Campionato Italiano Open di Vela per non vedenti, progetto Homerus


Il Campionato Italiano Open di Vela per non vedenti ha aperto i battenti e le prime regate di match-race sono cominciate.

Si tratta, in particolare, del cosiddetto progetto Homerus, che mette in condizione chi è colpito da problematiche visive di cecità, o invalidanti per la vista, di mettersi in gioco nel timonare una barca a vela.

Campionato italiano ESTE 24, Ridecosì Aniene vince


La IV prova del Campionato Italiano Este 24 ha visto la vittoria della barca Ridecosì, del Circolo Aniene di Roma. La bella prova dell’equipaggio di Alessandro Rinaldi dà la possibilità di primeggiare davanti ad altre 26 imbarcazioni che si sono date filo da torcere fino alla fine.

Una IV prova del circuito nazionale monotipo Este 24 che è stata organizzata grazie all’impegno del Club Nautico di Roma, del Circolo Velico Fiumicino, Forward acsd, con la collaborazione del Porto turistico di Roma. Le regate si sono disputate lungo un arco di tempo di tre giorni, con duelli spettacolari lungo la costa laziale.

Grand Soleil 39 al prossimo Salone di Genova


Il Grand Soleil 39 sta per fare il suo ritorno nel panorama delle barche a vela di prestigio. La notizia farà piacere senza dubbio agli amanti della vela e del vento, specie per tutti gli estimatori di questa barca, in particolare.

Sebbene fosse stato deciso di sospendere la sua produzione nel 1990, tuttavia la tentazione è stata troppo forte ed il cantiere forlivese Del Pardo non ce l’ha fatta a non giocare la carta di un’imbarcazione a vela agognata da tutti gli amanti del settore. Le prime indiscrezioni parlano della sua fase in via di ultimazione e della vendita, di già, di almeno cinque esemplari.

XIII edizione dell’Italian Cup, in Classe 3 primeggia Nm 38 Rewind Energy Resources

(foto Monica Palloni)

La 13^ edizione dell’Italian Cup ha visto la vittoria in Classe 3 della barca Nm 38 Rewind Energy Resources. La competizione si è svolta a Civitanova Marche, nel fine settimana dei giorni 4 e 5 giugno, un evento che ha impegnato l’organizzazione del Club Vela Portocivitanova.

La barca che si è aggiudicata la Classe 3 è di proprietà dell’armatore Claudio Paesani e lo scafo è il risultato di un progetto di Maurizio Cossutti. Lo scafo è stato realizzato all’interno dei cantieri italiani della Nm Yachts ed ha dimostrato tutta la sua competitività riuscendo a primeggiare in Classe 3, superando altri scafi estremamente performanti quali il Comet 38 Scricca e il Dufous 34 Machiael.

Coppa America 2013, finalmente a Napoli

Del progetto di portare la Coppa America a Napoli nel 2013, si vociferava già da qualche settimana, ma oggi si tratta di una certezza. L’accordo, infatti, sarà annunciato pubblicamente il 13 giugno alla presenza del capo dello Stato Giorgio Napolitano, che parteciperà all’assemblea annuale dell’Unione Industriali.

L’intesa è stata raggiunta durante un’incontro segreto tra gli organizzatori del trofeo, il governatore Stefano Caldoro, e il presidente dell’Unione Industriali Paolo Graziano. Il sogno di portare a Napoli la Coppa America, era stato accarezzato nel 2003, ma questa, sembra proprio essere la volta buona, come si suol dire.

Salpa 50.5, l’ultimo yacht di Nautica Salpa

Salpa 50.5 è una splendida ammiraglia dal forte impatto estetico, costruita con la tecnologia dell’all sandwich e dell’infusione. Il risultato, è un’imbarcazione molto più leggera e più robusta rispetto a quelle costruite in vetroresina. Per l’hard -top, non potendo ricorrere all’infusione se non solo per il portello scorrevole, è stata adottata una laminazione manuale con l’utilizzo di fibre di kevlar.

Inoltre, l’utilizzo delle propulsioni IPS ha permesso di installare a bordo una motorizzazione che garantisce una velocità di crociera di 30 nodi e una velocità massima di 36 nodi con consumi contenuti.

Genoa

Con il termine di genoa si indica una vela triangolare di prua. E’ molto simile