Extreme Sailing Series 2012: quinta tappa a Cardiff

Extreme sailing series

Extreme sailing series
L’Extreme Sailing Series giunge alla quinta tappa di Cardiff e inaugura il international catamaran stadium. Finora quest’anno, le regate  si sono disputate a Muscat, a Qingdao, a Istanbul e più recentemente sul fiume Douro in Porto. In testa alla classifica c’è The Wave, Muscat con 39 punti inseguita da Red Bull Sailing Team (33 punti) , Oman Air Team e Groupe Edmond de Rothschild, entrambe a 31 punti.

Leigh McMillan, skipper di The Wave, ritiene che sarà davvero difficile a Cardiff nonostante abbiano avuto una striscia vincente piuttosto buona, ma non c’è alcun dubbio che le altre squadre vogliano giocarsela fino alla fine soprattutto in questa fase di metà torneo.

Estate 2012: gli avvistamenti dei Maxi Yacht

Spesso li troviamo attraccati al porto senza che nessuno ci avesse avvertito della loro presenza, benchè il loro arrivo è evidentemente supportato da un’organizzazione frenetica e un accoglienza ufficiale delle amministrazioni locali. Sono i Maxy Yacht soprattutto di armatori arabi che ogni estate puntano le località esclusive del Mare Nostrum, soprattutto in Sardegna.

Qualche giorno fa, il Topaz, il quarto yacht più grande al mondo, ha attraccato ad Olbia al molo Bonaria del porto Isola Bianca. Il suo proprietario però è arrivato in aereo da Abu Dabhi: l’emiro Al Nayhan. Il maxy yacht Topaz è lungo 147 metri di lungheza e vale almeno 505 milioni di euro. All’interno c’è perfino un campo da tennis.

AC World Series San Francisco: Oracle Team Usa al comando

http://www.youtube.com/watch?v=VndIuL_NlJY&feature=list_other&playnext=1&list=SP51947D63DDD10430

Interessante quanto pericolosa: quest’ultima definizione anche se può sembrare esagerata, potrebbe evidenziare un risvolto tangibile sull’elevata velocità degli AC 45. La settimana scorsa furono diversi team a scuffiare a causa del vento forte, nella terza giornata è stato Oracle Team Usa Coutts a speronare il comitato di regata.

Questa vela che assomiglia di più alla Formula 1 sta registrando un periodo caratterizzato da tanti piccoli incidenti non sempre imputabili alla mancanza di esprerienza degli skipper (soprattutto nel caso di Russell Coutts, pluricampione che ha sempre sperimentato strade nuove uscendone sempre vincitore).

Salone Nautico Internazionale di Genova 2012 dal 6 al 14 ottobre

Il Salone Nautico di Genova 2012, in programma dal 6 al 14 ottobre,  si conferma uno degli appuntamenti della nautica più attesi, un indiscusso punto di riferimento tra gli eventi fieristici di caratura internazionale. La 52° edizione si propone più ricca che mai, con 300 mila metri quadrati di area espositiva a terra e nove km di percorsi sul mare. Un’esposizione merceologica esaustiva coadiuvata da numerosi eventi fuorisalone e iniziative, sotto l’insegna GenovaInBlu.

AC World Series San Francisco: Luna Rossa ai quarti

Ad aprire le danze dell’AC World Series San Francisco edizione 2012 2013 sono stati i turni di qualificazione ai match race. Oracle Team Usa Spithill, Coutts, Emirates Team New Zealand ed Energy Team direttamente qualificate ai quarti (la formula è leggermente cambiata in virtù dei ritiri dei francesi di Aleph,gli spagnoli di  Green Comm, China Team eil subentro di BAR Racing).

Ma in campo di regata il nemico numero uno più atteso era sicuramente il vento forte , reo di far poggiare i catamarani e di farli ribaltare. Per fortuna non si è visto e in condizioni relativamente tranquille (vento da sud-ovest ad ovest 14-17 nodi) sei squadre si sono affrontate al mach race: China Team Vs Luna Rossa Swordfish, Artemis Racing Red Vs Luna Rossa Piranha, Ben Ainslie Racing Vs Team Korea.

True Spirit: la storia vera di Jessica Watson

jessica watson

jessica watson

La storia vera di Jessica Watson, la sedicenne australiana che ha compiuto il giro del mondo in barca a vela, diventa un film. Si intitolerà True Spirit, omonimo titolo del libro scritto dalla stessa Watson per raccontare quest’incredibile avventura durata 210 giorni. A dirigere il docu-film sarà il regista Sean McNamara, che si è già cimentato con episodi di vita reale come Soul surfer, la storia della surfista Bethany Hamilton, mutilata da un attacco di uno squalo bianco a 13 anni.

