Sospiro di sollievo per i diportisti circa le prime indiscrezioni sul redditometro 2013 che dal primo gennaio entrerà in vigore. Nei mesi scorsi, per il timore di essere assoggettati ad accertamenti fiscali, in molti hanno venduto la propria imbarcazione a prezzi stracciati pur di concludere la transazione in fretta. Ma il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ha fatto sapere che i coefficienti applicati per evidenziare discrepanze tra reddito e spese non avranno per la barca un peso maggiore di quanto lo abbia un cavallo o un camper.
Redazione
Concept yacht: i design più innovativi e bizzarri
Oggi andiamo alla ricerca dei concept yacht più avveniristici e per certi versi impossibili. Molto spesso si tratta di imbarcazioni che vedremo prossimamente sul mercato, altre invece sono troppo costose per trovare un armatore così “folle” per essere costruite.
Come ad esempio questo yacht isola da un miliardo di dollari che riproduce in scala il Principato di Monaco l’isola con vulcano progettati da Yacht Island Design Concepts una la società britannica specializzata nella progettazione di maxi yacht al limite dell’immaginazione.
Marinedi vuole creare 30 nuovi porti in Italia e all’estero
Importante presentazione al Salone nautico di Genova 2012: la Marinedi Spa , leader nell’ingegneria nautica, punta a creare 30 nuovi porti, 15 in Italia e 15 all’estero.
“Abbiamo manuali operativi comuni in modo tale che al cliente venga offerto lo stesso servizio ovunque ormeggi nei porti della rete. Dal prossimo anno ci sarà anche la possibilità con il nostro progetto di rete informatica e di call center di fare prenotazioni in automatico, su tutti i porti della rete. I clienti stabili avranno priorità di ormeggio e sostanziosi sconti nei porti della rete. In generale la rete vogliamo offrire garanzie, di servizi e di trasparenza di prezzi, soprattutto al cliente straniero, che in Italia in questo momento ha paura di essere ‘maltrattato’. Esattamente come nelle catene alberghiere dove il servizio allo Sheraton di Kartoum è uguale a quello dello Sheraton di New york. Obiettivo: avvicinare il traffico internazionale alle marine italiane“, spiega entusiasta l’amministratore delegato della società, Renato Marconi.
Speranze per la ripresa del settore nautico secondo Passera ed Albertoni
Il ministro per lo Sviluppo economico, Corrado Passera, ha incontrato al Salone nautico il presidente di Ucina Confindustria Nautica , Anton Francesco Albertoni, il quale si è detto soddisfatto per il confronto con il Governo.
“Oggi abbiamo lavorato a tavolo testa a testa per circa due ore. Questo è un passo avanti perchè il ministro ha dimostrato una capacità anche tecnica di approfondimento estremamente importante. Penso che da questo incontro si possa costruire un percorso per la ripresa del comparto. Abbiamo esaminato diversi capitoli, le priorità le abbiamo indicate noi e il ministro le ha recepite. Credo che questo potrà portarci almeno due risultati entro la fine dell’anno. Quali? Le priorità le conosciamo noi, speriamo che coincidano con quelle del Governo. Una? La revisione del redditometro”
Navi più grandi del mondo: MSC Preziosa in servizio da Marzo 2013
E’ appena stata inaugurata, con una sontuosa cerimonia presso i cantieri STX France di Saint Nazaire, l’ultima nave da crociera di MSC Preziosa.
Si tratta di una delle navi più grandi dell’intera flotta con 14 mila tonnellate di stazza, 18 ponti, oltre 1600 cabine e una capacità di trasporto di oltre 4300 passeggeri. Si tratta solo della prima di una lunga serie di festeggiamenti che si concluderà a marzo 2013 con il varo a Genova.
Marco Doria commenta l’intervento di Passera al Salone di Genova 2012
All’indomani dell’incontro con il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, e in occasione della giornata in ricordo delle morti e degli infortuni sul lavoro, il Sindaco di Genova, Marco Doria, partecipando a un incontro su tale tematica, svoltosi nel capoluogo ligure, ha commentato positivamente l’intervento di Passera.
I sub soccorritori del Costa Concordia premiati al Salone di Genova 2012
Un premio più giusto non poteva essere assegnato, a Carabinieri Subacquei, Consubin, Guardia Costiera, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco Sommozzatori, per
“aver partecipato tutti insieme alle operazioni subacquee di ricerca e recupero delle vittime dell’affondamento della nave Costa Concordia”.
