Efoy 2200, energia dal “grano”


Il metanolo, detto anche alcol meticolo, come tutti sanno si può ricavare anche dalla distillazione di biomasse a base di cereali come il granturco  e grano. In molti casi il metanolo viene usato anche come combustibile per alimentare automobili o per celle combustibili per produrre energia elettrica.

La Webasto, azienda tedesca specializzata nella costruzione di sistemi di riscaldamento per automotive, ha realizzato un nuovo tipo di generatore per la produzione di energia elettrica alimentato a metanolo. Sai tratta del Efoy 2200 che grazie a delle celle a combustibile di metanolo riesce a soddisfare l’esigenze di chi deve ricaricare delle batterie a bordo.

Stormvogel, in viaggio con Nicole nessuna calma è piatta

In questi giorni è in edicola il mensile “Giornale della Vela” con allegato un magnifico film in DVD: “Ore dieci calma piatta”, interpretato, tra gli altri, dalla bellissima attrice di origine australiana Nicole Kidman, nota anche per essere stata la moglie di un’altra superstar di Holliwood del calibro di Tom Cruise.

Questo film è un vero e proprio “cult” per gli amanti del genere thriller e per chi è appassionato di vela; infatti la maggior parte delle ambientazioni in esterno, sono girate a bordo in della mitica imbarcazione a vela Stormvogel. Questo kecth di oltre 23 metri, costruito in compensato marino e varato nel 1961, prima di diventare un set cinematografico vinse, tra l’altro, numerose e prestigiose regate quali: La Giraglia, il Fastnet e la Transpacifica.

Advanced Yacht 66, la “terrazza” sul mare

Premiata come barca dell’anno del 50° Salone della Nautica di Genova, il nuovo scafo del cantiere Advanced Yacht si presenta con delle caratteristiche uniche e certamente innovative. A prima vista si nota immediatamente il grande spazio riservato alla zona pozzetto che rappresenta uno degli elementi che caratterizzano e rendono davvero unico l’A66. Nell’area del piano di coperta, inoltre, sono stare ricavate tre differenti zone alle quali si può accedere senza incontrare alcun ostacolo.

L’accento dei progettisti è stato messo principalmente sulle aree del piano di coperta, consentendo di concentrare tutte le manovre in un unico spazio ben raccolto ed organizzato. La consolle centrale raccoglie tutta la strumentazione per l’ausilio alla navigazione permettendo di avere immediatamente e ben visibili tutte le informazioni e i comandi necessari alla gestione della barca.

Aluwind 56, stile classico cuore moderno

In un mondo della nautica dominato dal design, che definire estremo non è una bestemmia, e dove barche bellissime possono essere solo esposte negli stands delle fiere di settore, quasi come fossero ormai in un salone di bellezza, c’è chi ancora vuole realizzare scafi per navigare davvero.

Aluwind, azienda italiana specializzata nelle produzione di scafi in lega leggera, propone una barca dallo  stile tipicamente classico, ma con una tecnologia molto avanzata per consentire ai futuri proprietari di poter navigare a lungo ed in tutte le condizioni di mare possibili. Il concetto è semplice: riproporre una barca con linee ispirate ai cutter di un tempo, ma prua verticale, quasi fossero dei pescherecci d’altura adatti ad affrontare mari tempestosi.

Sunreef 60′, il mono-catamarano

Il Sunreef 60 è il primo motoscafo realizzato dal noto cantiere polacco Sunreef, da anni impegnato e specializzato nella costruzione di multiscafi, sia a vela che a motore. Il progetto di questo sloop da 18 metri porta la firma di Luc Bouvet, già autore di numerosi scafi e noto, al grande pubblico, per aver disegnato barche vincenti anche in regate.

Realizzato integralmente in alluminio, lo scafo riprende la tendenza attuale di avere linee moderne con un’ottimale distribuzione dei volumi immersi e con un baglio massimo arretrato, così da garantire ed aumentare la stabilità di forma nelle andature portanti. La scelta di optare per la doppia pala del timone consente un’eccellente manovrabilità anche con angoli di sbandamento notevoli, dove la risposta del timone, sul alcune barche, lascia desiderare.

Catana 50 Ocean Class, la “spada” del mare.

La Catana ( in realtà con la K) come tutti sanno è la tipica spada lunga giapponese. Anche se molti nipponici usano questa parola per indicare genericamente una spada, il significato del termine “katana” indica una spada a lama curva con taglio singolo di lunghezza superiore ai 60 centimetri usata soprattutto dalla casta dei samurai.

