Erano in molti a pensare (o forse sperare) che alla fine della fiera Luna Rossa sarebbe tornata sui propri passi, scendendo in acqua per sfidare l’Emirates Team New Zealand nella prima giornata della Louis Vuitton Cup 2013. Ma alle 12.15 ora locale (le 21.15 italiane) di ieri ai nastri di partenza in quel di San Francisco c’era solo il catamarano nero, pronto a guadagnare il suo primo punto nella storica regata. Ma perché il team italiano ha deciso di boicottare la prima tappa? I motivi risiedono nel cambio di regolamento in corso d’opera, senza che il team abbia dato il proprio consenso allo stravolgimento.
Redazione
In vendita il Christina O, lo yacht di Onassis
Ha fatto la storia del costume negli anni ’50 e ’60, simbolo del lusso sfrenato in tempi in cui erano in pochi a potersi permettere un giocattolo galleggiante da mostrare al mondo. Parliamo del Christina O, lo yacht di Aristotele Onassis, tra gli oggetti più paparazzati negli anni della Dolce Vita. Nel corso degli anni la nave è passata di mano parecchie volte ed ora è nuovamente in vendita, pronta ad arricchire la collezione privata di qualche appassionato.
Marc Guillemot batte il record di traversata dell’Atlantico
I record sono fatti per essere superati e Marc Guillemot di record battuti se ne intende. Il navigatore francese ha dato nuovamente prova della sua abilità, conquistando il primato nella traversata dell’Atlantico in solitaria e scalzando dal podio il collega Alex Thompson. Un record ritoccato di ben 15 ore, tempo che la dice lunga sulle qualità tecniche di Guillemot.
Transpac Race 2013, Soldini a caccia del record
Giovanni Soldini è pronto per una nuova avventura in mare, l’ennesima della sua lunga carriera di skipper. La sfida da affrontare è quella della Transpac Race, la storica regata che parte da Los Angeles per condurre sulle coste di Honolulu, con oltre duemila miglia da percorrere in mare aperto. Nell’equipaggio di Soldini troverà posto anche John Elkann, presidente della Fiat, non nuovo a traversate di questo tipo.
Salone Nautico di Genova 2013, come arrivare
I preparativi per il Salone Nautico di Genova 2013 procedono a grandi passi e tutta la città si mobilita per trasformare la kermesse in un evento da ricordare per quanti si muoveranno da ogni dove per ammirare le ultime novità del settore. Bus e metro potenziati nel numero delle corse, battelli, treni ed aerei, parcheggi a pagamento… tutto studiato nei minimi dettagli per rendere più piacevole e meno complicata la permanenza dei visitatori nella città della Lanterna e per favorire l’afflusso verso il centro della kermesse. Vediamo in particolare come arrivare al Salone Nautico di Genova.
Eclipse, lo yacht di Roman Abramovich
E’ stato da poco scalzato dalla testa delle classifica degli yacht più grandi del mondo (il nuovo primato appartiene all’Azzam), ma vale comunque la pena spendere due parole per l’Eclipse, lo yacht di Roman Abramovich, da qualche anno in giro per i mari di mezzo mondo. Il magnate russo, noto per essere stato fidanzato con Naomi Campbell, possedeva già tre yacht, ma ha voluto dare un segno di grandezza acquistando l’Eclipse, fino a qualche anno fa primo nella lista degli yacht più lussuosi del Pianeta.
Pisa, inaugurato il porto turistico
Quest’estate le migliaia di turisti che affolleranno il Mar Tirreno con le loro barche avranno un porto in più in cui attraccare, quello di Marina di Pisa. L’inaugurazione, avvenuta nei giorni scorsi, fornisce nuove opportunità ad una costa già presa d’assalto dai diportisti, i quali adesso potranno anche visitare una delle città più belle d’Italia, oltre che attraccare in un porto ricco di storia ma che col tempo aveva perso importanza.
