Costa Concordia, un anno fa il naufragio sul Giglio


Un anno fa, il 13 gennaio 2012 alle ore 21:45, la nave da crociera Costa Concordia, comandata da Francesco Schettino, urta uno scoglio de Le Scole a mezzo chilometro dall’Isola del Giglio. Nel naufragio moriranno 32 passeggeri, due dei quali ancora dispersi. Una brutta vicenda che ha fatto il giro del mondo e che ha particolarmente indignato l’opinione pubblica per la pessima condotta della plancia di comando nella fase d’emergenza.

Concept yacht: Canu by Sean Bekeschus ispirato a Toronto

Projet canu è un flybridge di 26 metri yacht concepito dal designer Sean Bekeschus ispirato alla sua città natale, Toronto. Grazie a questo progetto il designer canadese ha vinto una borsa di studio per studiare in Italia in un master di yacht design e programma di costruzione presso l’Istituto Europeo di Design (IED). Il concetto di fondo è che lo yacht è un’estensione della casa  in cui la struttura e l’estetica si bilanciano in armonia in una visione coerente.

Nautica tartassata, tasse d’ancoraggio aumento del 45%

Quella che si sta consumando ai danni della nautica italiana è un’emorragia di diportisti e compagnie di trasporto marittimo e che sta dissanguando l’intero sistema portuale che va ad aggiungersi alla pesante situazione in cui versano i cantieri navali. L’ultimo dato fornito Confetra – Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica – è sconcertante: un recente decreto interministeriale Trasporti-Finanze prevede nel 2013 un adeguamento del 30% sulla tassa di ancoraggio e della tassa sull’imbarco e sbarco delle merci e un ulteriore 15% nel 2014 andrà a gravare sui costi sostenuti dai gruppi armatoriali internazionali.

Calendario regate ORC 2013

La classe ORC si è già messa in moto con il suo calendario che quest’anno conta oltre 120 tra eventi internazionali e nazionali in 16 paesi. Start up con la regata  in Australia, mentre il prossimo appuntamento vedrà le imbarcazioni scendere nel campo di regata dal 14 al 20 gennaio 2013 per il Circuito Atlantico Sur Rolex Cup a Buenos Aires. Tra gli eventi internazionali ISAF più attesi il Campionato d’Altura dal 21 al 29 giugno ad Ancona e il Campionato europeo a Sandhamn, in Svezia, dal 3 al 10 agosto.

Super yacht Stella Maris di VSY di Viareggio

Un altro super yacht targato Italia che conferma l’indiscussa leadership nel settore. Stella Maris è un mega yacht di 72 metri progettato da Espen Oino e Laurent Giles per VSY Yachts di Viareggio che ridisegna il concetto di lusso e di tradizione sempre più protesi verso la tecnologia d’avanguardia e l’aerodinamica performante. L’elemento distintivo di Stella  Maris sono sicuramente i ponti sfalsati, ben sei, che condividono diverse funzioni di bordo (come ad esempio gli ascensori interni).

Al Mirqab, lo yacht di lusso e i Mondiali 2022

Al Mirqab super yacht di 133 metri in scafo in acciaio di proprietà dell’emiro del Qatar Hamad bin Jassin bin Jabr Al Thani

Hamad bin Jassim bin Jabr Al Thani, emiro del Qatar, possiede tre cose che tutto il mondo gli invidia: il petrolio, Al Mirqab, un mega yacht di 133 metri e i Mondiali di Calcio 2022. Premiata come Motor Yacht of the Year 2008a i Superyacht Awards, Al Mirqab è stata realizzata nei cantieri tedeschi di Kusch Yachts, costruttrice di bellissime ammiraglie come il V853, il 75 metri Leander e il 92 metri Tatoosh.

Alessio Campriani, in barca a vela da Capo Horn al Polo Sud

Alessio Campriani, un lavoro in banca e la passione per la vela. L’anno scorso portò a compimento la missione di doppiare Capo Horn per lasciare un messaggio di pace chiuso in una bottiglia come da tradizione marinaresca. Un messaggio rivolto ai popoli del mondo un messaggio di pace e fratellanza, un augurio per un futuro migliore per chi soffre. Quest’anno Campriani continuerà l’impresa, dal punto dove era arrivato fino ai ghiacci del Polo Sud.

Calendario regate 2013 Yacht Club Monaco

Anche il 2013 vedrà lo Yacht Club Monaco protagonista di un calendario regate ricco di appuntamenti. Si inizia con il futuro della vela, con Monaco Optimist Team Race dall’11 al 13 gennaio a cui partecipano ragazzi dai 12 ai 15 anni in rappresentanza di 11 nazionalità diverse. Quest’anno partecipazioni straordinarie dall’Argentina, dalla Tanzania e dalla Russia.

Lavoro e patente nautica

Il mercato del lavoro sta attraversando una fase prossima al cambiamento. Alla luce della situazione attuale sono tanti gli interrogativi che non trovano risposta e sono ancora maggiori le preoccupazioni di chi vede chiudersi le porte non avendo particolari requisiti o specializzazioni. Non siamo in grado di darvi indicazioni certe, possiamo solo darvi qualche consiglio. Lavoro e patente nautica: unire l’utile al dilettevole? investire sul proprio futuro? Tra le offerte di lavoro più richieste con requisiti di possesso patente nautica c’è sicuramente il comandante di imbarcazioni da diporto.

Regate internazionali ISAF gennaio 2013

Il Calendario ISAF ci propone per gennaio 2013 un programma ricco di regate, inclusi tre appuntamenti in Italia: il Trofeo Marcello Campobasso (dal 4 al 6 gennaio), il ZO.LA DURA di Trani (il 19 e il 20 gennaio) e il Match Race a Scarlino (il 26 e 27 gennaio). Dopo il salto le 36 regate internazionali in programma.

Yacht foto novità 2013


A chiusura di un anno difficile per la nautica, bramosa di lasciarsi alle spalle un i venti di crisi che soffiano in bolina e di accettare nuove sfide per riavviare il volano dell’economia soprattutto in seno al comparto degli yacht di lusso e maxi yacht che costituiscono il cardine principale dell’industria nautica italiana. Riviviamo, attraverso le foto che ci hanno accompagnato nel 2012, gli yacht che – si spera – saranno i trend-setter del 2013. Dopo il salto le immagine delle novità yacht 2013.

Record battuti nella vela nel 2012

A chiusura del 2012 facciamo un bilancio dei record battuti nelle competizioni e nelle imprese veliche, regolarmente ratificate (o in via di approvazione) da parte del World Sailing Speed Record Council – WSSRC – l’organo istituito dall’Isaf – Federazione Internazionale della Vela – per la certificazione dei record.