Wild Cat, un catamarano per la Formula 18

Wild Cat

Oltre alle imbarcazioni da crociera, il 49° Salone Internazionale Nautico di Genova offre interessanti spunti per il settore agonistico. Tra questi si colloca sicuramente Hobie Cat, un’azienda leader nei catamarani e in genere nelle derive da competizione, e il modello presentato tra le due novità è il Wild Cat, un veloce quanto tecnico multiscafo di 5,46 metri.

Wind Cat è stato ideato per la giovane Formula 18, classe nata nel 1995 e in continua ascesa per partecipazione dei regatisti. Al momento annovera un migliaio di imbarcazioni e offre la possibilità di una nutrita agenda di competizioni nazionali ed europee. Il peso obbligatorio minimo per partecipare è di 180 kg (equipaggio escluso), e l’imbarcazione deve essere dotato di randa steccata da 17 metri quadrati, fiocco e Gennaker per una superficie complessiva di 42,4 metri quadrati.

Lancia Powerboat al Salone di Genova

LanciaMartinipowerboat

Come una macchina, una barca distingue il suo proprietar

io. Lancia accomuna valori comuni con le prestazioni in barca, caratterizzate dal piacere derivato da una forma unica di viaggio. Il marchio Lancia già da molti anni è presente in mare con la vela così come con le barche a motore. Dalle barche velocità classe Flaminia del 1960 al Monaco Classic Week 2009. Powerboat Lancia, già debuttante a Venezia, oggi sfoggia la sua bellezza e potenza al Salone di Genova 2009.

Lagoon 400, 39 piedi di comfort e prestazioni

Lagoon-400

Nonostante non abbiano nella nostra penisola una larga diffusione così i monoscafi, al 49° Salone Nautico Internazionale di Genova sono presentati interessanti novità in ambito di catamarani.

Lagoon, marchio del Gruppo Bénéteau, da sempre si occupa di multiscafi e, in occasione della manifestazione, ha esibito il Lagoon 400, un 39 piedi che coniuga comfort e prestazioni, in poco meno di 12 metri.

Pifferaio Magico vince la XXV Coppa Italia

vela

XXV Coppa Italia, la manifestazione promossa dall’ UVAI </stro

ng>acronimo di Unione Vela d’Altura Italiana, in collaborazione con la FIV acronimo di Federazione Italiana Vela, e organizzata dal Club Nautico di Roma, ha visto nella sua ultima edizione la partecipazione di 42 imbarcazioni. E dopo la magnifica vittoria di “Pifferaio Magico” di Piero Mortari che si è aggiudicata la XXIV Coppa Italia l’anno scorso, quest’anno si è assistito al bis.

L’inizio della XXV Coppa Italia, con una quarantina di natanti dopo le manifestazioni estive, è terminata dopo due giorni di regate.

Why, storia di una petroliera diventata yacht

Wally-Hermes-WhyImmaginate una petroliera: immensa, possente, lenta, nera e fumante. Praticamente l’antitesi di uno yacht da crociera, dalla linea slanciata, veloce, bianco e sportivo. Immaginate ora di incrociare le due immagini perché ne venga fuori qualcosa di assolutamente diverso, originale, ampio, dalle linee attuali, e lussuoso. Sono sicuro che ciò che avete in mente neanche lontanamente si avvicina all’idea che stanno coltivando (in effetti sono già in fase di costruzione) presso i cantieri Wally, con  la partecipazione della griffe di haute-couture Hermès.

Why è il nome scelto per questo scafo triangolare di 50 metri per 38 che entrerà nella storia per la sua originalità, tenendo conto della destinazione d’uso. Trattasi di una nave-yacht-piattaforma che offre 3400 metri quadrati di superficie abitabile, un solarium a poppa che assomiglia ad una spiaggia, una piscina di 25 metri lineari a prua che riprende la forma dello scafo, una sala fitness, mentre la stanza dell’armatore offre 200 metri quadrati di puro comfort.

Ecco la barca ad idrogeno. Riviera 600 pronta per il 2010

riviera 600

Sono in costruzione autostrade in Europa (Autostrada A22) e in USA (California Hydrogen Net), qualcuno (Mercedes Bez) ha già prodotto dei bus, per non parlare poi delle auto. Insomma l’alimentazione di un motore attraverso l’utilizzo dell’idrogeno non è una novità assoluta. Ma lo è, nel caso della Riviera 600, se si parla di barche elettriche alimentate ad idrogeno.

Infatti, la Riviera 600 di Frauscher Boats è la la prima barca elettrica al mondo alimentata ad idrogeno e pronta per la produzione in serie. Correntemente, la produzione dell’idrogeno avviene per il 48% da gas naturale, per il 30% dal petrolio, per il 18% dal carbone; l’elettrolisi dell’acqua viene impiegata per produrre soltanto il 4% dell’H2. Cosa importante è che alla fine del ciclo si produce energia ed acqua pura.

Perrier-Jouët e My Dionea, champagne a bordo della nave yacht

mydionea

Non è raro trovare, anzi sarebbe strano non trovarne, dello champagne esclusivo su uno yacht di lusso. Questa volta il legame yacht-champagne è sancito da una partnership di collaborazione tra due player di questi distinti ma contigui mondi del lusso.

