Calendario regate 2013, Catamarani Formula 18

Chi l’ha detto che la Classe AC72 sia l’unica a regalare emozioni nei match race con percorso a bastone? Negli ultimi anni la neonata classe Formula 18 sta letteralmentre stregando anche i velisti italiani più fedeli allo skiff. Più economico e facile da manovrare rispetto a un catamarano di classe A , la classe F18 è molto simile al famoso Nacra 17, inserito nelle classi olimpiche di Rio 2016. ma in bolina è molto più performante rispetto a un Formula 16.

Secondo il Regolamento di Classe, un Formula 18 è catamarano sportivo condotto da un timoniere e un prodiere costruiti in poliestere o resina vinilestre, con alcune attrezzature in carbonio (pale di timoni, derine e crocette). La lunghezza massima fuori tuttto è di 5,52 metri e larghezza 2,60. Il piano velico presenta tre vele: la randa, il fiocco e lo spinnaker.

Idee regalo Natale 2012: abbigliamento e accessori America’s Cup

Si avvicina il Natale e il pensiero ricorrente di non sapere cosa regalaree ci spinge all’affanosa ricerca dei suoi hobby quale dono sotto l’albero potrebbe piacergli. Se state leggendo qui probabilmente è la barca la passione che coltiva e che potrebbe essere l”aggancio” per le vostre idee regalo Natale 2012. Tranquilli se non riuscite a distinguere un’ancora galleggiante da un Danforth, il velista per andare in mare ha bisogno di tantissimi accessori e sicuramente ci sarà qualcosa che piace sia a lui che a voi.

Se poi al pensiero volete aggiungere un tocco di glamour allora uno dei migliori consigli che possiamo darvi è di puntare sull’abbigliamento tecnico e outdoor dell’Official Shop Online dell’America’s Cup by Puma.

Regate 2013, calendario Yacht Club Costa Smeralda

Lo Yacht Club Costa Smeralda è tra i più prestigiosi e intraprendenti dei circoli velici italiani. Tante sfide hanno visto avvicendarsi nelle acque limpide di Porto cervo e Virgin Gorda, ma i match memorabili inevitabilmente richiamano alla memoria la prima changeller italiana a lanciare la sfida nel lontano 1983 con la barca Azzurra e vincitrice dopo 22 anni della Louis Vuitton Trophy.

Anche per il 2013 lo YCCS ha in serbo spettacolari eventi velici che vedranno scendere a marzo nel campo di regata i monotipi Nautor’s Swan. Dopo diverse edizioni tenutesi a Porto Cervo, la regata biennale farà capolino per la prima volta nelle Isole Vergini.

CRN 125 J’Ade, varato il megayacht di 60 metri

 

E’ stato varato ad Ancona, presso la marina del cantiere CRN, il 125 J’Ade, un megayacht di 60 metri con scafo di acciaio e alluminio dislocante. Per il cantiere nautico marchigiano si è trattato di un momento quasi solenne che ha visto la presenza delle maestranze gomito a gomito con il management in una sorta di alleanza per il rilancio dell’industria nautica.

Calendario regate 2013, Comitato Circoli Velici Toscani

Con il trofeo Cavalieri di S. Stefano – memorial Giulio Poli e lil trofeo Cala d’Arno (in recupero per condizioni meteo), si chiude il lungo calendario delle regate organizzate dal Comitato Circoli Velici Toscani, che comprende lo Yacht Club Livorno, il Circolo Nautico Livorno, lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, la Lega Navale Italiana di Pisa, la Lega Navale Italiana di Viareggio e il Club Nautico Versilia. Già sono disponibili le date per il 2013 che vedrà fin da febbraio – il 23 e il 24 – la storica Coppa Carnevale di Viareggio, ormai giunta alla 39a edizione.

ARC 2012, la regata transatlantica parte il 25 novembre


La regata ARCAtlantic Rally for Cruisers è un evento velico della traversata transatlantica per imbarcazioni da crociera che si tiene ogni anno da Las Palmas nelle Isole Canarie a Santa Lucia nelle Piccole Antile nel Mar dei Caraibi. Si tratta di uno dei punti più stretti dell’Oceano Atlantico (circa 2700 miglia nautiche) navigabile in una decina di giorni.

P&O Cruiser, la più antica compagnia di crociera del mondo, celebra 175 anni

P&O Cruises, la più antica compagnia da crociera del mondo in seno al gruppo Carnival, celebra 175 anni di attività marittima. I festeggiamenti sono iniziati già da luglio scorso con sette navi (Adonia, Arcadia, Aurora, Azura, Oceana, Oriana e Ventura) che sono salpate da Southampton verso diverse destinazioni. La storia di questa gloriosa compagnia è fortemente legata alla rivoluzione dei trasporti avviata agli inizi dell’Ottocento e in particolare con l’invenzione dei battelli a vapore.