Catana è stata, per anni, anche un modello di moto di un noto marchio sportivo del Sol Levante, che molti della mia generazione ricordano sfrecciare su piste e strade. Oggi Catana è il primo esemplare di una nuova serie di catamarani realizzati dal cantiere transalpino Ocean Class. Questo multiscafo si presenta con della linee moderne ed innovative dove spiccano per importanza, non solamente estetica, una prua molto filante e sottile e due derive mobili che escono sopra la coperta da dove possono essere gestite.

Obi One, un catamarano “stellare”

Vi presento Obi One, non il personaggio di Guerre Stellari, naturalmente, ma un affascinante catamarano, frutto di una felice collaborazione tra Vismara, che ne ha curato la parte idrodinamica e strutturale, e lo studio di design Erik Lerouge, che, invece si è occupato di progettare gli interni, il piano di coperta e lo styling generale dell’imbarcazione.

Obi One, si ispira al Petter 55, un altro splendido catamarano, e nel suo concetto rispecchia fedelmente l’equazione Vismara: Progettazione integrata + materiali sofisticati = Meno peso – meno potenza – meno consumi – meno fatica = Migliori prestazioni e maggiore fruibilità.

Leak Block, e la falla non c’è più..forse!

Per ogni marinaio la paura peggiore è quelle di “colare a picco” con la propria barca. Una della cause più comuni dell’affondamento degli scafi da diporto è sicuramente il manifestarsi di una falla a bordo.

Il tragico evento può risolversi nei migliori dei modi per le persone imbarcate, ma nel 90 percento dei casi la perdita della barca è certa. Una via d’acqua anche di pochi centimetri, cioè una falla nello scafo sotto la line di galleggiamento, può far affondare la barca in alcuni  minuti.

Nautilia, la mostra nautica delle imbarcazioni usate

Giunto alla sua 23esima edizione, Nautilia è l’appuntamento autunnale dedicato all’usato nautico. La mostra si terrà ad Aprilia Marittima di Latisana, in provincia di Udine sino al 1 novembre, ed è stato organizzato dall’Ente Fiera Cantieri di Aprilia.

Nautilia, oltre ad essere una piacevole occasione per tutti gli appassionati di nautica, è anche l’unico salone dedicato all’usato che permette di visionare le imbarcazioni esclusivamente a terra su pontili fissi.

Rio Yachts presenta Rio 42 Art

Rio 42 Art è un affascinante open varato dal cantiere Rio Yachts, che ha fatto il suo debutto in primavera.

Lo yacht, infatti, è una delle ultime novità di Rio Yachts e interpreta perfettamente il motto del cantiere bergamasco: “Navigare Alto”.

Panthalassa , il Ketch da “Sogno” di Perini Navi.

Il  nome Panthalassa (dal greco “pan“, “tutto”, e “thalassa“, “mare”) è stato dato all’unico e gigantesco oceano, che era presente sul nostro pianeta  ai tempi del Triassico , quando primi stadi dell’evoluzione del mondo iniziavano a monifestarsi, molto tempo prima della deriva continenti.

Secondo la nota teoria della tettonica a zolle l’enorme oceano circondava la Pangea, l’unico supercontinente presente. In seguito, con il progressivo allontanamento delle varie zolle tettoniche, la Panthalassa si divise in più oceani, sino a raggiungere l’attuale dimensione e conformazione dei mari.

Leasing Nautico, arriva la “bufera”

Tutti gli armatori che in questi anni hanno acquistato una barca mediante Leasing Nautico, stanno per avere una brutta sorpresa dal parte del Mnistero della Fiananze: il rimborso dell’IVA risparmiata, meglio non pagata, sui canoni di locazione finanziaria.

La cosa assurda di questo provvedimento è la sua retroattività; pertanto anche chi aveva ottenuto dei vantaggi fiscali sarà costretto a versare ciò che prima invece era stato risparmiato. Infatti ,secondo quanto stabilito dal DL 18 del 11 febbraio 2010 che recepisce una direttiva comunitaria, a partire dall’anno in corso e per il futuro la riduzione dell’IVA non sarà più possibile per quei soggetti passivi d’imposta.

Italmar Cabin 28, da “Lentini” barche veloci

Il nuovo natante della siciliana Italmar, il Cabin 28, è stato presentato all’ultimo salone di Genova, ottenendo sin da subito un ottimo successo ed apprezzamento da parte del pubblico degli appassionati di nautica, così come giudizi positivi da parte degli addetti ai lavori

Il pregio di questa imbarcazione è quello di essere un piccolo cruiser che abbina caratteristiche costruttive di qualità e buone doti nautiche, a costi d’acquisto e di gestione contenuti.  Disegnato dagli architetti Alfio Magnano e Paolo Savoca, il Cabin 28 è stato pensato per offrire grandi spazi, nel layout interno ed esterno, in dimensioni compatte.