cui quest’oggi vogliamo parlare è il Rio 800 Fish, un’imbarcazione della lunghezza di 9 metri e che è stata costruita nel 1991. Si tratta di una barca che è specificamente costruita per la pesca ed è in buone condizioni generali. Il possessore, infatti, ci comunica che la suddetta barca a motore è stata revisionata integralmente nel 2011, col Rina rinnovato nello stesso anno e con il motore completamente sbarcato e revisionato: turbine nuove e tutti i lavori certificati.

Explora, la nuova carta di American Express

Explora è la nuova carta lanciata in Italia da American Express ed è stata studiata per un target giovane e dinamico, a cui piace districarsi su internet alla ricerca delle migliori offerte. La neonata è ideale per rispondere alla esigenze di un’utenza in forte crescita nel nostro paese, che American Express ha definito “Urban Explorers”.

Il termine si riferisce a quella fascia di età che va dai 25 ai 35 anni, senza distinzione di genere, che ama vivere appieno tutte le opportunità che le si pongono davanti. Dallo shopping all’apertura di un nuovo locale, passando per una mostra o un evento a cui non si può rinunciare.