Metereologia satellitare e navigazione

metereologia

Individuare sulle immagini da satellite le nubi, cui possono essere associati i temporali, è di fondamentale importanza per le previsioni meteorologiche dedicate alla sicurezza della navigazione. Infatti sui mari, ove sono scarse le osservazioni di tipo tradizionale, diventa oltremodo indispensabile poter utilizzare le grandi potenzialità offerte dal satellite.

Nelle immagini da satellite all’infrarosso (IR), le varie tonalità di grigio corrispondono a diverse temperature: le tonalità più scure a temperature più elevate e quelle più chiare a temperature più basse. In particolare, le nubi cui possono essere associati i temporali si individuano con una certa sicurezza, in quanto appaiono molto chiare e brillanti, poiché la loro sommità è piuttosto fredda, spesso formata da aghi di ghiaccio.

Osmosi, meglio prevenire che curare

Osmosi

Da quando il mondo della cantieristica navale scoprì, verso la fine della metà dello scorso secolo, l’uso della vetroresina come materia prima per la realizzazione di imbarcazioni , dato il basso costo e la facilità d’impiego dei polimeri di nuova generazione, sia termoplastici che termoindurenti,  iniziò la diffusione di massa della nautica da diporto,  prima relegata quasi esclusivamente ad una ristretta cerchia di gentleman del mare, per lo più appartenenti all’alta borghesia o addirittura alla nobiltà.

Dopo circa venti anni dalla prima barca costruita in “plastica”, si cominciò a scoprire che la vetroresina presentava, dopo molti anni di permanenza in acqua, un difetto mai osservato prima: l’osmosi.

Bow Thruster, un accessorio inutile?

elica di prua modello btp 140

Molti navigatori e velisti mi chiedono spesso consigli sulla utilità di possedere o meno un “Bow Thruster”, (meglio conosciuta come elica di prua) sulla propria imbarcazione. Ormeggiare barche di stazza e dimensioni notevoli in porti o marine che hanno magari spazi angusti non è certo un’operazione facile anche per i “manici” del timone, soprattutto quando ci sono condizioni meteo difficili se non proibitive.

Per facilitare le delicate operazioni d’ingresso e d’attracco in banchina, oggi sono disponibili sul mercato questi tipi di dispositivi, costituiti da un piccolo motore elettrico abbinato ad una o due eliche controrotanti, manovrabili per mezzo di comandi remoti, generalmente posizionati nei pressi della timoneria,  che vengono installati in appositi tunnel dello scafo, permettendo la traslazione della barca rispettivamente sia a babordo che a tribordo (sinistra e destra ndr).

Garmin GPSMAP 5010, un chartplotter definitivo

Garmin

Garmin, azienda leader nel settore di navigazione satellitare, ha presentato un nuovo chartplotter, il  GPSMAP 5010, che va si avvale delle più moderne tecnologie presenti oggi sul mercato in fatto di navigazione marina.

Interfacciato con un ampio touchscreen da 12″ con risoluzione 1024×768, restituisce una visione ottimale della cartografia, che si avvale della tecnologia BlueChart g2 (opzionale). Questa particolare tecnologia permette la visualizzazione in 3D della informazioni cartografiche, al di sopra e al di sotto della linea di galleggiamento foto ad alta risoluzione e immagini satellitari che permettono di orientarsi in zone sconosciute.

Navi da crociera: marmi Vrech e tecnologie Mapei

Nave da crociera

Marmi Vrech Srl di Cervignano del Friuli (UD) è cliente decennale di Mapei, la ditta friulana ha scelto i prodotti dell’Azienda leader nel settore degli adesivi per ceramica e materiali lapidei per le navi di gran classe .

Nelle navi, di solito, posa oltre 30 tipi di marmo e 15 di granito, sia a rivestimento sia a pavimento, per un totale di 4.950 metri quadrati, dei quali 1.235 metri quadrati di sola posa di tesserine di granito nei bagni e intorno alle piscine. La posa di granito e marmo è effettuata con Granirapid, adesivo cementizio bicomponente ad alte prestazioni, deformabile, a presa e idratazione rapida, per piastrelle ceramiche  e materiale lapideo.

Emozione 55 Open completa la gamma motoryacht by Franchini

Emozione-55-openPresentata in anteprima al 49° Salone Internazionale Nautico di Genova, Emozione 55 completa la gamma motoryacht costruiti dallo storico cantiere Franchini. Accanto alle due versioni Classic e Fly, questa open cerca di soddisfare le esigenze di un parco più ampio di clienti, che intendono godere del mare nel senso più ampio del termine, possibilità che un imbarcazione di questo tipo può dare.

In perfetta linea con la filosofia che anima questa barca, lo spazio attorno al pozzetto è stato allargato per rendere più agevole e confortevole la vita all’aperto.

Trofeo Jules Verne, Banque Populaire V sfida Groupama 3

Trofeo Jules VerneNelle prossime settimane gli amanti della vela d’altura potranno assistere alla spettacolare sfida dei Maxi Trimarani, da oltre 30 metri di lunghezza, nella contesa del Trofeo Jules Verne, titolo che premia la barca a vela che riesce a percorrere il giro del mondo senza scalo nel minor tempo possibile.

Sospinti dagli alisei sino alle basse latitudini, i trimarani dovranno superare il capo di Buona Speranza, e quindi sfruttando i venti portanti e le correnti oceaniche, tra quaranta ruggenti ed i cinquanta urlanti, raggiungere capo Leeuwin, in Australia, per poi arrivare sino alla “Fine del Mondo” doppiando il mitico capo Horn“sogno” di ogni marinaio.

