Gommone Bat 510 Big Cayman

Bat 510 Big Cayman

Bat 510 Big Cayman
Il gommone Bat 510 Big Cayman fa parte di quelle imbarcazioni che, a volte, sembrano indispensabili per chi vive il mondo della nautica a 360°. Ciò perché il diportista esperto e che vive il mare nel migliore dei modi sa bene che una barca appoggio di questo genere diviene necessaria in molte occasioni, sia per ragioni professionali sia per motivi di svago.

Beneteau Sense 46, nuova barca a vela

Beneteau Sense 46

Beneteau Sense 46
Il cantiere francese della Beneteau ha presentato da poco tempo la sua nuova barca a vela chiamata Sense 46. si tratta di un’imbarcazione lunga poco più di 14 metri che vuole trasmettere tutto il piacere della vita in barca agli ospiti. Per questo motivo, il progetto portato avanti dagli architetti di Nauta Design, coordinati da Berret Racoupeau, hanno illustrato alla stampa specializzata che la nuova barca a vela Beneteau Sense 46 è la messa in opera del piacere di timonare una barca del genere e di vivere gli spazi presenti nel migliore modo possibile.

Barca a motore usata, Rio 800 Fish

Rio 800 Fish

Rio 800 Fish
La barca a motore usata di cui quest’oggi vogliamo parlare è il Rio 800 Fish, un’imbarcazione della lunghezza di 9 metri e che è stata costruita nel 1991. Si tratta di una barca che è specificamente costruita per la pesca ed è in buone condizioni generali. Il possessore, infatti, ci comunica che la suddetta barca a motore è stata revisionata integralmente nel 2011, col Rina rinnovato nello stesso anno e con il motore completamente sbarcato e revisionato: turbine nuove e tutti i lavori certificati.

Mega yacht Cbi 675 di Cbi Navi

Cbi 675

Cbi 675
La Cbi Navi ha lanciato il suo mega yacht chiamato Cbi 675. Proprio dal nome di questo maxi yacht di lusso si può capire la lunghezza della nave: 67 metri. Il gruppo di appartenenza Fipa ha deciso di realizzare questa splendida nave nei propri cantieri navali di Viareggio e puntando dritto verso il raggiungimento del massimo relax nella vita di bordo. La volontà è stata quella di potere esportare una nave come la Cbi 675 verso quei Paesi del Medio Oriente dove la clientela è particolarmente ricca.

Barca a vela RM 1060

RM 1060

RM 1060
I cantieri francesi della RM Fora Marine hanno costruito la barca a vela RM 1060, un’imbarcazione di nuova concezione che viene messa sul mercato con l’intenzione di rinverdire la nautica a vela attraverso il disegno e la progettazione di barche a vela performanti, senza tralasciare, però, la bellezza esteriore.

Astinor 1000 LX Fisher, barca a motore

Astinor 1000 LX Fisher

Astinor 1000 LX Fisher
La Astinor 1000 LX Fisher è una barca a motore fly bridge che è nata con l’obiettivo di offrire al possessore una certa versatilità, sia come barca da pesca sia come yacht. Infatti, della prima ha le caratteristiche che prevede una barca che voglia fare la pesca sportiva, utilizzando un pozzetto di dimensioni maggiorate.

Beneteau Oceanis 373, barca a vela per viaggiare

Beneteau Oceanis 373

Beneteau Oceanis 373
Una barca a vela per viaggiare in estate è, senza dubbio, la Beneteau Oceanis 373, imbarcazione della lunghezza di poco superiore agli 11 metri e con una larghezza massima inferiore ai 4 metri. Si tratta di una barca a vela la cui produzione fu cominciata dai cantieri francesi nel 2003 e continuata per diversi anni.

Barca a motore Marinello 645 Family

Marinello 645 Family

Marinello 645 Family
La barca a motore Marinello 645 Family è una novità che arriva nel mercato nautico in questa prima metà dell’anno. Il cantiere siciliano di Patti, in provincia di Messina, propone questo piccolo cabinato della lunghezza di 6 metri e 45 a quegli appassionati del mare che desiderano spostarsi per piccoli tratti lungo le coste di residenza, quelle più conosciute e vicine a loro, sia per diportismo sia per una breve battuta di pesca.

Salona 35, nuova barca a vela

Salona 35

Salona 35
La nuova barca a vela Salona 35 è la novità che arriva dai cantieri navali croati e che è stata presentata al Boat Show di Dusseldorf, in Germania. Si tratta di un cabinato molto innovativo, specie nella linea dello scafo, ben disegnata dal team del cantiere J&J Design che ha voluto donare un tocco di pulizia alle linee delle murate che ben si allungano per una lunghezza fuori tutto di 10 metri e 40.

Barca a motore usata, Monterey 270

Monterey 270

Monterey 270
Il Monterey 270 è una barca a motore usata di cui vogliamo parlare agli appassionati della nautica e del mare, in generale. Si tratta di un day cruiser costruito nel 2007 e della lunghezza di poco più di 8 metri. La sua larghezza massima è di 2 metri e 55 ed il cantiere navale straniero della Monterey ha voluto costruire una barca a motore con uno scafo in vetroresina.

Frauscher 1017 Lido, motoscafo open

1017 Lido

1017 Lido
Il motoscafo open Frauscher 1017 Lido è la novità del mercato che proviene dall’omonimo cantiere nautico austriaco. In Italia, l’importatore Feltrinelli annuncia l’arrivo di questo motoscafo dall’aria d’altri tempi, con l’occasione del festeggiamento del suo 90° compleanno celebrato nella sua sede di San Carlo di Gargnano sul Garda.

Numo 25 limited edition, cabinato a vela

Numo 25 limited edition

Numo 25 limited edition
Il Numo 25 limited edition è un cabinato a vela costruito dai cantieri della Numo Yacht Design che si trovano a Roma. Si tratta di una barca a vela che rappresenta un vero e proprio studio nella realizzazione di un’imbarcazione a vela della lunghezza inferiore ai 10 metri. Infatti, i progettisti della Numo Design hanno voluto costruire questo cabinato a vela che misura meno di 8 metri e con un baglio massimo di 2 metri e mezzo.

Portofino Marine 750 Spider

Portofino Marine 750 Spider

Portofino Marine 750 Spider
Il Portofino Marine 750 Spider è una barca a motore che misura 9 metri e 30 cm, fuori tutto. Si tratta di una imbarcazione da diporto che, come dice il nome, può essere usata come un mezzo per stare all’aria aperta in mare e che consente dei veloci spostamenti di porto in porto. Ne è agevolato, infatti, da un potente motore entrobordo di 150 cavalli, turbodiesel, che consente alla barca a motore di raggiungere considerevoli velocità, specie su mare piatto.

Camuffo C ’65, Flying Bridge in legno

Camuffo C '65 FB

Camuffo C '65 FB
La barca a motore Camuffo C ’65 è una Flying Bridge in legno costruita dai cantieri navali omonimi che, non a torto, potrebbero essere definiti i cantieri navali più antichi al mondo. Questo perché la storia della nautica mondiale racconta delle antiche costruzioni navali che avvenivano a Venezia e nei dintorni, con alcuni documenti che confermano come il Cantiere navale Camuffo discende da 19 generazioni di mastri d’ascia.