Aive, vela e tradizione nel mediterraneo

aive

L’Aive prosegue con gli eventi 2009. In calendario, a fine Agosto, gli appuntamenti nelle Baleari. Poi Sardegna e Francia. L’Aive è l’Associazione Italiana Vele d’Epoca e dal 1982 si propone di preservare il patrimonio storico, artistico e tecnico costituito dagli yacht d’epoca (yacht varati prima del 1950) e classici. Essa è parte attiva e responsabile nell’organizzazione dei principali raduni che si tengono sia in Tirreno che in Adriatico.

L’Associazione, presieduta da Gianni Loffredo conta 230 soci e 200 yacht iscritti; ha sede presso il Yacht Club Italiano, Porticciolo Duca degli Abruzzi a Genova ed è affiliata alla Federazione Italiana Vela dalla quale è riconosciuta come associazione di classe per gli yacht a vela d’epoca e classici.

Gatorade e Utopia, il concorso che porta alla Barcolana

Gatorade Utopia

Partecipare alla Barcolana 2009, una delle più importanti regate d’Italia con un seguito, ogni anno, di circa 100 mila appassionati di tutti i generi, direttamente a bordo dell’imbarcazione Luni Blues/Gatorade oggi è possibile.

Ciò grazie all’iniziativa messa in piedi da Gatorade e la scuola di vela Utopia, che regalano gli iscritti ai corsi di vela estivi e alle Vacanze Blu l’opportunità di partecipare in prima persona all’evento al fianco dell’equipaggio Utopia Regatta Team.

Magnum 70, 4800 HP in stile minimalista

magnum01
Magnum Marine, cantiere USA noto come l’inventore del genere “Open Yacht”, presenta il suo nuovo bolide, il Magnum 70. Lo yacht è stato realizzato dal cantiere americano in collaborazione con Lazzarini-Pickering.

Il nuovo Magnum (ultimo della serie, la gamma comprende: Magnum 44′, 50′, 60′, 70’, 80′) si distingue per la potenza. E’ equipaggiato  infatti con 2 motori MTU diesel da 2.400 HP l’uno ed eliche di superficie Arneson che gli permettono di raggiunere una velocità massima di 60 nodi.

Dal 3 al 5 settembre torna la terza Perini Navi Cup

Perini Cup 09

Ritorna, a Porto Cervo dal 3 al 5 settembre, la Perini Navi Cup 2009. La terza Cup, dopo quelle del 2004 e del 2006, sarà ospitata per la prima volta dallo Yacht Club Costa Smeralda e porterà sulle banchine della Marina un vera e propria flotta da primato, composta da 22 velieri tutti firmati Perini Navi.

Anche per il periodo affolato e di grossa attenzione mediatica sulla zona in estate, c’è grande attesa nei confronti dell’evento. Ma l’attesa è dovuta in particolar modo alla spettacolarità degli scafi iscritti alla competizione che incarnano lo stile Perini Navi nella progettazione e costruzione di navi a vela. Stile rinomato a livello internazionale per la capacità di progettare imbarcazioni che combinano alla perfezione l’eleganza delle forme con l’avanguardia tecnologica.

Morgan Yacht punta al mercato Usa con Sparkman & Stephens

mercato USA - yachtevela.com

Puntare al mercato americano, soprattutto quando si tratta di yacht classici non è semplice. Grande competitività e concorrenza forte e agguerrita. Morgan Yachts, in vista delle prossime attività sul mercato a stelle a strisce, ha pensato di trovarsi un ambasciatore che possa aiutarla a far breccia nel cuore dei clienti d’oltreoceano.

Sparkman & Stephens sarà l’Ambassador di Morgan, il primo, e farà da portavoce del brand Morgan nel mercato americano.

Trasmissione Zeus Cummins, ora il Grand Banks si manovra col joystick

grand-banks-yachtevela

Grand Banks, fa felici tutti i neofiti, o meglio chi si appresta a comprare il primo yacht, e non ha grossa esperienza di navigazione. Il Grand Banks 41EU è la ridefinizione del concetto di trawler boat con la nuova trasmissione con piedi ZEUS Cummins. Grande facilità di handling e punte di velocità fino a 24 nodi.

