Idee regalo Natale 2012 per velisti

Velisti e marinai, quali idee regalo per Natale 2012 potrebbero fare al caso vostro? Il necessaire della vita in barca non si riduce alla crema solare e all’incerata ma si articola in tantissimi accessori indispensabili da tenere sempre in stiva. In primis inserirei un kit “ago e filo” per cucire uno strappo o un punto di cucitura saltato. Non devono mancare quindi aghi con crune e lunghezze di varia misura (compreso l’ago da sellaio, lungo e flessibile), un paio di lesine con manico a vite, una pinza a fustella e delle matasse di filo in poliestere.In barca sono molto utili anche le reti da mettere fuoribordo per pulire le stoviglie, rigorosamente in melamina o policarbonato.

Calendario Regate 2013: Circolo Vela Torbole

Dopo la pausa invernale, Il Circolo Vela Torbole tornerà a proporre un ricco calendario regate all’insegna di un 2013 che mira a bissare il successo dell’ultima stagione, culminata con l’assegnazione di Federico Laici come primatista della ranking list in classe Finn redatta dalla FIV. Ancora una volta, il Lago di Garda è lo scenario in cui si svolgono le più belle regate tra le classi, dall’Optimist ai dragoni, dal Laser al Tornado, dal 420 ai Melges.

Accessori nautica: Joystick Yamaha per motori fuoribordo

Dopo i motori fuoribordo a quattro tempi, torniamo del mondo Yamaha Motor, per un altro accessorio indispensabile, soprattutto per i diportisti solitari alle prese con manovre di ormeggio in banchina. Il joystick è infatti uno strumento che oltre a rendere divertente e confortevole l’andatura permette una precisione di comandi soprattutto nelle fasi più delicate in cui è necessario il massimo controllo dell’imbarcazione. Progettato in collaborazione con Volvo Penta, il sistema di controllo è in grado di gestire fino a tre motori Yamaha di ultima generazione, il  V6 da 225 a 300hp e il V8 da 350hp.

Salone nautico di Genova 2013, incognite tra Ucina e Fiera di Genova

A chiusura dell’ultimo Salone nautico di Genova il patron di Ucina, Anton Francesco Albertoni aveva fatto intendere che lo storico sodalizio tra il Boat Show e la Fiera di Genova era a un punto di svolta, chiamato a rispondere nel 2013 con una formula più vicina alle esigenze alle reali possibilità degli espositori. Alla luce della tavola rotonda chiamata ad esprimersi sulle nuove proposte, i rappresentanti dei settori merceologici supportati da un osservatorio composto dal Politecnico di Milano, l’Università di Genova e Centro di Ricerca su Marketing e Servizi – Cermes della Bocconi, hanno delineato il prnuovo concept su cui il prossimo Salone nautico di Genova dovrà per forza uniformarsi.

Cantieri navali a rischio, tra chi sciopera e chi chiude

Vorremmo raccontarvi il Bel Paese degli yacht ormeggiati a Portofino e le barche a gonfie vele che si riflettono in un mare cristallino. alla luce dei fatti la nautica italiana sta vivendo uno dei periodi più scuri della sua storia. Tra i crack finanziari dei cantieri navali di Pesaro, della Ibs di Porto rotondo; le chiusure annunciate di Gropparello e San Giovanni in Marignano, le maestranze dei cantieri nautici sono i primi a vivere sulla loro pelle un economia che stenta a riprendersi. Questa la situazione dei cantieri nautici italiani.

Idee regalo Natale 2012: orologi nautica Citizen, Rolex, Sector

Tante idee regalo per Natale 2012 e… poi? La scelta non è semplice ma sugli orologi da nautica restano davvero pochi dubbi: Citizen, Rolex e Sector si meritano il podio dei brand più amati dai velisti. De gustibus. Abbiamo scelto tre marchi a confronto: uno giapponese, uno svizzero e uno italiano ma con il comune denominatore dell’eccellenza che va oltre lo stile e il design nautico. Nella carrellata dei cataloghi da sfogliare si ha la percezione di ammirare una rassegna di opere d’arte, concepite per scandire il tempo sott’acqua. E a mio parere, il prezzo dell’orologio da nautica mediamente non supera cifre impossibili.

Calendario regate 2013 Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno

Ormai giunto alla sua 30a edizione, il Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno si riprone anche quest’anno con una kermesse di regate di livello internazionale tra le classi J24, Irc e Orc, Optimist, Tridente, Open Bic, 2.4, Mr – Martin, Europa, Dinghy, Laser Bug, Melges, Vaurienne, Vele Storiche e 420. Numeri da capogiro di un format super-collaudato che unisce lo spettacolo a 12 giorni di regate, 16 classi in gara, 290 barche e 1100 velisti. Quest’anno – ma è tutto da confermare – ci potrebbero essere anche la partecipazione dei kite e dei sunfish. In programma dal 20 aprile al primo maggio 2013.