La presidente della Fiera di Genova, Sara Armella, ha espresso i suoi sentimenti nei loro confronti sul palco del Salone nautico di Genova 2012:
Barcolana 2012, Esimit Europa 2 trionfa ancora
Nonostante il vento scarso, Europa2, barca europea dell’armatore sloveno Igor Simcic, con timoniere Jochen Schumann, ha vinto per la terza volta consecutiva la Barcolana 2012 di Trieste-Coppa d’Autunno, regata giunta alla 44/a edizione.
Alla Barcolana 2012 hanno preso parte 1.737 barche, anche se la vittoria dell’Europa 2 era ritenuta da molti “scontata”. In ogni caso, c’è da ammettere che il vento scarso ha allungato i tempi della regata; solo in ultima battuta, o meglio all’ultima boa è leggermente rinforzato il Libeccio, che non ha comunque affrettato i tempi della gara.
Freccia Argento delle acque, lo yacht di Mercedes Benz
Al momento è ancora un concept ma entro il 2013 il nuovo motoryacht firmato Mercedes Benz dovrebbe approdare sul mercato per la gioia di tutti gli appassionati dei nautica e di automobilismo.
Ormai è ufficiale: si chiamerà Freccia Argento delle acque, un nome che richiama il soprannome storico della casa tedesca e che si lega a una vicenda tanto curiosa quanto empirica del carattere sportivo e agonistico della stella a tre punte.
Nuovo porto turistico a Marina di Gargano in Puglia
Al Salone Nautico Internazionale di Genova 2012, il gruppo inglese Mdl Marinas ha ufficializzato il nuovo porto turistico in costruzione in Puglia, a Marina di Gargano, che ospiterà ben 700 posti barca.
I vertici Mdl nella conferenza stampa hanno confermato i tempi di realizzazione del porto, attualmente già costruito al 85%, prevedendo la fine dei lavori entro marzo 2013 e l’apertura al pubblico per aprile.
Nautilia 2012, il salone Nautico dell’usato dal 27 ottobre al 4 novembre
Chi è alla ricerca di una barca usata non può perdersi la 25a edizione di Nautilia, il Salone nautico dell’usato in programma dal 27 ottobre al 4 novembre 2012 ad Aprilia Marittima, in provincia di Udine.
Si tratta di una delle mostre mercato italiane più grandi dedicate all’usato, apprezzata soprattutto per l’esposizione delle barche all’asciutto, peculiarità che permette di sincerarsi dello stato dello scafo, suscitanto da parte dei venditori un propensione alla manutenzione che alteimenti verrebbe lasciata al caso.
La Cina punta al made in Italy
Cresce la passione per la nautica anche in Cina grazie al made in Italy. In seguito all’avventura “di lusso” del salone nautico di Hainan, Genova riesce a riconfermare la forza esportatrice del nostro paese in Oriente.
Tuttavia la novità più rilevante consta sicuramente nel prodotto: destinato alla classe media, quindi non solo “exclusive”, accessibile ai più in tempi di crisi mondiale. Così il gruppo Ferretti, colosso italiano della nautica, dopo l’acquisizione da parte della società industriale cinese Shig-Weichai, si dirige verso i mercati dell’Asia e del Pacifico per aumentare l’export del made in Italy.
Premiazione Campionato Italiano Offshore 2012 al Salone Nautico di Genova 2012
Domani alle ore 12:00, presso lo stand della Federazione Italiana Vela verrà premiato il campione italiano Offshore 2012, sarà assegnato il Trofeo Sergio Masserotti “Armatore dell’anno UVAI” e ci sarà la presentazione della Regata 151 Miglia – Trofeo Celadrin.Il Campionato Italiano Offshore FIV, tra i principali eventi velistici nazionali con la partecipazione di quasi 300 team, ha visto primeggiare l’imbarcazione di Giorgio Martin Aniene 1° Classe. La seconda piazza è stata occupata da Altair 3 Scuderia 50 di Sandro Paniccia seguita da Mandolino di Martino Orombelli.
Seguire Barcolana 2012 su internet con il sistema tracking
Quest’anno c’è un modo in più per seguire la Barcolana. Con il sistema tracking è possibile seguire su internet le scie delle imbarcazioni che a bordo avranno il dispositivo GPS gestito da TracTrac, leader mondiale nella tracciatura del campo di regata. Se è vero che da Grignano al Villaggio Castelletto la regata storica offrirà un eccellente spettacolo anche dalla costa, sarà interessantissimo seguire via internet le distanze, le rotte, i nodi, il ranking in tempo reale.