Rolex Sydney-Hobart, al via la 65° edizione

ROlex Sydeny.Hobart 2
Come ogni anno nel mese di dicembre si disputa una delle regate d’altura più spettacolari ed impegnative del mondo. Il giorno di Santo Stefano, quando nella penisola italica la maggior parte dei concittadini sta smaltendo i postumi dei bagordi del pranzo di Natale, nell’altra parte del globo circa una sessantina di equipaggi salpano dalla splendida baia di Sydney per raggiungere la capitale della Tasmania.

La Rolex Sydeny-Hobart da sempre è l’appuntamento d’eccellenza della stagione velica australiana e quest’anno festeggia le sue 65 candeline. Il percorso all’apparenza è abbastanza breve, ma ricco d’insidie e pericoli, tant’è che negli anni si sono registrate molte perdite, dovute sia a causa di naufragi di barche, che per la scomparsa di membri di equipaggi.

Harken, non solo winch

Harken

La vela per molti è solo passione non per niente i velisti puri sono una “razza” strana, più abituati alla fatica, al duro lavoro, alla solitudine che alla vita comoda e lussuosa degli yacht club.

La Harken e’ uno dei pochi gruppi internazionali nel settore dell’industria velica mondiale, che conosce veramente le esigenze e lo spirito dei velisti. L’azienda è stata fondata ne1966 dai fratelli Peter ed Olaf Harken anch’essi velisti esperti ed appassionati di questo sport.

Aquarama, la storia di un mito

aquarama riva
Per chi è appassionato di nautica l’Aquarama rappresenta sicuramente un mito oltre, che il simbolo del cantiere Riva. La storia narra dell’avventura imprenditoriale che, partita dalle sponde del lago d’Iseo, ha raggiunto tutto il mondo, diventando portavoce dell’immagine e dello stile tutto made in Itally della cantieristica artigianale.

Stile, eleganza ed alto artigianato hanno fatto dell’Aquarama e di tutte le barche Riva delle vere e proprie opere d’arte, che senza dubbio sono ancora oggi indimenticabili e oggetto del desiderio di molti collezionisti.

Pascal Bidégorry, skipper dell’anno 2009

Pascal

 

L’agenzia Mer & Media, organizzatrice del Campionato del Mondo dei Records Oceanici, annuncia in un comunicato stampa apparso ieri, lunedì 7 dicembre, i nomi dei due grandi campioni dell’anno 2009.

Pascal Bidégorry, skipper del Maxi trimarano Banque Populaire V, si è laureato grazie all’exploit compiuto questa estate, con i suoi undici uomini di equipaggio, durante il record di traversata dell’Atlantico del Nord, mentre il campione dei solitari è Thomas Covile

Riva 92′, arriva la Duchessa

RIVA 92 Duchessa
Una linea inconfondibile, molto aggressiva ma al tempo stesso dolce, equilibrata e funzionale, con soluzioni all’avanguardia frutto del design di Mauro Micheli, da sempre appassionato di arte moderna e contemporanea.

In concetto è semplice: studiare forme e linee esclusive e che col tempo possano essere sempre moderne, quasi a riprodurre un oggetto senza tempo e senza età.  Così, il Riva Duchessa 92’ si è presentato, in agosto, nella splendida e prestigiosa cornice di  Porto Cervo.

Sea Ray 255 Sundancer, l’entry level made in USA

Sea ray 255 3

La Sea Ray, noto cantiere americano, offre una grande opportunità a tutti coloro che vorrebbero entrare nel mondo della nautica con sicurezza, convenienza, ma senza impegnarsi con budget da capogiro, proponendo il suo modello entry level: il SeaRay 255 Sundancer.

Questa è una barca adatta a tutti: dalla famiglia, ai giovani e per chi vuole  vivere il mare, anche alle prime esperienze. Veloce, facile da guidare, semplice da gestire,comoda da vivere anche per lunghi week-end.

Besenzoni Ghost, Corner e Porto, ormeggiare senza “sbattimenti”

besenzoni-cornerL’ormeggio è sicuramente una fase delicata, in cui esperienza e precisione sono requisiti fondamentali per evitare danni, riparabili o un pò meno. Poiché non tutti sono così bravi da condurre in modo ottimale le manovre, occorre una soluzione che permetta di evitare di spendere soldi per la riparazione dello scafo, a causa di inattenzioni, e che magari sia diversa dagli invadenti paracolpi tipo “sacco da pugilato”, inestetici e inoltre scomodi da maneggiare.

