La licenza nautica

patentenautica

Per condurre le imbarcazioni a vela o a motore in piena autonomia, senza avere la necessità di affidarsi ad uno skipper professionista, è necessario conseguire la patente nautica. In base alla normativa vigente, esistono diverse tipologie di patente nautica, a seconda della tipologia di imbarcazione che si intende pilotare: barche a vela, barche a motore (in base alla potenza espressa in KW) e barche a vela con motore ausiliario.

La patente nautica abilita alla conduzione delle imbarcazioni in mare per la navigazione ad una distanza di oltre 6 miglia dalla costa. Viene rilasciata, dopo avere sostenuto un apposito esame teorico-pratico, a coloro che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età per le barche dotate sia di vela che di motore; a coloro che abbiano almeno sedici anni per le imbarcazioni a vela di piccole dimensioni.

Sudcantieri: la marina di Pozzuoli

sudcantieri

Situato nella parte centrale dei Campi Flegrei, il porto turistico di Pozzuoli è una delle realtà meglio organizzate del sud Italia, in materia di nautica ed ormeggio per yacht e barche a vela. Gestito dalla società Sudcantieri, offre, in aggiunta alla zona portuale, una efficiente struttura cantieristica dotata di manodopera specializzata ed attrezzature per il rimessaggio delle imbarcazioni.

Nato nel 1970, l’approdo di Pozzuoli conta 150 ormeggi per imbarcazioni fino a 50 metri di lunghezza e fino ad 8 metri di profondità. Il bacino portuale è protetto da una scogliera naturale, che garantisce la massima sicurezza anche in condizioni metereologiche non ottimali; le banchine artificiali galleggianti sono dotate di impianti di energia elettrica ed acqua corrente.