Jessica Watson, risiede a Buderim in Queensland. Nel maggio 2010, è diventata ufficialmente la persona più giovane velista che senza scalo e senza assistenza ha compiuto il giro del mondo. Anche se bisogna aggiungere che il suo itinerario non soddisfaceva i criteri di mondo vela velocità Record Consiglio (WSSRC) per la circumnavigazione del globo.

AC World Series San Francisco: attenti alle scuffie

http://www.youtube.com/watch?v=QZIpinE7xss

Che i nuovi catamarani fossero veloci quanto predisposti alle scuffie (termine che si usa per indicare il capovolgimento di una barca) ce ne eravamo accorti già qualche mese fa quando Oracle Usa Spithill durante una regata per il lancio dell’AC World Series nei pressi del Golden Gate Bridge, il celeberrimo ponte di San Francisco, si è capovolto mentre regatava verso il Yacht Club Golden.

A poche ore dall’inizio della prima tappa dell’edizione 2012 2013 dell’America’s Cup World Series è ancora il vento forte della baia di San Francisco amettere in difficoltà i catamarano multiscafo. La prima a farne le spese è stata Team Korea mentre era in acqua con Energy Team per uno speed test. Durante una fase di sorpasso l’AC45 guidata da Nathan Outteridge ha spinto troppo e ha perso aderenza. Per fortuna nessun membro dell’equipaggio è rimasto ferito anche se Mark Bulkeleyse l’è vista brutta volando attraverso la wing. L’ala rigida è malconcia ma si spera di ripararla presto. Anche perchè siamo già ai blocchi di partenza per la prima regata di flotta.

Luna Rossa agli AC World Series da protagonista

luna rossa

luna rossa

Chi ben comincia… ma nella vela non si è a metà dell’opera. Anche se Luna Rossa ha dimostrato di saper colmare il gap e riportare ottimi risultati, ha di fronte a se avversari agguerriti (vedi Energy Team), espertissimi (vedi i kiwi), apparentemente insormontabili (vedi Oracle). San Francisco ha il sapore di un banco di prova più che ostico ma non per questo meno entusiasmante.

America’s Cup World Series: Ben Ainslie Racing esordisce a San Francisco

Ben Ainslie Racing

Ben Ainslie Racing

Dopo la storica medaglia alle Olimpiadi di Londra 2012Ben Ainslie vola a San Francisco per la prima regata dell’edizione 2012 2013 dell’AC World Series (l’edizione 2011 2012 si è da poco conclusa incoronando Oracle Usa a Newport come indiscussa dominatrice del torneo). Per lo skipper britannico si tratta di un sogno nel cassetto rimasto mezzo aperto e mezzo chiuso visto che parteciperà a questa edizione dell’AC World Series ma non sarà challenger nella Louis Vuitton Cup, per tornare come membro dell’equipaggio di Oracle Usa nella finale di Coppa America.

America’s Cup World Series: il format

Dopo San Diego e Newport, L’AC World Series resta in America e più precisamente a San Francisco, dove l’anno prossimo si svolgeranno le attesissime Louis Vuitton Cup e America’s Cup 2013. Appuntamento nelle acque della baia dal 21 al 26 agosto 2012. Per chi si è avviciniato da poco al mondo della vela è bene ricordare perchè questi tre trofei sono legati a filo doppio, con un format molto simile ma con tre momenti distinti. L’America’s Cup è la più importante regata velica, nonchè il trofeo più antico del mondo. Una regola ferrea: solo due yacht (vengono chiamate così le barche a vela oltre i 30 piedi) che si sfidano in mach race, rigorosamente a casa del defender (“there is no second”).

Spedizione sottomarima di Robert Ballard alla scoperta del monte Eratostene

La sua passione per il fondo del mare lo ha portato nel 1985 a scoprire il relitto del Titanic, a oltre 3800 metri di profondità nelle acque gelide al largo di Terranova e a scrivere altri capitoli dell’archeologia marina: la corazzata Bismark nel 1989, il transatlantico Lusitania nel 1993, il “cimitero” di Ironbottom Sound, la Uss Yorktown nel 1998, solo per cinarne alcuni.

Ora con il Nautilus, la sua fedele nave oceanografica, Robert Ballard è alla volta di Cipro per l’esplorazione marina della montagna sommersa Eratostene, un guyot lungo 120 e largo 80 chilometri. E’ localizzata a circa 100 chilometri a Sud-Ovest di Cipro (coordinate 33°40′ N e 32°40′ E) nella piana abissale omonima a partire da un fondo di 2700 metri per un’altezza ci circa 2000 metri. Pertanto la sua sommità, appiattita a causa di fenomeni di erosione, è situata a circa 700 metri di profondità.