Vincitori maxi Yacht Rolex Cup 2012

La Maxi Yacht Rolex Cup, l’evento velistico organizzato da Yacht Club Costa Smeralda, dedicata alla categoria ha decretato il campione del mondo delle categorie Mini Maxi, Wally, Racing, Racing/Cruising e Supermaxi.

A vincere in classe Mini Maxi è il Bella Mente di Hap Fauth, che ha terminato le regate a pari punti con Ràn di Niklas Zennstrom, ma che per effetto dei risultati precedenti deve accontettarsi della seconda piazza. Peccato che l’assenza di vento ha cancellato in programma l’ultima prova prevista.

Novità CRN al Salone nautico di Cannes 2012


Tra i brand made in Italy che esporranno al Salone Nautico di Cannes non poteva mancare CRN, il cantiere marchigiano specializzato nella costruzione di mega yacht in seno al Gruppo Ferretti.

Per l’edizione 2012 CRN presenterà il M/Y CRN Navetta 43 di 43mt “Sofico”, realizzato in collaborazione con lo Studio Zuccon International Project, che ha curato le linee esterne.

Salone Nautico di Genova 2012, Veleria San Giorgio presenta il giubbotto urbano

Non solo Nautica. Veleria San Giorgio, l’azienda di Casarza Ligure che dal 1926 produce giubbotti di salvataggio, presenterà al Salone Nautico di Genova una novità assoluta che piacerà agli appassionati di nautica quanto ai fashion victim. Parliamo di Urban Life Jacket, il giubbotto di salvataggio che Veleria San Giorgio presenterà in anteprima al salone nautico di Genova e che manda in pensione gli ingombranti, partani e arancioni salvagente.

O per dirla in termini meno eclatanti, affianca alla produzione dei dispositivi di sicurezza una linea moda che non solo s’ispira allo stile inconfondibile dell’abbigliamento nautico, ma ne riprende i contenuti tecnologici per tornare utili in caso di bisogno.

Yacht di lusso Christina O

yacht lusso cristina o

Il Christina O è un mega yacht, costruito per Aristotle Onassis presso il cantiere navale canadese Vickers nel 1942. Prima di essere convertita in uno yacht di lusso fu impiegata durante la Seconda Guerra Mondiale come fregata in importanti operazioni militare come il celeberrimo sbarco in Normandia. Nel 1948, la nave fu acquisita da Aristotle Onassis per solo 34 mila dollari e convertita dalla fine del 1952 dopo lavori per diversi per diversi milioni di euro presso il cantiere tedesco Howaldtswerke.

Salone di Cannes 2012 dall’11 al 16 settembre

Il Festival de la Plaisance di Cannes, che festeggia il suo 35 ° anniversario, si terrà dall’11 settembre al 16 sulla scintillante baia di Cannes, famosa per le sue kermesse di prestigio e uno stile di vita lussuoso ed elegante, nonchè il Festival del Cinema. Tra i più prestigiosi saloni nautici in calendario, il Festival de la Plaisance di Cannes offrirà degli spazi espositivi da record.

Nelle acque del Porto Vecchio e il Porto Pierre Canto, il Festival presenterà quasi 500 barche costruite dai più grandi progettisti internazionali.

Nave più grande del mondo: la MS Freedom of the Seas

Freedom of the Seas  è una nave da crociera di proprietà della Royal Caribbean International. E’ considerata la nave da crociera più grande del mondo, anche più di Queen Mary 2, il transatlantico britannico di Cunard Line. Con i suoi 339 metri di lunghezza e 56 di larghezza, pesa 158.000 tonnellate e trasporta fino a 4.370 ospiti, serviti da 1.360 membri dell’equipaggio per un totale di 5730 persone.

Ventuno ponti includono diversi bar, ristoranti, un parco acquatico, un campo sportivo, parco giochi, mini-golf, muro di arrampicata, simulatore di onde, un centro commerciale, sei ascensori panoramici e le cabine che singolarmente possono ospitare anche 20 persone.

Australia: Greenpeace contro Abel Tasman

Greenpeace Vs Abel Tasman. Ma non è certo il navigatore olandese che nel ‘600 scoprì la Tasmania e la Nuova Zelanda. Abel Tasman è il nome di un peschereccio a strascico di 9500 tonnellate di stazza, lungo 142 metri e capace di pescare al giorno 250 tonnellate di pesce grazie a reti lunghe 600 metri e larghe 200. Ha spesso cambiato nome proprio per “depistare” tentativi di opposizione o boicottaggio: Argiris, Annelies Ilena, Atlantic Stella, Siberian Enterprise, Apollo Due. Ma fondamentalmente rimane un “buco nero ” del mare, capace di sconvolgere la catena alimentare marina, mettere in pericolo specie protette e lasciare dietro di se solo desolazione.

Abel Tasman è pronta a salpare da Port Lincoln,  a sud dell’Australia spingendo Greenpeace a chiamare di nuovo per il governo federale per far annullare la licenza di pesca al super-trawler olandese. Il portavoce di Greenpeace Ben Pearson ha dichiarato che il governo deve fermare “quest’arma di distruzione di massa del mare”.

Campionato Italiano Vela D’altura: assegnati 5 titoli

Il Campionato Italiano di Vela d’Altura ha emesso il suo verdetto: le 5 specialità hanno i loro vincitori che hanno dovuto fronteggiare in primis condizioni di mare difficili, tanto che alla sesta giornata il comitato di regata ha posticipato la gara a causa del vento forte fino a 20 nodi. A veleggiare 2 gruppi: il gruppo A composto da le classi ORC 1 e 2 il gruppo B composto dalle classi ORC 3 4 e 5. Cinque i titoli in palio: 1a classe, classe 1C, classe 2C, Classe 3R e classe 3C. Le regate si sono svolte a Riva di Traiano, a largo di santa marinella e Civitavecchia.

