Salone nautico di Dusseldorf 2013 dal 19 al 27 gennaio

Con circa 1.650 espositori provenienti da oltre 50 paesi, il Salone nautico di Dusseldorf è considerato un punto di riferimento per la nautica internazionale e per gli sport acquatici. Ed è proprio questo format, un perfetto mix di esposizioni di imbarcazioni da diporto e pesca, indoor, attrezzature subacquee e sportive a differenziarsi significativamente da tanti altri saloni.

Tra le esposizioni più interessanti del Boot Dusseldorf ci sarà il Panama 62 del cantiere francese Alumarine e i gioielli del cantiere britannico Sunseeker – il Predator 80 e il 155 Yacht. Non mancheranno le barche a vela come il catamarano Catana 59 e l’Opus 68 e il Bavaria Cruiser 56.

Azimut-Benetti torna in Italia ma chiude Gropparello

Una buona e una cattiva notizia: il Gruppo Azimut – Benetti fa sapere di voler riportare in Italia parte della produzione che aveva delocalizzato in Turchia ma chiuderà il cantiere nautico piacentino di Gropparello, ormai non più competitivo.

Azimut ribadisce così il suo forte appeal con il Made in Italy valorizzando i siti produttivi italiani che sono chiamati a competere con un mercato sempre più concorrenziale.

Nuovi sport acquatici: Stand Up Paddle

E’ stato uno degli eventi clou del Salone Nautico di Parigi 2012, eppure lo Stand Up Paddle è uno sport acquatico ancora poco conosciuto in Europa. Nelle isole Hawaii (dove è conosciuto come Hoe he’e Nalu) si pratica questa attività fin dagli anni ’60, quando dei ragazzi della spiaggia di Waikiki usavano pagaiare sulla tavola da surf in posizione eretta con l’ausilio di un lungo remo.

America’s Cup 2012: Artemis Racing ingaggia Loick Peyron

Dopo aver tentato in vano di acquisire fondi per la costruzione dell’AC 72, il pluripremiato velista francese Loick Peyron passa con gli svedesi di Artemis Racing. Energy Team aveva da tempo annunciato l’esclusione forzata dalla Louis Vuitton Cup 2013  ma ha comunque dimostrato di essere tra i team più agguerriti dell’America’s Cup World Series riportando risultati eccezionali e vittorie strepitose.

Jaguar Concept Speedboat

Prima o poi anche Jaguar doveva affacciarsi nel mondo dell’industria nautica sebbene da anni già sponsor di regate e di team. Sull’esempio di Mercedes, Aston Martin e Lamborghini anche la casa automobilistica britannica presenta il suo concept yacht in concomitanza con il lancio della Jaguar XF Sportbrake.

Derecktor Cakewalk, il megayacht americano più grande del mondo

Con i suoi 85 metri, il motor yacht Cakewalk dei cantieri navali Derecktor ha stabilito il record per la più grande imbarcazione di categoria mai costruita negli Stati Uniti d’America. Il precedente record apparteneva Corsair IV costruito da J.P. Morgan nel lontano 1931. Il superyacht rappresenta un passo significativo per il cantiere di Bridgeport e più in generale per la nautica statunitense dimostrando – come ha osservato il CEO Paul Derecktor – che una società americana può costruire una barca in linea con gli standard internazionali.

Red Bull Youth America’s Cup, la Coppa America di Vela per i giovani talenti

Il nuovo format dell’America’s Cup piace così tanto che il direttore Iain Murray ha pensato bene di estendere il fascino della Coppa America di Vela anche ai giovani talenti. Oltre ad aver portato in giro per il mondo le regate degli AC 72 garantendo spettacolo, una preparazione, allenamenti più intensi e un giro di soldi considerevole, la 34/a edizione sarà collegata anche alla prima Red Bull Youth America’s Cup, dedicata ai giovani velisti in geado di cimentarsi con i velocissimi catamarani.

Varato lo yacht di Steve Jobs

A un anno dalla scomparsa di Steve Jobs, il genio di Cupertino che ha rivoluzionato il mondo con i suoi prodotti Apple, il suo sogno di creare una barca è finalmente diventata realtà. Nella celebre biografia ufficiale scritta da Walter Isaacson si parla spesso di questa nave “elegante e minimalista” che per certi versi incarna alla perfezione l’allegoria degli ultimi momenti di vita di un pionerie che lascia ai posteri un progetto incompiuto sulle fondamenta della sua conoscenza.

Gestire i comandi e prevenire i furti in barca con l’ E-key Volvo Penta

Se pensate che il furto della barca sia un evento raro che non vale la pena considerare, tra le maggiori preoccupazioni c’è in costante aumento di episodi tutt’altro che isolati, anche nel Mediterraneo. Si tratta spesso di furti su commissione con l’intento di depredare l’imbarcazione dei motori o, ancora peggio, utilizzarla come corriere per traffici illeciti di armi, droga e immigrazione clandestina nonchè la ricettazione con documenti falsi.

Gommone da mezzo milione di euro per il re del Marocco

Che i gommoni da qualche anno a questa parte non sono più da definire battelli pneumatici votati all’economicità e al facile trasporto, è un’idea che ormai siamo abituati a considerare ma che si potesse arrivare a spendere quanto uno yacht è davvero una notizia insolita e per certi versi bizzarra. Bizzarra perchè tra i tentativi del popolo Saharawi di ottenere l’indipendenza, a un anno dalla primavera araba, le tensioni sociali per la crisi economica, la famiglia reale del Marocco regala a sua maestà Mohammed VI un Pirelli P1400 Sport da mezzo milione di euro.

Nautilia, difficoltà nella nautica per tasse e navigabilità

Aprilia Marittima ieri ha ospitato la prima giornata della 25esima edizione diNautilia 2012“, la mostra mercato dell’usato nautico. E proprio in questa occasione si rilevano le attuali difficoltà del settore.

All’inaugurazione infatti, il presidente dei Cantieri di Aprilia, Eugenio Toso, afferma che se la Regione non attua le misure necessarie, le darsene della zona dovranno chiudere i battenti.
L’appello di Toso in realtà non è una rivendicazione, in quanto riconosce che su alcuni punti si stanno valutando i provvedimenti da prendere, ma ribadisce la necessità di veloce e rapida attuazione degli stessi.

Alta formazione e trasferimento tecnologico nella nautica

L’Università di Sassari presenterà le attività di ricerca e studio del Cirn – Centro interuniversitario di ricerca per la nautica lunedì 29 ottobre alle 15 nell’aula magna dell’Ateneo e martedì 30 nei locali di Promocamera della Camera di Commercio di Sassari dalle 9.30. Il Centro è diretto dal professor Alessio Tola, docente di Analisi e valutazione delle tecnologie, delegato del rettore per il progetto Innautic nell’ambito del programma operativo Italia-Francia Marittimo.