Il cantiere asiatico (headquaters a Singapore, cantieri in Malesia) in controtendenza rispetto al mercato punta alle dimensioni ridotte, alla facilità di gestione senza equipaggio, alla sicurezza, ai bassi consumi e si rivolge quindi alla fascia entry level del mercato (pertanto anche ad un pubblico giovane e neofita).

Ucina, cambio al vertice

UCINA vertici

Cambio al vertice per Ucina. Marina Stella è stata nominata Direttore Generale di Ucina, la Confindustria Nautica che opera per lo sviluppo e la promozione del settore nautico nonché per la crescita della cultura del mare e che rappresenta oltre 470 imprese e organizzazioni che svolgono la propria attività nel settore della produzione di unità da diporto, nel commercio e nei servizi collegati.

Tale nomina deriva dal fatto che il nuovo Statuto Ucina, approvato dall’Assemblea dei Soci nel mese di maggio 2009, ha definito le linee di una più moderna ed efficiente configurazione della struttura organizzativa dell’Associazione che mira a individuare specializzazioni per le singole aree funzionali responsabili delle linee di servizi associativi.

Noleggio tra i canali, l’offerta di Linssen Yacht

Linssen3

Noleggiare una barca per una vacanza è una felice quanto piacevole esperienza. Ma l’esperienza è ancora più piacevole se al posto del solito mare si può navigare nei più suggestivi canali fluviali del Nord e Centro Europa.

La Linssen Yacht, uno dei più importanti cantieri olandesi,  si è specializzato anche nel noleggio-charter di proprie imbarcazioni lungo i canali di Olanda, Belgio, Germania, Francia, e Croazia.

Una vela è per sempre

vela-corso

Se quest’estate siete in vena romantica e volete fare un regalo che sorprenda e soprattuto lasci il segno, beh regalare un corso di vela non sarebbe male. Se siete in Liguria e Toscana meglio ancora, visto che i corsi si svolgono tra Genova, La Spezia e Livorno. Ad organizzarli è Elation, azienda del settore dell’Experience Gift (giri in Ferrari o in Formula 1, e carinerie simili).

Il corso, che si propone di trasmettere i fondamenti della navigazione in barca a vela, è destinato a 4, massimo 8, persone per imbarcazione e si svolge da marzo a dicembre.

C 68 di Sessa Marine, innovazione e vivibilità con stile

C68-sessa

Sessa Marine amplia la gamma e presenta i nuovi Yacht in vista dei saloni autunnali. Tra le nuove imbarcazioni, 5 in tutto, ci ha colpito la nuova ammiraglia, combinazione di stile e vivibilità. Stiamo parlando della C 68, opera del designer Christian Grande.  Uno yacht di oltre 21 metri (f.t.) in grado di ospitare 14 persone.

Lo stile unico richiama le auto di lusso degli anni 30 e 40. Questa barca preserva i caratteri delle sorelle minori realizzate da Sessa,  unendoli a nuove soluzioni dal taglio avveniristico, in un mix  che punta a sottolineare l’aspetto della vivibilità.

Nadara 43, 31 nodi di lusso e tecnica

Nadara

Tecnomar, cantiere con sede a Massa (prima era a Viareggio) si è sempre distinto per la capacità di costruire scafi con prestazioni elevate. In particolare il cantiere toscano vanta una capacità di produzione di Yacht di oltre 30 metri che superano i 30 nodi.

Motorizzazioni potenti, carene disegnate per rendere al massimo, fanno degli Yacht di Tecnomar dei gioelli di potenza. Ma alla caratteristica delle proprie imbarcazioni che si sono distinte per le perfomance elevate, oggi il cantiere ha aggiunto una grossa cura, realizzata appieno negli ultimi modelli, per il design e per il look degli interni dei propri Yacht.

MYD, Yacht design da passione a professione

MYD

E’ il sogno di molti designer, o di chi ha avviato la propria carriera nel mondo della nautica da diporto. Fa impazzire i curiosi e i profani, e per anni era un mistero o meglio un’arte praticata nei migliori studi di design, architettura e ingegneria. Stiamo parlando della progettazione del design degli Yacht.

