Trasmissione Zeus Cummins, ora il Grand Banks si manovra col joystick

grand-banks-yachtevela

Grand Banks, fa felici tutti i neofiti, o meglio chi si appresta a comprare il primo yacht, e non ha grossa esperienza di navigazione. Il Grand Banks 41EU è la ridefinizione del concetto di trawler boat con la nuova trasmissione con piedi ZEUS Cummins. Grande facilità di handling e punte di velocità fino a 24 nodi.

Il cantiere asiatico (headquaters a Singapore, cantieri in Malesia) in controtendenza rispetto al mercato punta alle dimensioni ridotte, alla facilità di gestione senza equipaggio, alla sicurezza, ai bassi consumi e si rivolge quindi alla fascia entry level del mercato (pertanto anche ad un pubblico giovane e neofita).

Ucina, cambio al vertice

UCINA vertici

Cambio al vertice per Ucina. Marina Stella è stata nominata Direttore Generale di Ucina, la Confindustria Nautica che opera per lo sviluppo e la promozione del settore nautico nonché per la crescita della cultura del mare e che rappresenta oltre 470 imprese e organizzazioni che svolgono la propria attività nel settore della produzione di unità da diporto, nel commercio e nei servizi collegati.

Tale nomina deriva dal fatto che il nuovo Statuto Ucina, approvato dall’Assemblea dei Soci nel mese di maggio 2009, ha definito le linee di una più moderna ed efficiente configurazione della struttura organizzativa dell’Associazione che mira a individuare specializzazioni per le singole aree funzionali responsabili delle linee di servizi associativi.

Noleggio tra i canali, l’offerta di Linssen Yacht

Linssen3

Noleggiare una barca per una vacanza è una felice quanto piacevole esperienza. Ma l’esperienza è ancora più piacevole se al posto del solito mare si può navigare nei più suggestivi canali fluviali del Nord e Centro Europa.

La Linssen Yacht, uno dei più importanti cantieri olandesi,  si è specializzato anche nel noleggio-charter di proprie imbarcazioni lungo i canali di Olanda, Belgio, Germania, Francia, e Croazia.

Una vela è per sempre

vela-corso

Se quest’estate siete in vena romantica e volete fare un regalo che sorprenda e soprattuto lasci il segno, beh regalare un corso di vela non sarebbe male. Se siete in Liguria e Toscana meglio ancora, visto che i corsi si svolgono tra Genova, La Spezia e Livorno. Ad organizzarli è Elation, azienda del settore dell’Experience Gift (giri in Ferrari o in Formula 1, e carinerie simili).

Il corso, che si propone di trasmettere i fondamenti della navigazione in barca a vela, è destinato a 4, massimo 8, persone per imbarcazione e si svolge da marzo a dicembre.

C 68 di Sessa Marine, innovazione e vivibilità con stile

C68-sessa

Sessa Marine amplia la gamma e presenta i nuovi Yacht in vista dei saloni autunnali. Tra le nuove imbarcazioni, 5 in tutto, ci ha colpito la nuova ammiraglia, combinazione di stile e vivibilità. Stiamo parlando della C 68, opera del designer Christian Grande.  Uno yacht di oltre 21 metri (f.t.) in grado di ospitare 14 persone.

Lo stile unico richiama le auto di lusso degli anni 30 e 40. Questa barca preserva i caratteri delle sorelle minori realizzate da Sessa,  unendoli a nuove soluzioni dal taglio avveniristico, in un mix  che punta a sottolineare l’aspetto della vivibilità.

Nadara 43, 31 nodi di lusso e tecnica

Nadara

Tecnomar, cantiere con sede a Massa (prima era a Viareggio) si è sempre distinto per la capacità di costruire scafi con prestazioni elevate. In particolare il cantiere toscano vanta una capacità di produzione di Yacht di oltre 30 metri che superano i 30 nodi.