Atlantis Verve 36 premiata come Migliore Barca dell’Anno 2009

atlantis-verve-36Atlantis Verve 36 si è aggiudicato il premio Barca dell’anno 2009. Una giuria di tecnici, giornalisti e specializzati del settore ha scelto infatti tra 550 nuove imbarcazioni quale potesse essere la migliore, e il Verve 36 ha colpito per l’originalità e la funzionalità che offre a bordo.

Presentata in anteprima contemporanea al Festival de la Plaisance di Cannes e al 49° Salone Nautico Internazionale di Genova, il premio “Barca dell’Anno”, organizzato dalla rivista Vela e Motore e sponsorizzato dal Gruppo Bancario Mediobanca, premia annualmente la miglior barca a motore, e costituisce un prestigioso riconoscimento per il cantiere che se lo aggiudica.

Navi da sogno in una favolosa Genova

yacht

Tante le barche che, nei giorni scorsi, hanno popolato la città di Genova. Meritano una se

gnalazione La Spina, il primo 12 metri di stazza internazionale disegnato da Vincenzo Vittorio Baglietto e varato a Varazze nel 1929 e il Veruna, altro 12 metri di S.I. varato in Inghilterra nel 1909 – entrambi magnificamente restaurati – e una nutrita rappresentanza di barche realizzate dai famosi Cantieri Sangermani, tra le quali spicca il Pegasus.

E poi c’è stata la Signora del Vento, una magnifica nave a goletta di 85 metri varata nel 1962 e utilizzata, a partire dagli anni ’90, come nave scuola. Uno splendido esemplare, impreziosito da una polena intagliata a regola d’arte su legno proveniente dai Mari del Nord, che ha ospitato lamostra di opere d’arte ed altri eventi durante la manifestazione.

X65: dalla Danimarca, con furore

X-65Dai cantieri danesi di X-Yacht nasce un X-Yachts Performance Cruiser, un 65 piedi che dà, ma anche pretende, il massimo. Quasi venti metri per un dislocamento complessivo di 27 tonnellate non sono certo un gioco da ragazzi, ma nonostante questo la  linea dello scafo è filante, snella e veloce.

X-Yacht 65 è stato varato a giugno di quest’anno, con una serie di accorgimenti che hanno portato a dichiararlo come un “mini super yacht”. Mi riferisco ad un sistema di navigazione elettrico e automatizzato per le vele che lo rendono navigabile con un equipaggiamento ridotto.

Barcolana 2009, la festa delle Mille Vele

Barcolana 2009

Domenica 11 ottobre si è svolta nel golfo di Trieste la mitica Barcolana, la regata più famosa dell’Adriatico, giunta quest’anno alla sua 41esima edizione e che ha visto primeggiare il Maxi Yacht Jena dello skipper sloveno Mitja Kosmina, imbarcazione tra le principali favorite delle quasi 1800 che erano presenti sulla linea di partenza del campo di regata posto tra Barcola e Miramare.

Come ogni anno, la competizione ha visto l’affollata e colorata partecipazione di vele provenienti da tutto il Mediterraneo, con yacht di varie categorie e lunghezza che variavano  dai sei metri ai sedici, dei TP 52, sino agli oltre trenta dei super Maxi.

Ruby Princess, gioiello di eleganza e innovazione

princess

Un lussuoso palazzo sul mare e un gioiello di eleganza e innovazione. Questa è <s

tro

ng>Ruby Princess, la nuova ammiraglia della flotta Princess Cruises, compagnia che ogni anno porta in crociera oltre un milione di passeggeri verso un incredibile numero di destinazioni in tutto il mondo.

La nuova nave, costruita nei cantieri Fincantieri di Monfalcone (GO), ha fatto il suo viaggio inaugurale ai Caraibi a fine 2008. Una crociera da sogno per questa imbarcazione, stazza 116.000 tonnellate, lunga 289,6 metri e larga 36, con 18 ponti passeggeri.

Il Salone di Genova chiude il sipario tra dubbi e speranze

salone_nautico_genovaCala il sipario sulla annuale kermesse del Salone Nautico di Genova, non senza alcune domande. La manifestazione, tra le più grandi in Europa nel settore nautico, ha registrato infatti rispetto all’anno scorso l’undici percento di presenze in meno:  sono stati 280.500 i visitatori che hanno affollato i cento mila metri quadri di specchio acqueo, e i 200 mila di spazio a terra.

Gli ospiti avevano fatto registrare piccoli numeri durante la settimana, ma i risultati nel week-end sono stati in linea con le aspettativa. Gli operatori non si ritengono dunque soddisfatti, ma hanno fiducia nel futuro. In questi giorni, tra l’altro, il Ministro Scajola aveva annunciato sgravi fiscali per le aziende che innovano e quindi investono in tecnologia, mediante l’acquisto di macchinari, per cui qualcosa dovrebbe muoversi.

Catana 41, di tutto un pò in un cat di 12 metri

catana-41Optare per un catamarano in un Paese di tradizione monoscafista non è una scelta facile. Esistono diversi modelli su cui orientarsi, ma pur sempre pochi rispetto ai moniscafi. A un’ora da Parigi, o 10 minuti da Perpignan, nella Francia meridionale insomma, un’azienda ha deciso di investire in questo mercato che comincia a essere più attivo da un pò di anni.

Catana costruisce catamarani da crociera, e il modello di cui voglio parlarvi è l’entry-level della gamma, un 41 piedi (poco più di 12 metri) progettato con l’intenzione di fornire tutti i comfort, senza fronzoli, ai suoi ospiti.