Vendée Globe, il giro del mondo in solitaria

E’ partita da qualche giorno è la Vendée Globe 2012-2013, il giro del mondo in vela in solitaria, senza alcuna possibilità di attracco o assistenza. E’ per eccellenza la regata sognata da ogni velista che abbia il desiderio di dimostrare il suo coraggio estremo. Il percorso del Vendée Globe riflette la purezza e la semplicità di un desiderio innato: navigare il mondo da ovest a est con i passaggi obbligati a Capo di Buona Speranza, Leeuwin e Horn. Una discesa lungo l’Oceano Atlantico, la pericolosa traversata dei Mari del Sud attraverso l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico. Infine, la risalita dell’Atlantico e il ritorno a Les Sables d’Olonne, punto di partenza e di arrivo di quella che è considerata l”Everest dei mari”.

Nautica: dati Volvo Ocean Race, italiani al terzo posto

Gli italiani, popolo di amanti del mare e della lettura, a quanto pare! La Volvo Ocean Race, il giro del mondo a vela in equipaggio, ha infatti conquistato proprio tutti, in particolar modo noi italiani. Nella classifica di gradimento, relativa alla copertura stampa, ci troviamo al terzo posto e al secondo per numero di lettori per articolo, solo dopo la Cina.

Tali dati emergono dalla race report, il documento che riporta i dati di ascolto, visite web e copertura media dell’ultima edizione dell’evento sportivo. Non dovrebbe sorprendere in ogni caso il fatto che nella competizione non si esibiva alcun team italiano, dal momento che i lettori amano l’essenza del vero spettacolo nautico.

Rolex Capri Sailing Week, dal 18 al 24 maggio 2013

Presso il Circolo Ufficiali delle Forze Armate d’Italia  è stato presentato il nuovo format della Rolex Capri Sailing WeekVolcano Race 2013, la regata dedicata  ai maxi yacht in programma dal 16 al 24 maggio 2013. Come per le precedenti edizioni, lo star up è fissato sul lungomare di Gaeta alla volta di Capri in rotta con Ponza e l’isola di Ventotene, valevole per il trofeo Trofeo Città di Gaeta. Nei due giorni successivi le regate si terranno nelle acque di Capri in attesa della grande partenza per l’isola di Volcano a oltre 300 miglia dal Golfo di Sorrento.

Fraglia Vela Riva, record mondiale di regate

Fraglia Vela Riva da Guinness World Records. Dopo aver organizzato lo scorso aprile la regata monotipo più “affollata” del mondo con i 1039 partecipanti al Garda Optimist il club nautico di Riva del Garda può vantare un altro primato che ci inorgoglisce da italiani e da appassionati di vela.

Considerando il periodo settembre 2011 – settembre 2012 il Fraglia Vela Riva è il circolo velico che ha organizzato il maggior numero di regate del calendario ISAF – Federazione Intenazionale Vela. Ben sedici eventi che sommati a quelli degli altri club italiani fanno salire il top score a 82 eventi, contro i 67 organizzati dalla Francia, 50 dagli Usa e 33 della Spagna. L’analisi è stata condotta dal DS Andrea Camin che ha calcolato le percentuali e stilato i diagrammi.

Vela: le classi olimpiche a Rio 2016

Con l’assemblea generale di Dunleary, alle porte di Dublino, l’ISAF – la Federazione Internazionale della Vela – ha ribadito quali discipline olimpiche saranno presenti a Rio 2016. In realtà il protocollo era già stato stabilito a maggio ma solo da alcuni giorni è stato ufficializzato in virtù delle modifiche proposte dai comitati. La notizia più clamorosa è che la classe RS:X, la specialità che rappresenta il Windsurf, è stata reintegrata agli onori del mosaico olimpico della vela dopo l’esclusione a favore del Kitesurf.

Scoperta colonia di gorgonie al porto di Genova

Tra la sorpresa e l’entusiasmo dei biologi marini, il porto di Genova offre una novità interessante per il mondo sommerso. Una colonia di gorgonie infatti si è insidiata nel porto della città nautica per eccellenza.

Un tripudio di colori rinvenuto nel corso di un laboratorio del festival della scienza, “UnderWaterfront“, con un operatore subacqueo che trasmette immagini e audio durante l’immersione nello specchio acqueo del porto, che ha permesso ai ricercatori e agli studenti che partecipano all’evento di scoprire una colonia, molto colorata, che ha fatto del cemento dei fondali l’habitat naturale per crescere.

America’s Cup World Series: Napoli o Venezia?

In questi giorni si sono rincorse molte voci circa l’annullamento di una tappa italiana in America’s Cup World Series. Inizialmente erano previsti due appuntamenti: dal 16 al 21 aprile a Venezia e dal 14 al 19 maggio a Napoli. A quanto sembra la tappa di maggio non avrà luogo ma non è detto che quella di aprile si farà nella Laguna.