Motorizzazioni potenti, carene disegnate per rendere al massimo, fanno degli Yacht di Tecnomar dei gioelli di potenza. Ma alla caratteristica delle proprie imbarcazioni che si sono distinte per le perfomance elevate, oggi il cantiere ha aggiunto una grossa cura, realizzata appieno negli ultimi modelli, per il design e per il look degli interni dei propri Yacht.

MYD, Yacht design da passione a professione

MYD

E’ il sogno di molti designer, o di chi ha avviato la propria carriera nel mondo della nautica da diporto. Fa impazzire i curiosi e i profani, e per anni era un mistero o meglio un’arte praticata nei migliori studi di design, architettura e ingegneria. Stiamo parlando della progettazione del design degli Yacht.

Alla forte domanda di formazione del settore ha risposto il Politecnico di Milano, che con la sua Facoltà di Design insieme all’Università degli Studi di Genova e POLI.Design ha lanciato da un decennio il MYD, ovvero il Master universitario in Yacht Design.

Spostamenti brevi e rapidi, la soluzione managgevole

yamaha-moto-d'acqua

Per molti è il modo più appassionante per farsi notare da chi sta in spiaggia, ed anche il più divertente per spostarsi quando non si è a bordo di un Yacht o di un’imbarcazione a vela. Ma soprattutto nei break tra un trofeo e l’altro o per spostarsi rapidamente dal Yacht alla costa, la moto d’acqua può ritornare molto utile e offrire un’esperienza piacevole.

Ce ne sono di tutti i tipi e con prezzi che variano da poche migliaia di euro ad alcune decine di migliaia. Di moto d’acqua ne esistono di due tipi. L'”agile stand up”, che si guida in piedi, e la “runnabout”, più grande, che si guida stando seduti. Nate come attrezzi acrobatici, e per fini quasi esibizionistici, oggi hanno assunto una funzione d’uso diversa, spesso legata a questioni di servizio, per chi vive il mare per passione o per sport ed ha bisogno di spostarsi brevemente da un punto all’altro. A 16 anni si possono già guidare, anche se per i modelli superiori ai 40 cavalli è richiesta la patente nautica.

The Fuxia Race, il trofeo colorato italiano

Tra gli appuntamenti di luglio per gli amanti delle competizioni nazionali di vela, si è contraddistinto per la sua originale “forma” o meglio colore il trofeo The Fuxia Race  Challenger Rinaldo Gasparini. Il trofeo infatti è  tornato in mare per la sua 6a edizione nelle acque che bagnano Pesaro e Fano.
Il tributo alla memoria di Rinaldo Gasparini, storico armatore dei vari “Chica Boba”contraddistinti  dalla presenza  del  colore fucsia si è tenuto sabato 11 luglio sui collaudati percorsi  costiero di 13 miglia (Chica e Boba) e d’altura di 60 miglia (Magnum).
La manifestazione, organizzata dall’Associazione sportiva dilettantistica “The Fuxia Race”con il supporto del Club Nautico di Pesaro e della Compagnia della Vela in collaborazione con il Comune di Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino e Confindustria è ormai diventata un appuntamento internazionale  di interesse per gli appassionati di vela.
Presenti alla partenza oltre 100 imbarcazioni. Caratteristica della partenza è stata la la polo fuxia della regata indossata da tutti i partecipanti, bello il colpo d’occhio
con 100 spinnaker colorati.
Il primo a tagliare il traguardo  è stato il Farr TP52 “Orlanda” dei fratelli Riminesi Sanmarini che ha percorso le 60 miglia in un tempo di 10.38 ore  aggiuducandosi  il Trofeo Challenger Rinaldo Gasparini e primo della classe Magnum divisione charlie.
Montepremi, mediaticità e mondanità, introdotte nell’edizione  2008 e riproposti per questa edizione, confermano la loro efficacia, infatti si sono iscritte e presentate più di 100 imbarcazioni, in crescita sia per il numero che per il livello tecnico dei partecipanti. Insomma un appuntamento colorato, da segnare per gli amanti della vela e delle competizioni.

