Hidro Callegari, il primo tender ad idrogeno

La piccola rivoluzione che nei motori fuori bordo ad idrogeno è già iniziata, tarda ad arrivare nel settore delle automobili. L’emissioni di CO2 sono un vero problema per tutti gli abitanti del pianeta tanto che esistono protocolli tra gli stati per ridurre l’emissioni in atmosfera.

La nautica è da sempre all’avanguardia della tecnologia ed anche nel settore delle energie alternative si possono trovare eccellenze di primo piano. La Callegari e l’Acta Energy, entrambe leader nei loro settori, hanno messo a punto il primo tender ad idrogeno della storia. Il sistema è abbastanza semplice nel suo utilizzo.

Rolex Sydney-Hobart, i “duri” di Wild Oats al comando


Partita il 26 dicembre, dalla splendida baia di Sydney, l’edizione 2010 della mitica Sydney-Hobart si presenta come una delle regate più difficili mai corse nell’ultimo decennio. Forse non ci saranno le stesse drammatiche condizioni meteo marine del 1998, edizione nella quale morirono 6 marinai ed oltre 50 barche furono costrette al ritiro, però le notizie che giungono dal campo di gara non sono confortanti.

In questo momento , in testa alla flotta della Rolex Sydney-Hobart, si trova  l´equipaggio del maxi  Wild Oats XI che avvantaggiandosi si dalla partenza sugli avversari sta incontrando un tempo leggermente migliore rispetto a quello previsto dai metereologi.

Cabo 44 HTX, sognando “California”

Ci sono barche che sono nei sogni di ogni amante del mare e, per fortuna, qualche volta i sogni si avverano. Il nuovo Cabo 44 è una di questa barche da sogno, soprattutto per gli amanti della battute di pesca d’altura. Questo nuovo modello va a sostituire il precedente 45 piedi e si pone come valida alternativa alle concorrenti di un settore che da anni si presenta molto agguerrito e concorrenziale.

Il cantiere di Adelanto, in California, ha pensato di rinnovarsi senza però stravolgere le caratteristiche peculiari del suo modello di punta, grazia anche alla collaborazione con il progettista Micheal Peters. L’accento è stata posta sulla ricerca di un maggiore confort di bordo sia nelle zone del ponte che sottocoperta.

VG YACHT 62, il Cat. a motore ideale per famiglie e marinai “Casinari”

Certamente, chi vuole spazio a bordo, scegliendo un catamarano non avrà che l’onere di imbarcare un elevato numero di amici, magari per farse un bel week end in giro per calette, sorseggiando ottimi aperitivi e degustando prelibatezze sfornate dalla magica cucina di bordo.

Per contro, che detesta il rumore e la massificazione delle vacanze marinaresche non ama questo tipo di imbarcazioni, considerandole un potenziale veicolo di “casinari”. La scorsa estate, ad esempio, un paio di catamarani a vela si erano impossessati di una magnifica  a nord di Alonisoss trasformandola in una vera e propria discoteca con tanto di musica a palla e luci stroboscopiche.

Cazzare

Cazzare significa tesare una vela agendo sulla rispettiva scotta o drizza. Viene spesso impiegato erroneamente

Catamarano

Il catamarano è una imbarcazione appartenente alla categoria dei multiscafo, formato da due scafi collegati

Cambusa

Con il termine cambusa si intende il locale per lo stivaggio e la conservazione dei

Venezia 34 Spider, il cabriolet dei mari

Venzia 34 Spider è un motoscafo di lusso, nato dalla grande passione per il mare dei Cantieri Comitti. Più precisamente, si tratta di un ibrido, è, infatti, il risultato di un’elegante contaminazione tra runabout e walkaround.

Venezia 34 Spider è un’imbarcazione dallo stile inconfondibile e dalle forme sinuose, ma al tempo stesso grintosa. Rispecchia, infatti, la filosofia dei Cantieri Comitti.

Fiocco

Il fiocco è una vela triangolare issata tra l’albero più a prua di un’imbarcazione e

Issare

Con il termine issare si fa riferimento all’azione di sollevare le vele sui propri alberi

Randa

La randa è una vela armata sull’albero principale (o sull’unico albero) di un’imbarcazione a vela. Nell’armatura velica contemporanea

Barcelona World Race 2010: al via il 31 dicembre

-9 giorni alla partenza della Barcelona World Race, il famigerato giro del mondo in doppio senza scalo. Siete pronti? le vele si stanno già “scaldando”. Lo start up, infatti, è previsto per il 31 dicembre da Port Vell a Barcellona alle 13:00 ora locale.

L’evento, giunta quest’anno alla sua 2a edizione, è sicuramente una delle regate più avventurose e pericolose del mondo, si sviluppa, infatti, su una lunghezza di 25.000 miglia, circa 46.300 km, e prevede la navigazione attraverso gli Oceani Pacifico e Indiano, lungo il 40esimo parallelo, passato alla storia per i suoi venti “ruggenti”, forti e tempestosi.