Canzoni sul mare: Carboni ce l’ha dentro al cuore [VIDEO E TESTO]

luca-carboni-mare-mare

Luca Carboni è già in scalata verso l’apice musicale quando realizza la canzone “Mare mare“. Siamo nel 1992, il cantautore emiliano (bolognese doc classe 1962) non vive più nell’anonimato di un “saranno famosi” già da qualche anno prima. A garantirgli il successo nazionale,  l’album omonimo “Luca Carboni” che – pubblicato il 26 settembre 1987 – contiene due singoli capaci di calamitare l’attenzione del pubblico italiano.

Silvia lo sai” (generazionale, contro la droga) e “Farfallina” (classica canzone d’amore capace di confluire in più di un passaggio melodico nella ballata struggente).

Carboni entra a pieno diritto nella grande scuola dei musici bolognesi grazie a un aintuizione: quella di lasciare, ancora ignoto al grande pubblico, testi di canzoni presso l’Osteria “Da Vito“, luogo di ritrovo degli artisti nati all’ombra delle due Torri. Stringe amicizie personali con i conterranei Lucio Dalla e Ron, si avventura in collaborazioni artistiche coi grandi autori sfornati dall’Emilia Romagna.

Su tutti, Gaetano Curreri, anima e voce degli Stadio ma anche riferimento musicale di primo piano (storiche e proficue le sue scritture a quattro mani con Vasco Rossi). Il mare incrocia la strada di Carboni – e viceversa – nel 1992.

Refitting, il rilancio della nautica passa da qui

x452

Dopo un anno passato in piena crisi, nel quale le vittime sono state numerose anche nei cantieri di prestigio, la nautica da diporto cerca di rilanciarsi attraverso quello che un tempo era il core buisiness: il refitting.

In questo contesto così difficile si impone un ripensamento generale del comparto ed il sostegno a nuove linee di sviluppo innovative e diverse rispetto a quelle seguite negli ultimi due lustri.

Canzoni sul mare: i marinai di De Gregori e Dalla [VIDEO-TESTO]

dalla-de-gregori

Ma come fanno i marinai“: il sodalizio artistico tra Francesco De Gregori e Lucio Dalla ha sfornato più di una canzone che si lega in maniera profonda al mare. I due big della musica italiana, riuniti da poco per il Work in Progress Tour 2010 che giunge a distanza di 30 anni dal progetto congiunto “Banana Republic“, hanno sempre interpretato – con musiche e testi – il contesto marino in maniera sorprendente, al punto da coglierne sfaccettature raffinate e trasmettere emozioni da vendere. Il mare come un rifugio, un nascondiglio, un compagno di viaggio, un mostro, uno spettacolo, un pericolo, un amico. Il mare che dà da vivere ma che può anche portare alla morte. Il mare capace di garantire un lavoro, di determinare una professione. Quella del marinaio, legato a doppio filo all’imbarcazione e al mare, che sono parte integrante della vita stessa di un marinaio, il cui compito è quello di governare, manutentare, provvedere alla cambusa della nave. Il mare che a un tempo affascina e fa paura. Fa ridere e piangere.  Dà da mangiare e toglie appetito. Quel mare che è sacrificio evidente e che – per quanto unico – val pure più di un sacrificio. Fine anni ’70: Dalla e De Gregori sono a pranzo insieme e dopo il caffè cominciano a suonare.

Sciallino Gemy, l’eredità dei maestri d’ascia

Sciallino Gemy

Il fondatore Mario Sciallino aveva imparato la difficile arte di costruire le barche in legno dai maestri d’ascia del cantiere Patrone, dove si costruivano gozzi, dinghy e, durante la guerra, i MAS per il cantiere Baglietto.

Ai tempi si lavorava il legno massello perché il compensato marino non si era ancora imposto nella Liguria pre-bellica. Oggi le tecniche sono cambiate ed il legno ormai ha lasciato il posto alla più economica vetroresina, cosìda poter competere con il mercato sempre più aggressivo ed industrializzato.

ARC per i sognatori dell’Atlantico

ARC relly nautico
L’ARC Rally è una delle regate che attraversano l’Atlantico tra le più affollate se non altro perché la maggior parte dei partecipanti è formata da equipaggi non professionisti, molti dei quali hanno poche miglia di navigazione all’attivo, mentre altri nonostante l’esperienza non hanno mai potuto provare la sensazione di affrontare questa impresa.

Generalmente tutte le barche che partecipano all’Atlantic Rally for Cruisers, sono delle bellissime barche da crociera, comode e fornite di ogni accessorio,  e qualche volta al timone schierano skipper esperti se non professionisti. Per il resto della truppa è solo una scelta di esperienza e di vita, il cui unico scopo è solo  il puro divertimento.