Motori fuoribordo: Yamaha F200

Yamaha Motor divisione nautica lancia sul mercato il nuovo motore fuoribordo quattro tempi F200 da 200 hp alleggerito nel peso rispetto al precedente modello e più performante in termini di efficienza e potenza. Con i suoi 227 kg, l’F200 è il più leggero della sua categoria ed è quindi adattabile a un numero maggiore di imbarcazioni.

Big Blu, il salone nautico di Roma dal 20 al 24 febbraio 2013

al 20 al 24 febbraio 2013 torna Big Blu, il Salone nautico di Roma che ogni anno richiama centinaia di migliaia di visitaori per un’area espositiva di oltre 110 mila metri quadrati, più di 530 espositori, quasi 700 imbarcazioni in esposizione. Ormai giunta alla sua settima edizione, il Big Blu è tra i saloni nautici italiani che si stanno guadagnando l’interesse e l’attenzione della platea internazionale nonostante l’assenza di uno sbocco al Mare limiti lo spettacolo e la scelta espositiva. A riguardo si vocifera un evento dedicato alla vela in concomitanza del salone presso la darsena di Fiumicino.

Grand Banks 50 Eastbay

A vent’anni dal lancio del primo flybridge della linea Eastbay, Grand Banks presenta l’ultima nata nei cantieri malesi. Il 50 Eastbay è un 15 metri fuoritutto votato alla velocità e al lusso di bordo, grazie alla moderna motorizzazione Volvo Ips e il generoso utilizzo di teak, grande risorsa locale e legno prediletto nella pavimentazione dei deck.

Calendario regate 2013, Catamarani Formula 18

Chi l’ha detto che la Classe AC72 sia l’unica a regalare emozioni nei match race con percorso a bastone? Negli ultimi anni la neonata classe Formula 18 sta letteralmentre stregando anche i velisti italiani più fedeli allo skiff. Più economico e facile da manovrare rispetto a un catamarano di classe A , la classe F18 è molto simile al famoso Nacra 17, inserito nelle classi olimpiche di Rio 2016. ma in bolina è molto più performante rispetto a un Formula 16.

Secondo il Regolamento di Classe, un Formula 18 è catamarano sportivo condotto da un timoniere e un prodiere costruiti in poliestere o resina vinilestre, con alcune attrezzature in carbonio (pale di timoni, derine e crocette). La lunghezza massima fuori tuttto è di 5,52 metri e larghezza 2,60. Il piano velico presenta tre vele: la randa, il fiocco e lo spinnaker.

Idee regalo Natale 2012: abbigliamento e accessori America’s Cup

Si avvicina il Natale e il pensiero ricorrente di non sapere cosa regalaree ci spinge all’affanosa ricerca dei suoi hobby quale dono sotto l’albero potrebbe piacergli. Se state leggendo qui probabilmente è la barca la passione che coltiva e che potrebbe essere l”aggancio” per le vostre idee regalo Natale 2012. Tranquilli se non riuscite a distinguere un’ancora galleggiante da un Danforth, il velista per andare in mare ha bisogno di tantissimi accessori e sicuramente ci sarà qualcosa che piace sia a lui che a voi.

Se poi al pensiero volete aggiungere un tocco di glamour allora uno dei migliori consigli che possiamo darvi è di puntare sull’abbigliamento tecnico e outdoor dell’Official Shop Online dell’America’s Cup by Puma.

Regate 2013, calendario Yacht Club Costa Smeralda

Lo Yacht Club Costa Smeralda è tra i più prestigiosi e intraprendenti dei circoli velici italiani. Tante sfide hanno visto avvicendarsi nelle acque limpide di Porto cervo e Virgin Gorda, ma i match memorabili inevitabilmente richiamano alla memoria la prima changeller italiana a lanciare la sfida nel lontano 1983 con la barca Azzurra e vincitrice dopo 22 anni della Louis Vuitton Trophy.

Anche per il 2013 lo YCCS ha in serbo spettacolari eventi velici che vedranno scendere a marzo nel campo di regata i monotipi Nautor’s Swan. Dopo diverse edizioni tenutesi a Porto Cervo, la regata biennale farà capolino per la prima volta nelle Isole Vergini.

CRN 125 J’Ade, varato il megayacht di 60 metri

 

E’ stato varato ad Ancona, presso la marina del cantiere CRN, il 125 J’Ade, un megayacht di 60 metri con scafo di acciaio e alluminio dislocante. Per il cantiere nautico marchigiano si è trattato di un momento quasi solenne che ha visto la presenza delle maestranze gomito a gomito con il management in una sorta di alleanza per il rilancio dell’industria nautica.