Vela: Campionati Nazionali Under 16, i vincitori della Optimist, 420 e Laser

539 equipaggi, otto flotte, quindici titoli. La terza edizione organizzata dalla Lega Navale Italiana di Cagliari per la Federazione Italiana Vela si è chiusa con enorme soddisfazione dagli addetti ai lavori che erano presenti alla cerimonia di premiazione: Sergio Rossi, Presidente della Lega Navale Sezione di Cagliari, Gianfranco Fara, Presidente del Comitato Regionale CONI Sardegna, Pietro Sanna, Presidente del Comitato FIV-III Zona Sardegna e Carlo Croce Presidente della Federazione Vela, che ha dichiarato:

L’Under 16 è una categoria in cui la FIV crede molto, nella quale abbiamo investito tanto e che ci ha dato risultati di grandissimo prestigio a livello internazionale. Sono molto contento di avervi visto qui a Cagliari così numerosi per un evento tanto importante per la Federazione. Spero che voi tutti possiate proseguire con questo bellissimo sport e di non perdere nessuno di voi per strada come spesso avviene. Il mio desiderio è quello che continuiate a regatare con la voglia, la passione e il divertimento che avete dimostrato qui. Cagliari offre un campo di regata meraviglioso e l’organizzazione è stata molto efficiente. Il mio grazie va alla Lega Navale di Cagliari e al suo Presidente che sono stati bravissimi, alla III Zona che ha dato un importante contributo, ai Comitati di Regata, alla Giuria e tutti quelli che si sono prodigati per l’ottima riuscita di questo evento.

Extreme Sailing Series: cancellata la sesta tappa a Trapani

In sei anni non era mai accaduto. Annullata la sesta tappa della Extreme Sailing Series di Trapani: un fulmine a ciel sereno che spegne i riflettori su uno degli appuntamenti più attesi della vela nel Mediterraneo. L’OC Sport, la nuova società internazionale di marketing sportivo e organizzazione dell’evento ha ufficialmente diramato una nota in cui si spiegano le ragioni di questa dipartita.

Gli obblighi finanziari e operativi necessari alla realizzazione dell’evento non sarebbero stati rispettati dalla Provincia di Trapani e il Governo della Regione Sicilia. L’ Executive Chairman di OC Sport, Mark Turner ha espresso il suo disappunto e il rammarico dell’impedimento:

Regata Storica di Venezia 2012: via le navi dalla Laguna

La Regata Storica di Venezia di quest’anno è stata, alla luce delle polemiche, degli inchini, delle imperizie degli uomini di mare, motivo di sensibilizzazione a una coscienza civica in cui si chiede al motore e alle grandi navi, di rispettare Venezia.

A detta del PD Dario Franceschini queste navi “dopo il comandante Schettino fanno ancora più impressione”. Una fotografia – politicamente corretta – del sentimento dei veneziani? In parte sì.

Vele d’Epoca di Imperia 2012 dal 5 al 9 settembre

Dal 5 al 9 settembre baia d’Imperia ospiterà la 17° edizione delle Vele d’Epoca, un’evento-rassegna che insieme al Panerai Classic Yachts Challenge 2012, rappresenta uno degli appuntamenti più prestigiosi con la storia della nautica. Una cinque giorni che accenderà i riflettori sulle barche a vela di indubbio valore storico provenienti da ogni angolo del mondo, dagli Usa alla Russia, dal Canada ai Caraibi, dall’Inghilterra alla Francia, da Malta al Principato e ovviamente d’Italia.

Alle regate, le cui iscrizioni sono già da tempo al completo, parteciperanno i Vintage Yachts – costruite prima del 1950 – i Classics Yacht – costruite prima del 1976, bellissime repliche conformi al Regolamento degli Yachts d’Epoca e Classici, gli Spirit of Tradition Yachts e gli yacht Stazza Internazionale, Universale e monotipi.

Salone Nautico di Istanbul 2012: dal 29 settembre al 7 ottobre

Se il Salone Nautico di Genova rappresenta l’hub di riferimento per il mondo della nautica nel Mediterraneo, per appassionati e addetti ai lavori dell’area del sud ovest asiatico, il Salone Nautico di Istanbul è sicuramente un’importante vetrina per un mercato emergente. La 31° edizione dell’Istanbul International Boat Show si terrà dal 29 settembre al 7 ottobre 2012 per una 9 giorni interamenti dedicati alla nautica.

Quest’anno su richiesta dei suoi espositori e visitatori, l’evento è stato fissato un mese rispetto agli altri anni. Evidentemente accendere i riflettori poco prima di Genova porta i suoi vantaggi. L’International Istanbul Boat Show, unico evento fieristico nautico della Turchia, è la più importante piattaforma di marketing dell‘industria marina turca.

Naufragi: 26 anni fa l’affondamento del Admiral Nachimov

http://www.youtube.com/watch?v=tamvGSHLDqI

26 anni fa, a largo del porto di Novorossijsk sul Mar Nero, affonda l’ammiraglia tedesca Admiral Nachimov, entrando in collisione con un grande nave portarinfuse Pyotr Vase. Nella collisione rimangono uccise 423 persone su 1 234 passeggeri a bordo.

Alle ore 22 (fuso orario di Mosca) il 31 agosto 1986, la nave passeggeri naviga tra Novorossijsk e Sotchi. Ci sono a bordo 888 passeggeri e membri dell’equipaggio 346, tra cui anche il generale del KGB Odessa Aleksej Krikunov con tutta la sua famiglia.