Allergici al timone, quanto costa lo skipper?

Arriva l’estate, o meglio è già arrivata e molti “profani” della vela si pongono la
solita domanda “Non sono in grado di condurre una barca, posso noleggiarla lo stesso?”
Di solito le agenzie e le aziende che offrono il noleggio di barche a vela presentano
delle formule contrattuali che includono del personale che possa gestire l’imbarcazione.
Lo skipper è la persona che ha il comando di una imbarcazione, ma non ne è necessariamente l’armatore. È all’incirca l’equivalente di un capitano. Infatti quando l’imbarcazione è in acqua, è importante sapere che lo skipper ha il comando assoluto sull’equipaggio, e risponde civilmente e penalmente del comportamento della stessa.
C’è addirittura chi ha studiato la psicologia degli skipper, o meglio la fenomenologia
delle situazioni che si collegano a tale professione. Infatti Michael Stadler, docente di psicologia sperimentale all’università di Brema, fornisce interessanti lumi scientifici su molti dei fenomeni sociali e percettivi che investono l’individuo e l’equipaggio di un’imbarcazione da diporto, in vacanza e regata e stila un elenco delle virtù di un bravo Comandante, tra cui  “indirizzare gli ordini ad una persona specifica o predeterminata e non dare istruzioni multiple”. Eh si, preparatevi a pagare e ad essere comandati!
Tornando al nostro quesito, per chi si appresta a noleggiare una barca a vela, in media il prezzo per avere uno skipper che si occupi della navigazione e della barca, si aggira intorno ad una cifra che varia da 120 ai 170 € al giorno.
Probabilmente non troverete al timone un veterano dell’Admiral’ s Cup, ma di certo
avrete risolto tanti problemi, e soprattutto potrete salpare!
skipper
Arriva l’estate, o meglio è già arrivata e molti “profani” della vela si pongono la solita domanda “Non sono in grado di condurre una barca, posso noleggiarla lo stesso?”.  Di solito le agenzie e le aziende che offrono il noleggio di barche a vela presentano delle formule contrattuali che includono del personale che possa gestire l’imbarcazione.

Lo skipper è la persona che ha il comando di una imbarcazione. È all’incirca l’equivalente di un capitano. Infatti quando l’imbarcazione è in acqua, è importante sapere che lo skipper ha il comando assoluto sull’equipaggio, e risponde civilmente e penalmente del comportamento della stessa.

Vacanze estive in Grecia in barca a vela

grecia

Se la vostra meta per le prossime vacanze estive è la Grecia, non perdete l’opportunità di veleggiare tra le sue oltre 5000 isole, in un mare incontaminato ed un clima mite che si mantiene costante sino alla fine di ottobre.

Sono numerose le possibilità di noleggiare una barca a vela, con o senza equipaggio al seguito, in particolare nei porti del Pireo ad Atene o dell’isola di Corfù, e partire alla scoperta delle isole del mar Ionio, la maggior parte delle quali sono spesso raggiungibili esclusivamente via mare.

Solar Challenge sul lago Maggiore

lago-maggiore

Si svolgerà l’11 e il 12 luglio 2009 sulle acque del lago Maggiore la competizione ecologica Solar Challenge, che vedrà gareggiare imbarcazioni elettriche alimentate ad energia solare, interamente progettate e realizzate da università ed aziende private europee.

L’evento nautico avrà luogo nelle località di Arona ed Angera (in provincia di Novara), sulle acque antistanti i porti turistici e comprenderà diverse sfide di manovrabilità e di velocità; inoltre sarà effettuata una regata di resistenza con partenza da Dormelletto ed arrivo a Ispra.

Saldi estivi per il turismo nautico a Procida

procida

Il porto turistico dell’isola di Procida, al largo del golfo di Napoli, dispone di 491 ormeggi per yacht e barche a vela, sino a 30 metri di lunghezza, su fondali sino a 3,5 metri.