I primi progetti di motori a turbina applicati alla nautica risalgono alla prima metà degli anni Sessanta, quando il mondo tecnologico sviluppò turbine per aerei, elicotteri, automobili e persino per motociclette. Così anche la motonautica fu contagiata dalla moda del “turbo” e vennero costruite le prime barche con motori a compressione di gas.
Il sistema è simile a quello utilizzato nella Formula uno, all’inizio degli anni Ottanta, per sovralimentare i motori a scoppio. In sostanza si tratta di generare energia meccanica mediante la compressione di gas combusti. Nella camera a scoppio vengono immessi il carburante, mediante iniettori disposti a raggiera e aria ad alta pressione che viene compressa dalla stessa turbina. I gas combusti spingono sia il compressore che alimenta l’afflusso dell’aria in ingresso, sia il rotore di potenza che utilizza il calore per generare energia.