Viverone è un paesino di 1500 abitanti adagiato sulle sponde dell’omonimo lago e conosciuto da molti appassionati di motonautica per aver ospitato molti Mondiali Formula 2, F/500, Europei della F/350 e Italiani della F.1000. L’estate 2013 si preannuncia ancora all’insegna dello sport sebbene è in corso una disputa legale tra le associazioni ambientaliste e la schiera di promotori turististi. Tra quest’ultimi spicca la figura carismatica di Roberto Caserio, proprietario di uno dei locali storici di Anzasco.
Salone nautico di Fort Lauderdale fino al 29 ottobre 2012
Si sta svolgendo e proseguirà fino al 29 ottobre in Florida, il 53° Fort Lauderdale International Boat Show, ribattezzata la capitale mondiale dello yacht per l’alta visibilità di cui godono soprattutto i panfili e le imbarcazioni da diporto di lusso. Ma nei 3 milioni di metri quadrati a disposizione non manca davvero nulla a iniziare dalle flats boats, le case galleggianti soprattutto diffuse in Florida, North Carolina, Kentucky, Tennessee, Missouri, Iowa e Illinois.
Wider 42 Miami Edition al Salone nautico di Fort Lauderdale
Dopo lo strepitoso successo al Salone nautico di Genova, il Wider 42 Miami Edition del cantiere di Castelvecchio di Monte Porzio sarà uno dei protagonisti del prossimo Salone nautico di Fort Lauderdale, in Florida. Si tratta di un modello che gli americani ammirano già da tempo visto che il Wider Miami Edition è stato premiato dal luxury magazine Robb Report con l’award Best of the Best nella categoria “Production Boats” per aver ridefinito con successo la categoria dei weekend-cruiser.
Dopo aver stregato l’Europa con gli acclamati successi al Festival de la Plaisance di Cannes, al Monaco Yacht Show, al Salone nautico di Genova e al Fuori Salone di santa Margherita Ligure, il Wider 42′ si appresta a sbarcare al Salone nautico di Fort Lauderdale dal 25 al 29 ottobre.
Idee Halloween 2012, festa a tema in barca
Si avvicina Halloween. Che ne dite di organizzare una festa in uno yacht o in un caicco? Voi pensate a invitare la gente giusta che alle dritte ci pensiamo noi. Innanzitutto provvederemo alle decorazioni, poi ai costumi. Se avete noleggiato una barca a vela e volete darle un aspetto da nave fantasma allora per prima cosa procuratevi una bandiera Jolly Roger, il celeberrimo teschio con le ossa incrociate sul fondo nero. Consigliamo però di non issarla anche se non ci risulta che ci siano leggi sulla navigazione in merito, fermo restando il divieto di esporre qualsiasi bandiera – che non sia quella nazionale – all’asta di poppa o al picco dell’albero.
Yacht di lusso, le occasioni perse dall’Italia
Superyacht Intelligence, sito inglese che pubblica analisi economiche sull’industria delle grandi barche, stila un resoconto della situazione italiana sul fronte del luxury made, ponendo ancora una volta in rilievo la crisi dell’industria nautica del nostro paese.
In seguito alle statistiche riguardanti il significativo calo dei visitatori al Salone Nautico di Genova 2012, sceso al 22% rispetto all’anno precedente, il dissenso per la mancanza di risorse adeguate al rilancio della nautica arriva anche da Alberto Amico, alla guida del cantiere genovese Amico & Co, ai primi posti nel mondo per la riparazione e il refit dei mega yacht.
Campionato Invernale Interlaghi 2012, a Lecco dal 1 al 4 novembre
Tornano gli appuntamenti autunnali con la vela che non si esauriscono con la Barcolana ma arricchiscono il calendario di eventi imperdibili. Ormai giunta alla 38/a edizione, il Campionato Invernale Interlaghi è un classico irrinunciabile sullo sfondo incantevole del Golfo di Lecco, che si mostrerà ai velisti e agli spettatori con un meraviglioso fall foliage (non a caso è in questo periodo che il Manzoni ambienta l’inizio de I Promessi Sposi) e un intenso programma di quattro giorni di regate.
Chi salverà la nautica
Non solo crisi. Sarebbe ingiusto trattare solo dei problemi che affliggono il settore della nautica. Anzi, sono da sottolineare le iniziative volte a dar voce alla quantomai auspicata ripresa della nautica.
L’iniziativa del Consorzio Quinn (Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l’Innovazione) infatti ha la grande ambizione di trovare le soluzioni possibili per risollevare l’ambito degli operatori nautici.
