Mayda 39, barca a vela in legno

Mayda 39

Mayda 39
Vogliamo portare all’attenzione degli appassionati di vela un’imbarcazione costruita integralmente in legno, da parte di un cantiere navale italiano. Si tratta, in particolare, della barca a vela in legno Mayda 39, pensata e costruita da Luigi Consoli, che ha voluto dimostrare che il fasciamo in legno non ha paura di concorrere con i materiali più moderni oggi in circolazione.

Motoscafi Riva usati: Riva Junior

Motoscafo Riva Junior

Motoscafo Riva Junior
Il Riva Junior è uno dei motoscafi Riva usati che riescono a fare breccia nel cuore degli appassionati diportisti. Infatti, il motoscafo Riva Junior è una di quelle imbarcazioni che non passa inosservate, in quanto il suo stile retrò colpisce direttamente lo sguardo. Basta guardare la livrea in legno del motoscafo per innamorarsene subito, ben sapendo che bisogna mantenerlo bene, coccolarlo e lucidare tutta la sua superficie lucida che il mogano riesce a fare risaltare.

Barca a vela usata X40

X 40

X 40
La X 40 è una barca a vela usata di 12 metri di lunghezza e di 3 metri e 80 di larghezza. Si tratta di un valido progetto dei cantieri navali X Yachts che hanno voluto portare avanti una barca disegnata da Niels Jeppesen, nota firma del settore. Ha un pescaggio che si aggira intorno ai 2 metri, con un dislocamento di poco superiore ai 7.000 kg.

500 Thiénot Cup, il Class 40 Vaquita vince la 38^ edizione

Vaquita Class 40

Vaquita Class 40
Il Class 40 Vaquita ha vinto la 38^ edizione della 500 Thiénot Cup, una competizione per barche a vela che devono rientrare nei valori prefissati di una lunghezza di 12,19 metri, fuori tutto; di 4 metri e 50, di baglio massimo; di 3 metri di pescaggio. Una competizione che, dunque, ha visto l’affermazione della barca Vaquita con l’equipaggio austriaco formato da Cristof Petter e Andreas Hanakamp.

Barcolana dal 6 al 14 ottobre 2012 a Trieste, percorso ed eventi

La 44/a edizione della Barcolana, che si terrà come di consueto a Trieste, dal 6 al 14 ottobre 2012, quest’anno guarda ai nuovi mercati alla ricerca di nuovi sponsor e supporter per promuoversi all’estero. Tra i nuovi partner anche Gaastra, nata in Olanda nel 1897 come veleria, e oggi famosa per la sua linea di abbigliamento sportivo. Vediamo il percorso della Barcolana e le date.

Marina d’Arechi Port Village, la consegna dei primi posti barca

Marina d’Arechi Port Village si prepara ad aprire ufficialmente i battenti domani 7 giugno con la consegna dei primi posti barca, ben 480 su 1000 previsti, che saranno pronti per la prossima estate. Sarà uno dei porti più imponenti del Mediterraneo, con un’architettura futuristica, a metà strada tra l’incantevole costiera Amalfitana e quella altrettanto splendida del Cilento.

Barca a vela usata, Jeanneau Sun Odyssey 42 i

Sun Odyssey 42 i

Sun Odyssey 42 i
La barca a vela usata Jeanneau Sun Odyssey 42 i salta subito all’occhio perchè è un’imbarcazione molto bella da vedere. Non è la prima volta che ci occupiamo del marchio francese ma, stavolta, un privato ha messo un annuncio che alletta a parlarne. Non solo, ma, trattando la firma dei cantieri francesi, gli eventuali acquirenti si tranquillizzano su un possibile incauto acquisto, se non altro perché questa barca a vela è sinonimo di grande esperienza internazionale nel mondo della vela.

Azimut e Frauscher, un’accoppiata vincente

Il Frauscher Tour si può fregiare di una nuova partnership di tutto rispetto. Il Cantiere Nautico Feltrinelli importatore Frauscher in Italia, nonché organizzatore del tour, ha appena siglato un accordo di collaborazione con Azimut Wealth Management, divisione del Gruppo Azimut quotato in borsa dal 2004.

Sanlorenzo vara i motor yacht Silvie VI e Regine

I cantieri di Sanlorenzo fanno il bis con il doppio varo, nella stessa settimana, due nuovi gioielli nautici che vanno ad arricchire la flotta degli yacht con scafo planante: Silvie VI e Regine.

Sciallino 25 Sport, nuovo modello della barca a motore

Sciallino 25 Sport

Sciallino 25 Sport
La barca a motore Sciallino 25 Sport è il nuovo modello della celebre barca da pesca degli omonimi cantieri italiani. Si tratta della naturale evoluzione del modello cabinato che lo stesso Sciallino 25 aveva mostrato nel passato. Adesso, questa barca a motore diventa ancora più manovrabile, ancora più versatile grazie ad alcuni accorgimenti che sono stati apportati nella parte superiore della barca, vale a dire in coperta.

Barca a vela Elan 340

Elan 340

Elan 340
La barca a vela Elan 340 è una bella espressione dell’omonimo cantiere navale sloveno, che ha affidato il progetto dell’imbarcazione ad una firma riconosciuta nell’intero ambiente: l’inglese Rob Humphreys. Il connubio fra i due centri di potere ha portato alla realizzazione di una barca a vela della lunghezza di 10 metri che è diventata subito un punto di riferimento degli amanti della vela.

Volvo Ocean Race, Abu Dhabi vince la settima tappa

Abu Dhabi ha vinto la 7° tappa della Volvo Ocean Race, il giro del mondo a vela in equipaggio iniziato lo scorso 29 ottobre. Ian Walker e i suoi hanno tagliato il traguardo di Lisbona ieri sera, seguiti da Groupama 4, e da Puma. La sfida a suon di strambata tra gli spagnoli di Telefonica e i neo zelandesi di Camper, invece, si è risolta a favore di Iker Marinez e i suoi, mentre Team Sanya chiude al 6° posto.

Gommone Makò 68 modello 2012

Gommone Makò 68

Gommone Makò 68
Il cantiere nautico Formenti ha sfornato il nuovo modello 2012 del gommone Makò 68, dopo averlo mostrato in anteprima mondiale al Salone Nautico Internazionale di Genova. Questa nuova edizione va ad allargare la già buona offerta dell’intera gamma, con un marchio che vuole confermare il successo che ha ottenuto lo scorso anno.

Barca a motore usata, Cranchi Acquamarina 31

Cranchi Acquamarina 31

Cranchi Acquamarina 31
Una barca a motore usata di bell’impatto visivo è la Cranchi Acquamarina 31, una bella imbarcazione di 10 metri che batte bandiera italiana che è stata costruita nel 2000. L’offerta è portata avanti dal broker Marinasarda, che ha messo in vendita questo cabinato di aspetto sportivo e lo espone a Porto Cervo, in provincia di Sassari.