Musto HPX, non solo una semplice cerata

Cerate Musto 1

La Musto, azienda leader nell’abbigliamento tecnico per la vela, ha raggiunto livelli di qualità molto elevati grazie anche ad una tecnologia esclusiva che fa dei suoi capi dei veri e propri sistemi di protezione contro gli eventi atmosferici o per poter avere un ottimo confort termico durante la navigazione invernale.

Il modello HPX Ocean Jacket, per esempio è stato studiato appositamente per equipaggi che devono affrontare navigazioni d’altura o che sono impegnati in regate oceaniche. Lo stile è moderno con una vestibilità ottima anche per persone dalle taglie forti. Molto curata è la parte che riguarda la copertura delle zone più esposte come collo, polsi e capo. Il bavero del collo è foderato di pile per proteggere dal vento e dalle ondate improvvise. Se poi si estrae il cappuccio impermeabile, rinchiuso nella fodera del collo, la protezione della parte superiore è totale dato che rimane scoperta solo la parte degli occhi.

Lavasgtoviglie a bordo, i piatti te li lava lei

lavastoviglie-per-barche
Se c’è una cosa che proprio non amo fare è quella di lavare i piatti. Fortunatamente a casa c’è la lavastoviglie e quindi la maggior parte della volte lo “sporco” lavoro lo svolge questo fantastico elettrodomestico. Al contrario la maggior parte delle barche su cui navigo non possiedono una lavapiatti automatica, sia per questioni di costi, che per dimensioni, pertanto alcune volte mi capita ancora di dovermi dedicare a tale incombenza.

I modelli di lavastoviglie che possono essere installati a bordo sono di diversi tipi ma generalmente, sono di dimensioni ridotte e peso contenuto, ed al massimo possono avere una capienza di 5/6 coperti, numero che rappresenta, tra l’altro, l’equipaggio medio imbarcato.

Sessa S26, il piccolo grande motoscafo

Sessa 01

Non è assolutamente facile trovare una barca a motore di 7, 5 metri che abbia caratteristiche tecniche, layout interno e dotazioni di bordo, tali da non far rimpiangere i neo armatori, di non aver optato per l’acquisto di uno scafo di categoria superiore.

Con il Sessa S26, il cantiere lombardo ha centrato nel segno, diventando certamente un punto di riferimento nel segmento dei natanti, per tutta la cantieristica nazionale ed internazionale, con un prodotto, della cosiddetta categoria “entry level”, che per qualità delle rifiniture e versatilità della coperta assomiglia di più ad una barca di blasone superiore.

Pan Pan Medico a Bordo, il libro di Verna

panpanmedicoabordo
Ieri 2 dicembre è stato presentato presso la sede dell’Orza Minore di Monza, il libro di Umberto Verna “Pan Pan Medico a Bordo“. L’autore è un noto istruttore di vela professionista, che da anni si occupa di sicurezza in mare.

Il libro nasce con l’obbiettivo di fornire un manuale pratico e di facile consultazione per gestire quelle piccole o grandi emergenze, di carattere sanitario, che possono accadere durante una crociera od una semplice uscita in barca.

Dufour 40 Performance, per regatanti di razza

Doufour 40

In terra francese si  è lavorato molto per ottenere il progetto di un’imbarcazione innovativa e con caratteristiche tali da poter competere sui tutti campi di regata. Con il nuovo  Dufour 40 Performance l’obbiettivo è stato certamente raggiunto, anche grazie alla collaborazione del nostro progettista,  Umberto Felci, che da anni firma gli scafi di casa Dufour.

Fedele alla sua vocazione di realizzare barche belle e divertenti, il progettista gardesano ha creato per i francesi un 12 metri un fast cruiser, che in fatto di velocità non è secondo a nessuno.

Comet 375 st, un classico intramontabile

Comet 375 st 1
Il Comet 375 è sempre stata una della mie barche preferite e pertanto mi è difficile essere completamente obbiettivo nell’esprimere un giudizio sulle qualità e caratteristiche. Questa barca venne realizzata dal cantiere Comar di Forli, all’inizio degli anni 80, per poi restare in produzione sino all’inizio degli anni novanta, dove una profonda crisi mino la solidità societaria decretando il fallimento della Comar, oggi rinata sotto altri proprietari in quel di Fiumicino.

Il progetto del 375 rappresentò il salto di qualità nella produzione di yacht a vela, dopo l’incredibile successo di vendita del Comet 910 che, all’epoca, stravinceva su ogni campo di regata. Con questo scafo la Comar entrava a far parte dell’elite della produzione nautica italiana, lasciando quel lembo e nomea di produttore di: buoni, ma piccoli gusci.

Deriva mobile, per chi ama “ancorare” sulla spiaggia

ovni_395 SU_spiaggia
Molte barche, soprattutto quelle prodotte dai cantieri della Bretagna o che si affacciano sul mare del nord dove le escursioni della marea sono di notevole entità, hanno la  deriva mobile così da facilitare l’ancoraggio, l’ingresso e  lo stazionamento nei porti o nelle marine.

Le soluzioni proposte dai cantieri sono fondamentalmente di tre tipi: quella con la lama a scomparsa integrale, quella con lama pivotante e quella con zavorra completamente in sentina che aumenta notevolmente il dislocamento ed è molto penalizzante con poco vento.

Tutti pazzi per la Mini Transat 650

MINI 650
L’ultima edizione della Transat 650, la traversata in solitario dell’oceano Atlantico su barca da 6,5 metri, ha visto l’incredibile partecipazione di ben  90 skipper, con alcuni nomi di rango quali: il francese  Yves le Blevec, già vincitore nell’edizione del 2007, o il nostro Andrea Caracci.