Vele d’epoca, i gioielli del mare

Vele d'epoca
Sin dai tempi memorabili una delle passioni più forti che hanno segnato la storia dell’uomo è quella per il mare. Sul mare si viaggia, si pesca, si commercia e sul mare si sono anche combattute memorabili battaglie.

Per questo motivo nei secoli gli uomini hanno costruito diverse tipologie di barche molte delle quali oggi non esistono più, mentre altre vengono gelosamente conservate e custodite. In alcuni casi le navi o barche più famose sono conservate nei musei, in altri, fortunati armatori, possono ancora navigare con questi legni pregiati.

Groupama 3, riprova la sfida al trofeo Jules Verne

Goupama 3 depart_ouessant

Ieri alle 13, 55’ e 53’’ ora GMT, il trimarano Groupama 3 ha tagliato la linea di partenza davanti al faro di Créac’h posrto sull’isola di Ouessant. Franck Cammas e i suoi nove membri dell’equipaggio si sono lanciati a più di 25 nodi con il favore di una piccola brezza dal settore Nord dietro una massa piovosa.

Mentre il rivale Pascal Bidégorry resta ancora preso dall’analisi tattica e da molti dubbi che stanno logorando l’equipaggio ed i nervi dello skipper, il più coraggioso Franck lancia la sua sfida con un tentativo  che inizia sotto l’auspicio di condizioni meteorologiche in netto miglioramento ed incoraggianti per il prosieguo.

Il Faro, la luce che non “tramonta” mai

Fari Scozia

La storia dei fari si perde nei secoli e nel mistero affascinante legato alle leggende ed agli aneddoti che sono stati narrati intorno a questi preziosi “totem” della navigazione. Una suggestione palpitante che illumina i ricordi vicini e lontani degli uomini di mare.

Il faro per molti navigatori è un insieme di emozioni, un segnale per orientarsi sia di giorno che di notte, un elemento imprescindibile per la navigazione contornato da storie e leggende.

Giornale di Bordo, questo sconosciuto

diario di bordo

Per il codice del Diporto ai sensi del DL 18 luglio 2005, il giornale di Bordo non è un documento obbligatorio da tenere e compilare per la conduzione delle imbarcazioni da diporto, come invece accade in altri paesi comunitari.

Il fatto che non vi sia un obbligo di legge fa sì che la maggior parte dei diportisti non sappia neanche a cosa serva il giornale di Bordo e ben si guarda di utilizzarlo. Nella realtà il giornale di bordo, al di là degli obblighi legislativi, dovrebbe essere parte del DNA del navigatore e strumento fondamentale che accompagna la vita della propria barca.

Amerigo Vespucci, la nave scuola dell’eccellenza

amerigo vespucci

A vederla navigare impressiona per le sue dimensioni e per la bellezza delle sue vele, ma nella realtà l’Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Militare Italiana, è qualcosa di più di un veliero storico: è la scuola dell’eccellenza.

Nei decenni la Marina Militare Italiana ha sempre avuto un ruolo di primo piano nel sistema difensivo della nostra penisola, non fosse altro perché siamo per due terzi circondati dal mare.

Eric Tabarlay, il navigatore più grande

eric Tabarlay

Quando a metà degli anni sessanta del secolo scorso, lo sport della vela iniziò ad essere seguito dal grande pubblico grazie alle imprese di navigatori solitari, Eric Tabarlay s’impose all’attenzione dei media per le sue vittorie in regate importanti.

Il suo primo successo risale al 1964, quando al timone del Pen Duick II vinse la seconda edizione della Ostar, regata transatlantica in solitario.

Mare di Bretagna – parte prima

Bretagna 7

Erano quasi tre anni che non navigavo nel mare di Bretagna ed il 14 agosto del 2004 un cielo grigio e plumbeo mi dava, come di rito, il benvenuto a Concarneau.

Il paese non era molto cambiato dall’ultima volta che vi avevo messo piede: qualche ritocco alla piazza, una mano di vernice ai pontili, ed un nuovo parcheggio, tutto qui.

Konigin II, la “Fiamma Nera” che fu di Mussolini

konigin-IIUna storia interessante quella della Konigin II, una yawl tipica olandese varata dai cantieri tedeschi Abeking & Rasmussen nel 1912 che si distinguevano per le loro realizzazioni eleganti e lussuose.

Konigin II deve la sua notorietà non tanto alle sue qualità stilistiche o nautiche, ma a Benito Mussolini che la usava per i suoi incontri con Claretta Petacci, dopo essere stata ribattezzata “Fiamma Nera” dal suo proprietario – il gerarca fascista Alessandro Parisi Nobile – certamente in tema con le idee monocromatiche del dittatore.