L’accordo di cui parliamo è quello tra la Maison Perrier-Jouët e My Dionea, un elegante megayacht frutto di un sofisticato restyling di una navetta degli anni ‘60. Un rapporto che va al di là della semplice collaborazione, un legame dettato dalla volontà comune di distinguersi nel settore luxury offrendo un ‘oggetto d’arte’ caratterizzato dalla qualità e dallo stile unico.

Sport Fly 54, la sportiva di Sessa Marine

Fly+54-+Sessa

La Sport Fly 54 di Sessa Marine si rifà alle automobili sportive anni 60, e con i suoi 1400 cavalli è una sportiva di tutto rispetto. Una barca dalle linee fluide che si ispira alle forme forti e sinuose delle auto sportive degli anni 60. Opera del designer Christian Grande, come nel caso del C68.

Il design del Fly leggero e perfettamente integrato alla silhouette della barca contribuisce ad evidenziare la sagoma sportiva dello yacht e garantisce grande ospitalità.  Questa vocazione è confermata anche dalla motorizzazione IPS in grado di garantire eccezionale manovrabilità  e di sostenere elevate performance fino ad arrivare a 37 nodi.

Regata del Cuore, vela e solidarietà ad Anzio

regata del cuore

L’estate 2009 è ricca di appuntamenti ed eventi velici. Turismo, competizione, cultura e solidarietà sono i temi principali di questa stagione velica. Appuntamento fisso con la beneficenza quello della Regata del Cuore, giunta alla sua quinta edizione.

Tra vip e appassionati di vela e competizioni sportive si è svolta ad Anzio la quinta edizione di questa manifestazione benefica organizzata dal Circolo della Vela di Roma e dal Comune di Anzio a favore di associazioni che si occupano di bambini diversamente abili. Le condizioni meteo erano ottimali ma la temperatura ha superato i 40 gradi mettendo a dura prova gli equipaggi.

Aive, vela e tradizione nel mediterraneo

aive

L’Aive prosegue con gli eventi 2009. In calendario, a fine Agosto, gli appuntamenti nelle Baleari. Poi Sardegna e Francia. L’Aive è l’Associazione Italiana Vele d’Epoca e dal 1982 si propone di preservare il patrimonio storico, artistico e tecnico costituito dagli yacht d’epoca (yacht varati prima del 1950) e classici. Essa è parte attiva e responsabile nell’organizzazione dei principali raduni che si tengono sia in Tirreno che in Adriatico.

L’Associazione, presieduta da Gianni Loffredo conta 230 soci e 200 yacht iscritti; ha sede presso il Yacht Club Italiano, Porticciolo Duca degli Abruzzi a Genova ed è affiliata alla Federazione Italiana Vela dalla quale è riconosciuta come associazione di classe per gli yacht a vela d’epoca e classici.

Gatorade e Utopia, il concorso che porta alla Barcolana

Gatorade Utopia

Partecipare alla Barcolana 2009, una delle più importanti regate d’Italia con un seguito, ogni anno, di circa 100 mila appassionati di tutti i generi, direttamente a bordo dell’imbarcazione Luni Blues/Gatorade oggi è possibile.

Ciò grazie all’iniziativa messa in piedi da Gatorade e la scuola di vela Utopia, che regalano gli iscritti ai corsi di vela estivi e alle Vacanze Blu l’opportunità di partecipare in prima persona all’evento al fianco dell’equipaggio Utopia Regatta Team.

Magnum 70, 4800 HP in stile minimalista

magnum01
Magnum Marine, cantiere USA noto come l’inventore del genere “Open Yacht”, presenta il suo nuovo bolide, il Magnum 70. Lo yacht è stato realizzato dal cantiere americano in collaborazione con Lazzarini-Pickering.

Il nuovo Magnum (ultimo della serie, la gamma comprende: Magnum 44′, 50′, 60′, 70’, 80′) si distingue per la potenza. E’ equipaggiato  infatti con 2 motori MTU diesel da 2.400 HP l’uno ed eliche di superficie Arneson che gli permettono di raggiunere una velocità massima di 60 nodi.

Dal 3 al 5 settembre torna la terza Perini Navi Cup

Perini Cup 09

Ritorna, a Porto Cervo dal 3 al 5 settembre, la Perini Navi Cup 2009. La terza Cup, dopo quelle del 2004 e del 2006, sarà ospitata per la prima volta dallo Yacht Club Costa Smeralda e porterà sulle banchine della Marina un vera e propria flotta da primato, composta da 22 velieri tutti firmati Perini Navi.

Anche per il periodo affolato e di grossa attenzione mediatica sulla zona in estate, c’è grande attesa nei confronti dell’evento. Ma l’attesa è dovuta in particolar modo alla spettacolarità degli scafi iscritti alla competizione che incarnano lo stile Perini Navi nella progettazione e costruzione di navi a vela. Stile rinomato a livello internazionale per la capacità di progettare imbarcazioni che combinano alla perfezione l’eleganza delle forme con l’avanguardia tecnologica.

Morgan Yacht punta al mercato Usa con Sparkman & Stephens

mercato USA - yachtevela.com

Puntare al mercato americano, soprattutto quando si tratta di yacht classici non è semplice. Grande competitività e concorrenza forte e agguerrita. Morgan Yachts, in vista delle prossime attività sul mercato a stelle a strisce, ha pensato di trovarsi un ambasciatore che possa aiutarla a far breccia nel cuore dei clienti d’oltreoceano.

Sparkman & Stephens sarà l’Ambassador di Morgan, il primo, e farà da portavoce del brand Morgan nel mercato americano.