Questa edizione, disputata sul percorso La Rochelle – Madeira – Bahia , ha rappresentato lo spartiacque fra il nuovo e vecchio corso. Infatti dal 2010 la regata si terrà ogni anno, anziché due come accadeva sino ad ora, per incrementare le possibilità degli skipper di iscriversi e testare le proprie capacità in una regata d’altura impegnativa.

Sail Drive, molte gioie e pochi dolori

SailDriveLa trasmissione del tipo Sail Drive, introdotta da Volvo Penta del 1959, è ormai la regola sulle barche da regata e sul molte delle barche da crociera, dove ha preso piede per le sue caratteristiche di efficienza e manovrabilità rispetto alla soluzione più classica della trasmissione in linea d’asse.

In pratica, Sail Drive è il nome di una trasmissione, ovvero la parte meccanica che collega il motore vero e proprio all’elica, alla parte a cui viene trasmesso il moto quindi, che ha la particolarità di essere modulare, e montata senza particolari sforzi da un cantiere sulle barche che ne sono provviste. Ad un cantiere, infatti, basterà installare sulla barca un gruppo molto costituito dal motore e da un “piede” – che in nautica non è altro che una struttura allungata che fuoriesce dalla chiglia, posizionata in questo caso fra la deriva e il timone – il cui asse è verticale rispetto alla superficie dell’acqua.

Apreamare 64, non solo gozzi napoletani

Aprea 64

La storia dei gozzi di Apreamare non ha certo bisogno di essere raccontata, visto gli innumerevoli modelli venduti ed apprezzati in tutto il mondo.

Meno nota è la vocazione del proprietario del cantiere, Cataldo Aprea, di sviluppare l’attività del diporto nautico in aree svantaggiate come quella di Torre Annunziata, dove il patron di Apreamare ha realizzato un polo per la nautica, con oltre cento posti barca e 150.000 mq di superficie adibita a servizi.

La delaminazione dello scafo – parte seconda

delamin1

La maggior parte dei gusci degli yacht moderni sono costruiti in vetroresina stratificata piena, prodotta con fibre di vetro e resina, i cui mat vengono sovrapposti uno all’altro successivamente sino al raggiungimento dello spessore desiderato. Come sulla costruzione stratificata a sandwich, due o più strati  di fibre si possono separare è causare un fenomeno di delaminazione nello stratificato dello scafo.

Il motivo principale della delaminazione del single skin può essere ricercato in: a) carichi concentrati durante  il trasporto su strada, b) stazionamento sulla culla durante l’alaggio, c) infiltrazioni di umidità all’interno della struttura della laminazione dovuti a fattori ambientali incontrollati durante le fasi di catalizzazione – l’umidità e la percentuale della polvere devono essere controllate per una laminazione adeguata-  d)  resina utilizzata in  quantità inferiore al rapporto con le fibre, e) tipo di resina non corretto per la stratificazione.

Ice Maker, la fabbrica del ghiaccio a bordo

Ice maker

Lo devo ammettere, non riesco a bere una bevanda “calda” senza ghiaccio. Il magico cubetto in una bibita od anche solo in un bicchiere d’acqua, durante le afose giornate estive, riesce a darti quella frescura in più, che la sola permanenza in frigo non  può certo offrire. Se poi devi accompagnare un piatto di pesce con una ottima bottiglia magari di Funtanaliras, beh allora un secchiello porta vino, riempito con ghiaccio e sale, non può proprio mancare sulla mia tavola. Sarà una piccola mania, che deriva dai numerosi viaggi e soggiorni in USA dove il ghiaccio viene sempre aggiunto ad ogni bevanda sia analcolica che alcolica, ma non vi posso proprio rinunciare.

Normalmente la barche con cui navigo non hanno la possibilità di avere a bordo un ice maker per produrre cubetti a volontà, ma se ho la fortuna di avere un ingaggio su un grande yacht, dotato di tutti i confort compresa “la fabbrica del ghiaccio”, allora il lavoro e la mia cura per la “catena di montaggio” del freddo è totale.

Air-X Marine, energia dal vento

Air-X-MarineIn tema di nautica tradizionale, nello specifico quella a vela, con l’avvento di tecnologie sempre più electronic-oriented si è affermata la necessità di avere a disposizione energia elettrica che un pò stride con il concetto di rinnovabilità della barca a vela.

Se infatti questa è mossa dal vento, tutto ciò che viene usato sottocoperta, ma anche sopra, è alimentato dalle batterie, o da un generatore in ogni caso. La più sfruttabile fonte rinnovabile a mare, tralasciando i pannelli fotovoltaici che in una barca a vela non si saprebbe proprio dove sistemarli a causa dell’ampia superficie velica che proietterebbe ombre sui pannelli, diminuendone drasticamente il rendimento, è proprio il vento.

La delaminazione dello scafo – parte prima

Delamni3

Molte barche da regata ed alcune anche da crociera, attualmente, vengono costruite con almeno  un tipo di materiale di nucleo interno al laminato dello scafo e coperta.

Le anime rendono gli scafi delle barche rigidi e leggeri consentendo alla barca di diminuire la resistenza idrodinamica ed al contempo di aumentare la velocità. Inoltre il materiale di nucleo isola lo scafo dal caldo e dal freddo, attenua le vibrazioni delle onde battenti e del motore, migliorando così il confort di bordo.