Volvo Ocean Race: “doldrums” o zona delle calme equatoriali

Il percorso della Volvo Ocean Race per arrivare a Città del Capo in Sudafrica prevede il passaggio in quella zona che storicamente è stata chiamata dagli inglesi “doldrums” e che noi chiamiamo zona delle calme equatoriali. Il nome più tecnico è “Intertropical Convergence zone” (in sigla ITCZ). Si tratta di un’area di bassa pressione situata tra gli alisei dei due emisferi. Rimanere incappati nel doldrums con una barca a vela significa aumentare i giorni di navigazione, a meno che non si voglia accendere il motore. Se non vuoi perdere gli articoli della serie “Volvo Ocean Race 2011/2012 abbonati ai feed RSS.

Volvo Ocean Race: Groupama in bonaccia, passa in testa Puma

Situazione capovolta per Groupama Sailing Team. L’equipaggio francese, superato Gibilterra, ha scelto una rotta verso il Sud Africa che si è rivelata vincente rispetto a quella degli altri tre team. Tuttavia gli iniziali quattordici nodi stabili che gli hanno permesso di avere un notevole vantaggio sul resto della flotta si sono trasformati in bonaccia. Ora in testa è passato Puma Ocean Racing. Se non vuoi perdere gli articoli della serie “Volvo Ocean Race 2011/2012″ abbonati ai feed RSS

Volvo Ocean Race 2011/2012: Abu Dhabi si ritira dalla prima tappa

L’aggiornamento di oggi segnala il ritiro di Abu Dhabi Ocean Racing dalla prima tappa prevista della Volvo Ocean Race, edizione 2011/2012. Si ricorda che l’arrivo è situato a Cape Town per dicembre. Abbonati ai feed per non perdere le prossime news sul giro del mondo in equipaggio!

Volvo Ocean Race 2011/2012: aggiornamenti sulla regata

Il 29 ottobre è cominciata la regata a tappe attorno al mondo: la Volvo Ocean Race. I partecipanti sono sei e li ricordo qui di seguito: Groupama Sailing Team, Abu Dhabi Ocean Racing, Puma Ocean Racing powered by BERG, Camper con Emirates Team New Zealand, Team Telefonica e Team Sanya. Dopo nemmeno dieci giorni dalla data di inizio dell’evento i team incappano in una burrasca (40 nodi contrari) nel Mare di Alboran.

Al via la Volvo Ocean Race 2011/2012

Tra due ore partirà la Volvo Ocean Race 2011/2012, la regata più spettacolare intorno al mondo. La partenza è dal porto spagnolo di Alicante e prevede l’arrivo a Galway in Irlanda nel luglio 2012. Bisogna percorrere 39.000 miglia e le tappe sono le seguenti: Alicante (Spagna), Cape Town (Sud Africa), Abu Dhabi (Emirati Arabi), Sanya (Cina), Auckland (Nuova Zelanda), Itajai (Brasile), Miami (Florida), Lisbona (Portogallo), Lorient (Francia) e Galway (Irlanda).  

Marine Villard, la “Donna dell’Albero” di Groupama

Nel mondo della vela solo pochi fortunati possono raggiungere una certa fama e notorietà a livello nazionale, mentre a livello mondiale i veri “BIG” di questo sport, si possono contare sulle dita di una mano.

Nonostante vi siano al mondo milioni di velisti praticanti ed altrettanti appassionati l’interesse dei media è sempre ristretto a pochi eventi, quasi sempre concentrati durante lo svolgimento di regate di circuito dove è possibile seguire in diretta le sfide tra le varie barche.  Se poi si guarda i mondo delle regate d’altura beh allora la cosa diventa ancor meno stimolante per i grandi network dell’editoria che preferiscono dedicare solo alcuni servizi lasciando l’informazione alle testate specializzate.

La vela italiana in crisi: dove sono gli sponsor?

Qualche giorno fa è arrivata una brutta notizia per la vela italiana: i tentativi di trovare sponsor per mettere Giovanni Soldini nelle condizioni di partecipare alla Volvo Ocean Race, sono ufficialmente naufragati.

Carlo Croce, presidente della Federazione Italiana Vela e dello Yacht Club Italiano, si era occupato personalmente della faccenda, annunciando nel 2009, la nascita del consorzio Italia 70, la sfida italiana alla vela oceanica, ma sembra che l’interesse degli sponsor verso i grandi eventi velici sia del tutto scemato.

Giovanni Soldini, “semplicemente” uno di noi.

Nel mondo della vela ci sono stati grandi uomini che hanno segnato la storia di questo sport con le loro imprese o gesta e che nel tempo sono diventati famosi anche al grande pubblico. Altri, meno noti, hanno navigato per anni senza nessuna pretesa di fama o gloria, ma solo con lo spirito e la voglia di avventura ricercando al contempo quella dimensione intima ed umana con il mare.

Giovanni Soldini è uno sportivo vero, un campione pluri vittorioso, velista e uomo di mare. Con le sue imprese è stato capace di innovare e trasformare la vela italiana in sport professionistico, rompendo quella cerchia di Gentleman–skipper che sino al suo avvento avevano gestito questo magnifico sport. E’ uno dei pochi skipper e velisti italiani in attività che può godere di una grande fama e notorietà anche fuori dai confini nazionali, al pari di altri grandi campioni come Straulino, Falck o Ricci.

IMG Media, in “onda” con la VOR 70

E’ ufficiale: il 29 ottobre scorso ad Alicante è stata confermata la IMG Media come partner ufficiale per le trasmissioni televisive della prossima edizione della Volvo Ocean Race 2011-2012.

IMG Media , la divisione sportiva di IMG Worldwide, è uno dei più grandi produttori indipendenti di programmi sportivi, coprendo via satellite oltre 30 paesi in tutto il mondo. La Volvo Ocean Race  andrà ad affiancarsi ad eventi,000 già trasmessi da IMG, come gli US Open di tennis, la Coppa del Mondo di Rugby ed il torneo di Wimbledon.