Azzam, lo yacht più grande del mondo
Il lusso all’ennesima potenza, perché quando ti chiami al-Walid bin Talal puoi toglierti lo sfizio di far costruire lo yacht più grande del mondo, uno yacht da guinness dei primati, una mega-villa da portare in mare. Il gigante in questione si chiama Azzam, “determinazione” in lingua araba, costruito per attirare l’attenzione e l’invidia di quanti lo vedono sfrecciare su e giù per i mari del mondo.
Ferretti 960, lo yacht sportivo ed elegante
Il Gruppo Ferretti mette in mostra un altro gioiello della sua collezione, recentemente presentato a Santa Margherita Ligure, ma al debutto ufficiale nel mese di settembre al Festival de la Plaisance di Cannes. Parliamo del Ferretti 960, lo yacht planante più veloce mai costruito dallo storico gruppo, pensato per rispondere alle esigenze di “clienti sparsi in tutto il mondo, amanti del gusto classico-contemporaneo”, come ha dichiarato Karin Paggi, responsabile delle vendite della Ferretti Yachts.
Schaefer 800, lo yacht di lusso firmato Pininfarina
La presentazione risale ad un paio di mesi fa, ma vale la pena spendere due parole per uno dei migliori prodotti messi sul mercato nell’anno 2013. Ci riferiamo allo Schaefer 800, nato dalla collaborazione tra il cantiere navale brasiliano ed il gruppo italiano Pininfarina, che hanno regalato al pubblico “un vero e proprio gioiello nautico”, come sottolineato dagli stessi realizzatori.
Salone Nautico di Genova 2013, le novità della 53a edizione
Un look completamente rinnovato, nuovi spazi per espositori e visitatori, aree relax e spazi ristoro dedicati alla cucina locale ed italiana in generale. La 53esima edizione del Salone Nautico di Genova riduce i costi, ma non rinuncia alla realizzazione di una kermesse in pompa magna, nel tentativo di dimostrare che il settore nautico può uscire dalla crisi anche attraverso l’allestimento di rassegne come quella ospitata dal capoluogo ligure dal 2 al 6 ottobre 2013.
Yacht più costosi del mondo nel 2013
Uno sfizio, un capriccio, un fiore all’occhiello da mostrare al mondo intero. Comprare uno yacht è un po’ come assicurarsi la casa dei sogni, mettere in mostra il lusso e portarlo in giro per i mari di mezzo mondo. E allora perché accontentarsi di una “barchetta” quando si può avere il meglio offerto dal mercato attuale? Di yacht e superyacht disponibili ce ne sono a centinaia, ma solo pochi possono ambire al ruolo di primi della classe, come quelli che compaiono nella top ten dei più costosi al mondo. Quali? Leggete e sognate, amici di Yachtevela.
Dinghy 12, Giorgio Gorla campione italiano
Giorgio Dodo Gorla è il nuovo campione italiano di Dinghy 12 aggiudicandosi a Santa Margherita Ligure il trofeo SIAD Bombola d’Oro. Per il velista novarese, ma veneziano ormai da anni, si tratta dell’ennesimo successo in carriera dopo i due bronzi alle Olimpidi di mosca 1980 e Los Angeles 1984 in classe Star e le medaglie (oro in Portogallo e bronzo in Brasile) ai due campionati mondali nella medesima classe sempre nel 1980 e nel 1984.
America’s Cup, molti dubbi sulla sicurezza
Dopo la tragica morte del velista Andrew Simpson, membro d’equipaggio di Artemis Racing, durante un test a San Francisco in vista dell’imminente America’s Cup, Luna Rossa fa sapere che potrebbe abbandonare la competizione qualora non sussistano le condizioni idonee a garantire condizioni di sicurezza sufficienti. Eppure quante volte abbiamo espresso perplessità su questi bolidi del mare? I catamarani sono troppo veloci e troppo soggetti a ribaltamenti, prima o poi ci poteva scappare il morto.