Alla forte domanda di formazione del settore ha risposto il Politecnico di Milano, che con la sua Facoltà di Design insieme all’Università degli Studi di Genova e POLI.Design ha lanciato da un decennio il MYD, ovvero il Master universitario in Yacht Design.

Spostamenti brevi e rapidi, la soluzione managgevole

yamaha-moto-d'acqua

Per molti è il modo più appassionante per farsi notare da chi sta in spiaggia, ed anche il più divertente per spostarsi quando non si è a bordo di un Yacht o di un’imbarcazione a vela. Ma soprattutto nei break tra un trofeo e l’altro o per spostarsi rapidamente dal Yacht alla costa, la moto d’acqua può ritornare molto utile e offrire un’esperienza piacevole.

Ce ne sono di tutti i tipi e con prezzi che variano da poche migliaia di euro ad alcune decine di migliaia. Di moto d’acqua ne esistono di due tipi. L'”agile stand up”, che si guida in piedi, e la “runnabout”, più grande, che si guida stando seduti. Nate come attrezzi acrobatici, e per fini quasi esibizionistici, oggi hanno assunto una funzione d’uso diversa, spesso legata a questioni di servizio, per chi vive il mare per passione o per sport ed ha bisogno di spostarsi brevemente da un punto all’altro. A 16 anni si possono già guidare, anche se per i modelli superiori ai 40 cavalli è richiesta la patente nautica.

The Fuxia Race, il trofeo colorato italiano

Tra gli appuntamenti di luglio per gli amanti delle competizioni nazionali di vela, si è contraddistinto per la sua originale “forma” o meglio colore il trofeo The Fuxia Race  Challenger Rinaldo Gasparini. Il trofeo infatti è  tornato in mare per la sua 6a edizione nelle acque che bagnano Pesaro e Fano.
Il tributo alla memoria di Rinaldo Gasparini, storico armatore dei vari “Chica Boba”contraddistinti  dalla presenza  del  colore fucsia si è tenuto sabato 11 luglio sui collaudati percorsi  costiero di 13 miglia (Chica e Boba) e d’altura di 60 miglia (Magnum).
La manifestazione, organizzata dall’Associazione sportiva dilettantistica “The Fuxia Race”con il supporto del Club Nautico di Pesaro e della Compagnia della Vela in collaborazione con il Comune di Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino e Confindustria è ormai diventata un appuntamento internazionale  di interesse per gli appassionati di vela.
Presenti alla partenza oltre 100 imbarcazioni. Caratteristica della partenza è stata la la polo fuxia della regata indossata da tutti i partecipanti, bello il colpo d’occhio
con 100 spinnaker colorati.
Il primo a tagliare il traguardo  è stato il Farr TP52 “Orlanda” dei fratelli Riminesi Sanmarini che ha percorso le 60 miglia in un tempo di 10.38 ore  aggiuducandosi  il Trofeo Challenger Rinaldo Gasparini e primo della classe Magnum divisione charlie.
Montepremi, mediaticità e mondanità, introdotte nell’edizione  2008 e riproposti per questa edizione, confermano la loro efficacia, infatti si sono iscritte e presentate più di 100 imbarcazioni, in crescita sia per il numero che per il livello tecnico dei partecipanti. Insomma un appuntamento colorato, da segnare per gli amanti della vela e delle competizioni.

Trofeo Fuxia Race

Tra gli appuntamenti velici di questo vivace luglio 2009 si è contraddistinto , sinora, per la sua originale “forma” o meglio colore il trofeo The Fuxia Race Challenger Rinaldo Gasparini.  Trofeo che  è  tornato in mare per la sua 6a edizione nelle acque che bagnano Pesaro e Fano.

Il tributo alla memoria di Rinaldo Gasparini, storico armatore dei vari “Chica Boba” contraddistinti  dalla presenza  del  colore fucsia si è tenuto sabato 11 luglio sui percorsi costiero di 13 miglia (Chica e Boba) e d’altura di 60 miglia (Magnum). La manifestazione è ormai diventata un appuntamento internazionale  di interesse per gli appassionati di vela.