Trofeo Fuxia Race

Tra gli appuntamenti velici di questo vivace luglio 2009 si è contraddistinto , sinora, per la sua originale “forma” o meglio colore il trofeo The Fuxia Race Challenger Rinaldo Gasparini.  Trofeo che  è  tornato in mare per la sua 6a edizione nelle acque che bagnano Pesaro e Fano.

Il tributo alla memoria di Rinaldo Gasparini, storico armatore dei vari “Chica Boba” contraddistinti  dalla presenza  del  colore fucsia si è tenuto sabato 11 luglio sui percorsi costiero di 13 miglia (Chica e Boba) e d’altura di 60 miglia (Magnum). La manifestazione è ormai diventata un appuntamento internazionale  di interesse per gli appassionati di vela.

Motoryacht 2009, nautica, storia e cultura

Un appuntamento da segnare in agenda per gli appassionati di cultura e nautica, il Motoryacht 2009, organizzato da Assonautica, che si terrà dall’ 11 al 13 settembre nella splendida cornice di Imperia.
Nel weekend del Motoryacht si avrà la possibilità di visitare maestosi gioielli del mare. Imbarcazioni meravigliose, in cui la storia ha lasciato il segno: non solo nel design e negli arredi, ma anche nella memoria degli importanti eventi storici che alcuni di questi giganti hanno ospitato.
Protagonisti dell’evento saranno gli Yacht d’epoca a motore: motoscafi e rimorchiatori da sogno con almeno 25 anni di “anzianità”.
L’ultima edizione ha visto presrenti circa una trentina di imbarcazioni, tra cui alcuni dei più famosi yacht d’epoca: il prestigioso S.S.Delphine di 78 metri, nato a Detroit (USA) nel 1921, sul quale salirono Churchill, Roosvelt e Molotov per preparare il famoso trattato di Yalta; l’Over the Rainbow del 1930, del grande artista belga Jean Michel Folon; il Meltemi del 1931 di 38 metri che tanto ha ispirato Elton John e l’ex rompighiaccio Prometej presente con l’armatrice, una  famosa stilista italiana.
Sabato 12 settembre, si terrà la Gara di Regolarità, che prevede due prove su un percorso di circa 10 miglia sul tratto Imperia Oneglia – Bordighera. La prima prova si svolgerà sul percorso da Oneglia a Lido Giunchetto (Comune di Bordighera), dove gli yacht verranno ormeggiati alla fonda o a un apposito pontile per la colazione. La seconda prova, pomeridiana, prevede lo stesso percorso in senso inverso, per il ritorno a Oneglia.
Domenica 13 settembre invece prenderà il via il Concorso di Eleganza per i Motoryacht  che hanno perfezionato l’iscrizione al raduno. La giuria valuterà l’etichetta navale dell’imbarcazione, l’estetica e l’assetto dell’imbarcazione nel corso della parata e l’abbigliamento dell’equipaggio.
Faranno da cornice alle barche ormeggiate in banchina: due mostre, una sulla storia della cucina e una sui Baglietto, allestite nell’antico e suggestivo Magazzino dell’Olio del porto di Oneglia, un villaggio commerciale e un’elegante area dedicata all’ospitalità per gli sponsor dove i partecipanti al Raduno potranno incontrarsi e rilassarsi.
I visitatori sabato potranno seguire, grazie a un servizio navetta, le barche in trasferta al Lido Giunchetto.
A rendere vive e interessanti le giornate inoltre: la possibilità di seguire le imbarcazioni in trasferta al Lido Giunchetto, l’occasione della gara di cucina Cook & Race, i cui piatti saranno mostrati e spiegati al pubblico, due mostre e ancora la Gara di Regolarità e il Concorso di Eleganza.
Motoryacht d'epoca - Prometej
Un appuntamento da segnare in agenda per gli appassionati di cultura e nautica, il Motoryacht 2009, organizzato da Assonautica, che si terrà dall’ 11 al 13 settembre nella splendida cornice di Imperia.
Nel weekend del Motoryacht si avrà la possibilità di visitare dei gioielli del mare. Imbarcazioni meravigliose, in cui la storia ha lasciato il segno: non solo nel design e negli arredi, ma anche nella memoria degli importanti eventi storici che alcuni di questi yacht d’epoca hanno ospitato.

