La legge parla chiaro, in base al tipo di imbarcazione e sulla base della navigazione scelta, è necessario avere a bordo una serie di documenti. Cerchiamo di fare ordine nella normativa in vigore.
Redazione
Yacht Med Festival a Gaeta
A Gaeta, dal 24 aprile al 1° maggio si tiene lo Yacht Med Festival, ormai giunto alla settima edizione. Un evento che raccoglie tutti gli amanti dell’economia del mare. L’evento è stato di recente presentato a Roma. Sono intervenuti Nicola Zingaretti, il governatore del Lazio, Vincenzo Zottola, presidente della Camera di Commercio di Latina e Cosmo Mitrano, sindaco di Gaeta.
Azzam, Eclipse e Dubai gli yatch più costosi del mondo
Si chiama Azzan lo yatch più lungo e costoso del mondo. Fino a questo momento il primato era nelle mani di Eclipse, il gingillo del patron del Chelsea, il russo Roman Abramovich. Lo yatch Azzan è più grande e più costoso del suo predecessore.
Stazioni meteo PCE
In PCE Instruments, può trovare il distributore più affidabile per la fornitura di strumenti di
Transat Jacques Vabre 2013, Andrea Mura commenta il terzo posto
La Transat Jacques Vabre 2013 parla anche un pizzico di italiano, grazie all’ottimo piazzamento di Andrea Mura nella classe Multi50. Il velista sardo ha conquistato un importante terzo posto nella celeberrima traversata oceanica, partendo da Le Havre e raggiungendo le coste brasiliane in 19 giorni, 16 ore e tre minuti per la bellezza di 5.400 milgia di navigazione.
Tirrenia, viaggi gratis per favorire i soccorsi in Sardegna
Il mondo della nautica mette ancora in campo la propria solidarietà in favore dei meno fortunati. Di particolare rilevanza in queste ore è l’iniziativa della Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione, che ha deciso di mettersi al servizio del popolo sardo, duramente colpito dal maltempo nei giorni scorsi. I soccorritori, ma anche i parenti degli alluvionati, potranno viaggiare da e per la Sardegna in maniera gratuita fino al 30 novembre.
Transat Jacques Vabre, i Mod70 giunti al traguardo
Missione compiuta per i due catamarani che da giorni e giorni si sfidavano nell’Oceano alla ricerca di un’impresa unica, la conquista della Transat Jacques Vabre, regata che ogni due anni parte da Le Havre in Francia per giungere fino alle coste del Brasile. Molte le imbarcazioni ancora in mare, ma – come detto – i due catamarani della classe MOD70 sono giunti sul traguardo. A conquistare il titolo è stato Edmond de Rothschild, con a bordo Sebastien Josse e Charles Caudrelier, che ha compiuto la traversata oceanica in 11 giorni, 5 ore, 3 minuti e 54 secondi.
Mets di Amsterdam dal 19 al 21 novembre 2013
Da ventisei anni è un punto di riferimento fondamentale per il mondo della nautica. Parliamo del Mets, acronimo di Marine Equipment Trade Show, manifestazione che ha ormai superato il mezzo secolo di vita e che animerà la città di Amsterdam in Olanda dal 19 al 21 novembre. Si tratta di una kermesse fieristica rivolta a tutti gli operatori nel settore della nautica, ma aperta anche ai visitatori occasionali o a quanti amano il mare con tutto ciò che lo circonda.
Diadema, la nuova ammiraglia di Costa Crociere
Il varo tecnico è avvenuto oggi nella splendida cornice di Marghera, anche se per vederla navigare a pieno ritmo occorrerà attendere il 30 ottobre del 2014, quando ci sarà la consegna del prodotto finito. Parliamo della Diadema, ultima ammiraglia di Costa Crociere, la più grande mai costruita per la storica compagnia.
Jet Capsule, lo yacht in versione compatta
Ideale come mezzo di trasporto o di soccorso, ma utilizzabile anche per godersi in pieno il piacere del mare in crociere lunghe o brevi. Parliamo della Jet Capsule, un’imbarcazione che unisce la praticità di un mezzo di piccole dimensioni allo sfarzo di uno yacht di lusso. In soli sette metri e mezzo di lunghezza per tre e mezzo di larghezza troviamo infatti un concentrato di comfort difficili da immaginare in uno spazio così esiguo.
Transat Jacques Vabre, Mura racconta il disalberamento
Momenti di panico nel corso della Transat Jacques Vabre, quando nel cuore della notte il Class 40 Bet1128 di Gaetano Mura ha subito un disalberamento in mare aperto. La regata transoceanica era partita qualche giorno fa da Le Havre, dopo giorni e giorni di rinvii per le cattive condizioni del mare. Poi finalmente il via e la rotta verso le coste del Brasile con più di cinquemila miglia nautiche da percorrere in tutte con condizioni meteorologiche.
SailOr, la nave dell’orientamento alle professioni del mare
In tempi di crisi come quelli che stiamo vivendo può essere utile un’iniziativa come quella pensata dalla Regione Liguria, che tende, se non ad immettere nel mondo del lavoro i giovani, almeno a formarli adeguatamente, offrendo loro delle prospettive interessanti per il futuro. Parliamo di una sorta di corso di formazione, ospitato a bordo della Superba, ammiraglia di Grandi Navi Veloci, che porterà oltre 600 ragazzi da Genova a Palermo, nel corso di una tre giorni istruttiva e emozionante.
America’s Cup, Luna Rossa sceglie Cagliari
L’ipotesi era stata lanciata qualche mese fa, ma solo oggi arriva l’ufficialità della notizia: Luna Rossa vuole allenarsi nelle acque di Cagliari in vista della prossima America’s Cup. Il team azzurro è arrivato ad un passo dalla partecipazione all’ultima edizione della Coppa America, arrendendosi nelle finali della Louis Vuitton Cup 2013 di fronte allo strapotere di Emirates, poi sconfitto da Oracle.
Transat Jacques Vabre, finalmente il via dopo tanti rinvii
Le cattive condizioni del mare avevano costretto gli organizzatori della Transat Jacques Vabre a rinviare la partenza, in attesa che vento e mare consentissero ai partecipanti di mettersi in mare. Cinque giorni di lunga attesa per gli equipaggi sulle coste di Le Havre, cinque giorni interminabili e pieni di pathos, nell’attesa di un via che sembrava non arrivare mai. Ieri finalmente il momento tanto atteso per le 48 imbarcazioni, chiamate a percorrere più di 5.000 miglia nautiche prima di approdare sulle coste di Itajai in Brasile.