Besenzoni, un’azienda italiana che  ha a catalogo di accessori nautici come passerelle, gruette, poltrone di pilotaggio, supporti per tavoli e così via, ci ha pensato, e ha declinato l’idea – piuttosto semplice, in verità, ma di quelle che “tutti ci pensano e nessuno lo fa” – in tre prodotti. Il primo, Ghost, è un sistema di ormeggio per murate laterali, che consiste in un box comandato elettronicamente, idarulico e  totalmente automatizzato, da cui esce un braccio con rulli in materiale polimerico ammortizzanti e auto-illuminanti per ormeggio notturno. Si inserisce nello scafo, quindi in fase di costruzione, e ha un contenuto tecnologico che lo rendono appetibile nei casi di barche che affrontano crociere d’altura, e di un certo livello.

Gozzo Gecko 730SX: dislocamento e velocità in un solo scafo

gecko-730-sxA volte le alternative limitate in un mercato seppur variegato non lasciano scampo: o accettare il compromesso, oppure inventarsi qualche soluzione fuori dall’ordinario.

E’ quello che è successo a Enrico Curatolo, attualmente di mestiere agricoltore, inventore per passione, nonché un passato da progettista e titolare di 3 aziende che collaboravano con nomi prestigiosi come Philips, Ferrari e BMW. Il gozzo Gecko, di sua invenzione, unisce quanto di più estremo ci possa essere in materia di scafi: velocità e dislocamento, attraverso una tecnologia brevettata che permette, con un fuoribordo di soli 40 cavalli, di raggiungere una velocità di 20 nodi, planando.

Passascafo, il piccolo grande particolare

tubo-passascafo-per-barche-
Moltissimi armatori non sanno che cosa sia ed a cosa serva, altri non si preoccupano mai della sua manutenzione, mentre pochi conoscono l’importanza di questo piccolo particolare: il Passascafo

La sua funzione  principale è quella di congiungere la presa a mare, cioè la valvola di carico o scarico dell’acqua di mare, con lo scafo della barca.

Parigi, apre il Nautic 2009

Salone nautico di Parigi

Nonostante la recessione e la crisi del mercato nautico mondiale, i costruttori ed i cantieri nautici più importanti al mondo investono in promotion e si affidano ai saloni espositivi per promuovere le loro novità al pubblico ed ai potenziali nuovi armatori, che pensano di cambiare o comprare una nuova barca.

In questo periodo, di tardo autunno, si svolgono infatti numerosi appuntamenti e tra questi il  Nautic 2009. Il salone apre le porte ai numerosi visitatori nelle giornate dal 5 al 13 dicembre nella sede fieristica di: Le Porte de Versailles, a Parigi.

Santa Cruz 37, undici metri di pura regata

santa-cruz-37-4In tempi difficili per il mercato nautico, dove armatori e cantieri si interrogano sul futuro incerto, qualcuno riparte e lo fa puntando tutto sull’innovazione tecnologica. La novità arriva da oltreoceano, e la parola chiave è carbonio.

I cantieri Santa Cruz Yachts, nati praticamente in un capannone nel 1971, hanno capito che il punto fermo della vela è la facilità di manovra, caratteristica a cui rinunciare sarebbe anacronistico, e hanno realizzato il Santa Cruz 37, un undici metri con scafo e coperta in carbonio, nella prima barca di serie.

Ecume de Mer, la regina dell’usato

ecume de mer 2

 “Spuma del mare”, questo è la traduzione letteraria del nome di questa piccola imbarcazione che verso la metà degli anni settanta era considerata una vera e propria utilitaria della nautica da diporto e del mare, alla stregua della nostra piccola autovettura 500 o della transalpina R 4 .

L’Ecume de Mer venne prodotta dai cantieri Mallard  a la Rochelle, nella Charente-Maritime, tra il 1970 e la fine del 1976 in oltre mille esemplari a dimostrazione della diffusione e del successo del progetto dello studio Finot, già autore in quegli anni, di splendide e veloci barche come il Comet 910.  

La Classe Laser SB3 riconosciuta dalla FIV

laser-sb3Lo scorso 3 dicembre la Classe Laser SB3 ha ottenuto il riconoscimento da parte della FIV, così come l’Associazione di Classe che raccoglie gli appassionati di questo piccolo monotipo.

Dopo un’attività iniziata nel 2006 nella nostra penisola, da parte dell’associazione di classe che ne ha promosso lo sviluppo agonistico, è un riconoscimento sicuramente importante a testimonianza della passione per la vela italiana, e non solo. La monotipia stretta, infatti, per il Laser SB3 è un segno distintivo della regata agonistica sotto il profilo dell’esperienza, e del combattimento ad armi pari. La barca, infatti, per regolamento non ammette variazioni di sorta, per cui è una delle – poche – realtà in cui non conta l’imbarcazione, ma la bravura.