Inaugurato il porto turistico di Marina di Ragusa

marina_ragusa


Novità per gli amanti delle vacanze in yacht e barca a vela: lo scorso 10 luglio 2009 è stato inaugurato il porto turistico di Marina di Ragusa, durante una cerimonia ufficiale alla quale hanno partecipato le autorità cittadine e della Capitaneria di porto ed il presidente della Regione Sicilia, Raffaele Lombardo.

I lavori per la realizzazione della moderna struttura portuale sono stati finanziati con i fondi europei della programmazione comunitaria Por 2000-2006 e si sono conclusi dopo circa 3 anni di lavori. Sebbene la progettazione risalga, infatti, al 2001, inserita nell’ambito del Piano di sviluppo dei porti turistici, i lavori hanno avuto inizio soltanto nel 2006.

Yacht di lusso

Pegaso

Per gli amanti del mare e delle imbarcazioni di lusso, è fondamentale scegliere lo yacht più adeguato alle proprie esigenze, dotato di tutti i comforts e arredato con eleganza. Il mercato della nautica internazionale propone numerose offerte di cabinati di grandi dimensioni, dotati di motori potenti e tecnologie all’avanguardia che permettono di solcare le acque in assoluta comodità e sicurezza.

Tra le imbarcazioni di lusso di nuova generazione, Ona è uno yacht moderno, realizzato a partire dal 2005 presso i cantieri olandesi di Oceanco.

In barca a vela al Festino di Santa Rosalia a Palermo

Vela_santa_rosalia

Il festino di Santa Rosalia ha luogo a Palermo dal 10 al 15 luglio di ogni anno, in onore della santa patrona della città che, secondo la tradizione, ha liberato Palermo da un’epidemia di peste durante la prima metà del diciassettesimo secolo. Questa del 2009 sarà la 385° edizione dei festeggiamenti nel capoluogo siciliano e, come vuole la tradizione secolare, il clou della cerimonia si svolgerà la sera del 14 luglio nell’asse cittadino del Cassaro (il corso Vittorio Emanuele) con la sfilata del carro trionfale che partirà dalla Cattedrale per giungere sino al lungomare, tra luci, musica e danza, ripercorrendo gli avvenimenti miracolosi della vita di Rosalia, la Santuzza dei palermitani.

A conclusione dei festeggiamenti serali, si svolgerà uno spettacolo di giochi di fuoco sul mare e non c’è punto di osservazione migliore per ammirare i giochi pirotecnici, che sostare sul ponte di coperta di una barca a vela, magari sorseggiando una coppa di spumante o gustando una ricca cena con specialità locali.

La licenza nautica

patentenautica

Per condurre le imbarcazioni a vela o a motore in piena autonomia, senza avere la necessità di affidarsi ad uno skipper professionista, è necessario conseguire la patente nautica. In base alla normativa vigente, esistono diverse tipologie di patente nautica, a seconda della tipologia di imbarcazione che si intende pilotare: barche a vela, barche a motore (in base alla potenza espressa in KW) e barche a vela con motore ausiliario.

La patente nautica abilita alla conduzione delle imbarcazioni in mare per la navigazione ad una distanza di oltre 6 miglia dalla costa. Viene rilasciata, dopo avere sostenuto un apposito esame teorico-pratico, a coloro che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età per le barche dotate sia di vela che di motore; a coloro che abbiano almeno sedici anni per le imbarcazioni a vela di piccole dimensioni.