Redditometro barca 2013: anche la piccola-media impresa è d’accordo
Barca quanto mi costi. Anche se non è la spesa di acquisto di per sè a gravare, il leasing o il rimessaggio, è ancora radicata la “credenza” che possedere una barca equivale ad avere in automatico accertamenti sul proprio reddito da parte dell’Agenzia dellle Entrate. Tanto per sfatare il mito anche Giancarlo Gamberini, Responsabile Nazionale CNA Produzione, ha voluto dire la sua sul Redditometro 2013.
Curiosità al Salone nautico di Genova 2012
Vogliamo ricordare il Salone nautico di Genova 2012 solo per le polemiche, i dissapori e i trend negativi? Se volete dare un’occhiata alle novità del Salone vi consiglio di passare qualche ora con Yacht&Vela ma se cercate le curiosità, le stravaganze, le esposizioni più originali allora non dovete perdervi assolutamente questo post.
AC World Series 2012, anche Artemis è knock-out
Mi sta sorgendo un dubbio. C’è una legge di contrappasso per cui più vai forte ai AC World Series e pià il tuo catamarano si distrugge? Allora Luna Rossa può stare tranquilla al varo dell’AC 72 ad Ackland. Dopo l’impressionante scuffiata di Oracle a un test nella baia di San Francisco anche Artemis Racing, protagonista della tappa americana, è dovuta tornare in officina.
Il motivo, anche più banale di una strapoggia. Durante un test, nella primissima fase di traino, Artemis ha subito un danno alla barca sul fascio anteriore del catamarano.
Redditometro barca 2013, coefficienti come camper e cavalli
Sospiro di sollievo per i diportisti circa le prime indiscrezioni sul redditometro 2013 che dal primo gennaio entrerà in vigore. Nei mesi scorsi, per il timore di essere assoggettati ad accertamenti fiscali, in molti hanno venduto la propria imbarcazione a prezzi stracciati pur di concludere la transazione in fretta. Ma il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ha fatto sapere che i coefficienti applicati per evidenziare discrepanze tra reddito e spese non avranno per la barca un peso maggiore di quanto lo abbia un cavallo o un camper.
Concept yacht: i design più innovativi e bizzarri
Oggi andiamo alla ricerca dei concept yacht più avveniristici e per certi versi impossibili. Molto spesso si tratta di imbarcazioni che vedremo prossimamente sul mercato, altre invece sono troppo costose per trovare un armatore così “folle” per essere costruite.
Come ad esempio questo yacht isola da un miliardo di dollari che riproduce in scala il Principato di Monaco l’isola con vulcano progettati da Yacht Island Design Concepts una la società britannica specializzata nella progettazione di maxi yacht al limite dell’immaginazione.
Marinedi vuole creare 30 nuovi porti in Italia e all’estero
Importante presentazione al Salone nautico di Genova 2012: la Marinedi Spa , leader nell’ingegneria nautica, punta a creare 30 nuovi porti, 15 in Italia e 15 all’estero.
“Abbiamo manuali operativi comuni in modo tale che al cliente venga offerto lo stesso servizio ovunque ormeggi nei porti della rete. Dal prossimo anno ci sarà anche la possibilità con il nostro progetto di rete informatica e di call center di fare prenotazioni in automatico, su tutti i porti della rete. I clienti stabili avranno priorità di ormeggio e sostanziosi sconti nei porti della rete. In generale la rete vogliamo offrire garanzie, di servizi e di trasparenza di prezzi, soprattutto al cliente straniero, che in Italia in questo momento ha paura di essere ‘maltrattato’. Esattamente come nelle catene alberghiere dove il servizio allo Sheraton di Kartoum è uguale a quello dello Sheraton di New york. Obiettivo: avvicinare il traffico internazionale alle marine italiane“, spiega entusiasta l’amministratore delegato della società, Renato Marconi.
Speranze per la ripresa del settore nautico secondo Passera ed Albertoni
Il ministro per lo Sviluppo economico, Corrado Passera, ha incontrato al Salone nautico il presidente di Ucina Confindustria Nautica , Anton Francesco Albertoni, il quale si è detto soddisfatto per il confronto con il Governo.
“Oggi abbiamo lavorato a tavolo testa a testa per circa due ore. Questo è un passo avanti perchè il ministro ha dimostrato una capacità anche tecnica di approfondimento estremamente importante. Penso che da questo incontro si possa costruire un percorso per la ripresa del comparto. Abbiamo esaminato diversi capitoli, le priorità le abbiamo indicate noi e il ministro le ha recepite. Credo che questo potrà portarci almeno due risultati entro la fine dell’anno. Quali? Le priorità le conosciamo noi, speriamo che coincidano con quelle del Governo. Una? La revisione del redditometro”